Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Sei un laureato interessato a fare un’esperienza lavorativa di prestigio in Europa? Il Consiglio dell’Unione Europea offre un’opportunità imperdibile con gli stage del 2024, riservata a giovani talentuosi che vogliono mettersi alla prova in un ambiente dinamico e multiculturale. I tirocini sono strutturati in due sessioni: una che si svolge da marzo a luglio e per cui è possibile candidarsi a settembre, e una da ottobre a febbraio, con apertura delle candidature ad Aprile.
Pertanto le prossime candidature appunto sono attese ad Aprile 2025!
Unisciti al gruppo Telegram riservato alle opportunità formative e attiva le notifiche!
Se gli Stage Consiglio UE non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai tirocini disponibili.
Come funzionano gli Stage Consiglio UE
Dettagli specifici
Il Consiglio dell’Unione Europea è un organismo dell’UE dotato di potere decisionale. Si occupa di negoziare e adottare la normativa dell’Unione Europea, di coordinare la politiche degli Stati Membri e adotta il Bilancio insieme al Parlamento Europeo. Il consiglio UE ha sede presso Palazzo Europa a Bruxelles, in Belgio.
Il Consiglio è composto dai ministri di ciascun Stato Membro ed è presieduto, a turno, da ciascuno stato per un periodo di 6 mesi. Comprende al suo interno il Segretariato generale del Consiglio (SGC), organismo incaricato di assistere il Consiglio europeo e il Consiglio dell’UE.
I tirocini possono essere svolti a Strasburgo o presso una delle sedi distaccate del Consiglio d’Europa.
I tirocini durano da otto settimane a cinque mesi.
I tirocinanti selezionati tramite il programma ufficiale di tirocinio ricevono un’indennità mensile di 600 €.
Requisiti per la candidatura
Possono presentare domanda i cittadini di uno degli Stati membri del Consiglio d’Europa con una laurea triennale o un titolo equivalente. Per i tirocini presso la Corte europea dei diritti dell’uomo, è richiesto un Master di primo livello o titolo equivalente.
È inoltre necessaria un’ottima conoscenza dell’inglese o del francese e una buona capacità di redazione.
Le responsabilità tipiche includono il lavoro di ricerca, la preparazione di bozze di relazioni e studi, la redazione di verbali di riunione, l’assistenza con il lavoro in corso, l’organizzazione del comitato e l’aggiornamento dei siti web.
Se si è già stati tirocinanti o visitatori di studio presso il Consiglio d’Europa, non è possibile intraprendere un altro tirocinio presso l’Organizzazione, indipendentemente dalla forma che esso assuma.
Sì, è possibile richiedere una borsa di studio presso diversi fondi internazionali, come Erasmus+. Tuttavia, è necessario essere ammessi al programma di tirocinio prima di presentare domanda per una borsa di studio.
Come inoltrare la domanda
Le domande devono essere presentate utilizzando il sistema di candidatura on-line. È necessario inviare la domanda entro la data di scadenza. I moduli di domanda devono essere compilati solo in francese o inglese.
Inoltre potrebbe esserti utile, consultare le FAQ frequenti sul portale istituzionale.
Le candidature apriranno ad Aprile 2025, per la prossima sessione.
Altri tirocini attivi
Oltre ai Tirocini CERN di Ginevra ti potrebbero interessare anche i seguenti tirocini.
- Stage Consiglio UE – Partecipa al tirocinio in Europa a partire da Aprile 2025
- Tirocini CERN di Ginevra 2025 – Opportunità di Stage per Studenti Universitari
- Stage nella BCE 2025 – Tirocini presso la Banca Centrale Europea
- Tirocini IATA 2025 – Opportunità Globali nel Settore Aeronautico per laureati
- Tirocini ITLOS Amburgo 2025 – Per studenti universitari e neolaureati
- Tirocinio OSCE PA 2025 – I dettagli sul programma di assistente di ricerca
- Tirocini OCSE – Stage a Parigi con rimborso per studenti
- Tirocini MAECI, CRUI, MUR – Candidature idonee per sede di destinazione
- Stage EFSA a Parma – Tirocini per Scienziati e professionisti
- Stage Banca Mondiale nel 2025 – Tirocini negli USA per laureati
- Stage ACER laureati in Slovenia – Tirocini a Lubiana per universitari
- Stage Corte dei Conti Europea ECA 2025 – Ad Aprile aprono le domande per la nuova sessione
- Stage Corte di Giustizia UE 2024 – Tirocini retribuiti per neolaureati
- Stage UNICEF 2024 – Posti vacanti per vari tirocini
- Tirocinio presso l’ESA 2024 – Partecipa allo stage nell’Agenzia Spaziale Europea
Commenta per primo