Tempo di lettura stimato: 5 minuti

 SPID per minorenni

Lo SPID, ovvero il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio di identità e riconoscimento digitale che si sta rapidamente diffondendo in molti ambiti e servizi, tra cui la partecipazione ai Concorsi Pubblici.

Da qualche mese l’AgID – Agenzia per l’Italia Digitale – ha esteso la possibilità di ottenere lo SPID anche ai minorenni: l’identità digitale può essere richiesta dai cinque anni in poi ed è limitata alla fruizione di servizi di rete offerti dagli istituti scolastici.

Se hai più di 18 anni o sei un genitore sprovvisto di SPID, ti consigliamo di leggere la guida su come attivare lo SPID.

Grazie alla collaborazione tra Concorsando.it ed InfoCert, puoi ottenere lo SPID gratuitamente ed approfittare di un prezzo esclusivo per il riconoscimento via webcam online!

SPID per minorenni – Tutti i passaggi per ottenerlo

Come si attiva lo SPID per un minore?

È possibile attivare lo SPID per un minore soltanto sotto la supervisione dei genitori. Per farlo, uno dei genitori deve rivolgersi al proprio Identity Provider.

Cosa occorre per avere uno SPID?

Una volta effettuato l’accesso sul portale del gestore dell’identità digitale di uno dei genitori, è necessario:
– Inserire i dati anagrafici del minore;
– Consenso da parte di entrambi i genitori al rilascio dello SPID (è necessaria una delega se uno dei due genitori non è presente);
– Accettazione delle notifiche da parte dell’Identity Provider per completare le autorizzazioni necessarie al rilascio dello SPID.

Cos’è il livello di sicurezza SPID?

I livelli di sicurezza SPID permettono di accedere a vari servizi e si differenziano per processo di autenticazione informatica:
– il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente.
– il secondo livello, necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore, permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password).
– il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione.

È necessario un numero di telefono per i minorenni?

No, i minori non sono obbligati a fornire il proprio numero di cellulare per attivare lo SPID, ma è necessario possedere un indirizzo di posta elettronica tradizionale per abilitare l’autenticazione a due fattori (secondo livello di sicurezza).

È possibile utilizzare il numero telefonico del genitore?

È possibile utilizzare il numero di telefono del genitore soltanto per gestire la sicurezza dello SPID, ovvero accedere ai servizi di sospensione, revoca, assistenza ecc.
Tuttavia, non è possibile utilizzare il numero dei genitori per l’autenticazione a due fattori.

È necessario autorizzare il consenso al trattamento dei dati personali?

Sì, ma il consenso al trattamento dei dati personali è previsto solo per i minori che abbiano compiuto almeno il quattordicesimo anno di età.
Inoltre, le linee guida dell’AgID prevedono l’utilizzo di un linguaggio facilmente accessibile e comprensibile nell’informativa sul trattamento dei dati.

Come si ottiene lo SPID?

Una volta scelto l’Identity Provider, bisognerà registrarsi al portale inserendo indirizzo email, dati anagrafici ed eventualmente una copia dei documenti di riconoscimento. Durante la registrazione sarà importante ricordare nome utente e password scelti.
Dopo la verifica dei dati, avverrà il riconoscimento secondo una delle modalità scelte in fase di registrazione (dal vivo o tramite webcam).
Ultimato il riconoscimento, lo SPID sarà attivato entro pochi giorni.

Quanto costa lo SPID?

Alcuni, fra gli operatori propongono il servizio in modo totalmente gratuito, se si effettua il riconoscimento di persona. Mentre altri richiedono il pagamento di una somma forfettaria, per utilizzare le altre modalità di riconoscimento o per servizi accessori.

Quali sono gli operatori abilitati a rilasciare lo SPID?

Attualmente, possono rilasciare credenziali SPID circa 9 operatori:
– Aruba;
– Infocert;
– Intesa;
– Lepida;
– Namirial;
– Poste italiane;
– Sielte;
– SpidItalia;
– Tim.

Quante Identità Digitali/SPID posso avere?

E’ possibile creare più identità digitali, (anche con livelli di sicurezza differenti) e rivolgersi quindi a differenti Identity Provider.

In che modo scegliere il giusto Identity Provider, per il rilascio dello SPID?

La scelta, dell’Identity Provider a cui rivolgersi è totalmente libera per i cittadini. Bisognerà, valutare in base alle proprie necessità, i differenti livelli di sicurezza, i costi e servizi per l’estero per scegliere nella maniera migliore.

Cosa succede quando si diventa maggiorenni?

Quando il minore in possesso di SPID diventa maggiorenne, l’Identity Provider ha l’obbligo di inviare al neo maggiorenne un messaggio in cui specifica che è necessario revocare l’identità digitale o confermarla.

Inoltre, anche senza revoca, il provider deve obbligatoriamente:
– Eliminare i legami con l’identità digitale del genitore;
– Rimuovere le limitazioni imposte dalla minore età;
– Cancellare tutte le informazioni relative all’utilizzo dell’identità digitale del minore rese disponibili al genitore.

È già possibile attivare lo SPID per i minorenni?

Sì, in base alla Determinazione n.51/2022 dell’AgID, contenente anche le linee guida operative per la fruizione dello SPID, dovrebbe già essere possibile richiedere il Sistema Pubblico di Identità Digitale per i minori.
La possibilità di attivazione dello SPID può comunque variare in base al gestore.

Grazie alla collaborazione tra Concorsando.it ed InfoCert, puoi ottenere lo SPID gratuitamente ed approfittare di un prezzo esclusivo per il riconoscimento via webcam online!

2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.