Stage Corte di Giustizia UE 2024 – Tirocini retribuiti per neolaureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Stage Corte di Giustizia UE 2024 - Tirocini retribuiti per neolaureati

Se sei un neolaureato in giurisprudenza, scienze politiche, economia o un settore affine, e sogni di arricchire la tua formazione professionale in un contesto internazionale e stimolante, i tirocini presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) rappresentano un’opportunità unica. Questa istituzione, cuore del sistema giudiziario dell’UE, offre ai giovani laureati e ai magistrati nazionali la possibilità di partecipare attivamente alle sue attività, garantendo il rispetto del diritto dell’Unione per oltre 450 milioni di cittadini.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram.

Se gli Stage Corte di Giustizia UE non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Tirocini Aperti o agli altri Concorsi Pubblici.


Cosa sapere sugli Stage Corte di Giustizia UE

Dettagli, Durata e Retribuzione

Qual è la durata dei tirocini?

I tirocini nei gabinetti dei Membri (giudici e avvocati generali) hanno una durata dai 3 ai 5 mesi, mentre i tirocini nei servizi dell’istituzione durano 5 mesi. I tirocini presso il servizio dell’Interpretazione durano da dieci a dodici settimane.

Qual è la retribuzione prevista per i tirocinanti?

I tirocinanti ricevono una borsa mensile di EUR 1493,00, non soggetta al regime fiscale applicabile ai funzionari dell’UE. Inoltre, ai tirocinanti il cui luogo di residenza dista 200 km o più dalla sede della Corte di Giustizia viene corrisposto un contributo alle spese di viaggio pari a EUR 150,00.

Tuttavia, questa retribuzione non si applica ai tirocini nei gabinetti dei Membri al di fuori dei due periodi fissi.

Quali sono i compiti dei tirocinanti nei gabinetti dei Membri?

I tirocinanti nei gabinetti dei Membri partecipano all’attività del gabinetto svolgendo compiti diversi in relazione alle cause seguite dal Membro presso cui sono assegnati. Essi contribuiscono all’analisi delle cause e alla preparazione delle decisioni.

Requisiti di partecipazione

Chi può candidarsi per i tirocini alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea?

Possono candidarsi i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea che siano neolaureati in giurisprudenza, scienze politiche, economia o settori affini. In casi eccezionali, è possibile candidarsi anche con una formazione equivalente. È inoltre richiesta una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’Unione Europea e una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale.

Una buona conoscenza del francese è auspicabile.

Quali sono i requisiti di ammissione per i tirocini?

I candidati devono essere cittadini di uno Stato membro dell’UE, avere una laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia o settore affine (o, in casi eccezionali, una formazione equivalente), e possedere una conoscenza approfondita di una lingua ufficiale dell’UE e una buona conoscenza di un’altra. È preferibile una buona conoscenza del francese. Inoltre, i candidati non devono aver già beneficiato di un tirocinio presso un’istituzione dell’UE.

Quali servizi dell’istituzione accolgono i tirocinanti?

I tirocinanti possono essere assegnati a vari servizi, tra cui la Direzione delle Risorse umane, la Direzione del Bilancio e della contabilità, la Direzione del Multilinguismo, la Direzione della Biblioteca, la Direzione della Ricerca e documentazione, l’Unità Progetti e coordinamento terminologici, la Direzione del Protocollo e delle visite, la Direzione della Comunicazione, il Consigliere giuridico per le questioni amministrative e la Cancelleria del Tribunale dell’Unione Europea.

Quali sono i requisiti per i tirocini presso il servizio dell’Interpretazione?

I candidati devono essere neolaureati in interpretazione di conferenza e possedere la conoscenza di almeno due lingue passive o di una seconda lingua attiva. È richiesta la conoscenza del francese letto. I tirocini hanno una durata da dieci a dodici settimane e includono esercitazioni pratiche in “cabina muta”.

Come avviene la selezione

Come vengono selezionati i candidati per i tirocini?

La selezione dei candidati avviene attraverso una procedura di preselezione basata sulla valutazione delle candidature presentate tramite EU CV Online. I candidati selezionati vengono informati per iscritto dal servizio delle risorse umane della Corte di Giustizia.

I tirocini conferiscono diritto a un’eventuale assunzione presso la Corte di Giustizia dell’UE?

No, l’ammissione al tirocinio non conferisce al tirocinante la qualità di funzionario o di agente dell’Unione Europea né dà diritto o aspettativa a un’eventuale assunzione presso l’istituzione.

Come inoltrare la candidatura

Come si presenta la candidatura?

Le candidature devono essere presentate tramite l’applicazione EU CV Online. Per i tirocini che si svolgono tra il 1º marzo e il 31 luglio, le candidature devono essere depositate dal 1º luglio al 15 settembre dell’anno precedente. Per i tirocini che si svolgono tra il 16 settembre e il 15 febbraio (nei gabinetti) o dal 1º ottobre a fine febbraio (nei servizi), le candidature devono essere depositate dal 1º febbraio al 15 aprile dello stesso anno.

Trovi qui maggiori dettagli sui tirocini.

Le candidature devono includere un curriculum vitae dettagliato e, su richiesta, copie dei diplomi e/o attestazioni.

Altri tirocini

Oltre agli Stage Corte di Giustizia ti potrebbero interessare anche i seguenti:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.