Tempo di lettura stimato: 8 minuti

L’Azienda Strade Lazio (Astral), società della Regione Lazio, ha annunciato un piano di 67 assunzioni per potenziare i servizi ferroviari regionali grazie a nuove selezioni. Le nuove risorse saranno impiegate nella gestione delle linee ex-concesse Roma–Lido (oggi Metromare) e Roma–Civita Castellana–Viterbo, due tratte ferroviarie regionali che collegano la città di Roma rispettivamente con il litorale di Ostia e con la provincia di Viterbo
Si tratta di profili sia operativi che dirigenziali (operatori ferroviari, capistazione, dirigenti, impiegati, ecc.), con stipendi annui previsti da circa 28.000 € fino a 113.000 € a seconda del ruolo.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.
Se le Selezioni Astral Lazio 2025 non ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Regione Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzioneranno le assunzioni?
Il piano assunzioni 2025 di Astral è stato approvato ufficialmente dalla Giunta Regionale del Lazio (Delibera n. 134/2025) per colmare le carenze di organico dovute ai pensionamenti (personale ex-Atac) e garantire il miglioramento e la sicurezza del servizio ferroviario.
Profili Professionali Ricercati
Astral ha delineato un elenco dettagliato di figure professionali da assumere, con indicazione del numero di posti per ciascun profilo e il relativo trattamento economico annuo.
I profili coprono diversi livelli organizzativi, dall’Area Dirigenziale alle Aree Professionali tecnico-operative. In particolare, le posizioni aperte sono le seguenti:
Profilo Professionale | N. Posizioni | Stipendio annuo |
---|---|---|
Dirigente (Area Dirigenziale) | 2 | € 113.000 |
Responsabile di unità amm.vo/tecnica complessa (Area Prof. 1) | 5 | € 40.900 |
Capo unità organizzativa (Area Prof. 1) | 3 | € 38.800 |
“Professional” (Area Prof. 1) | 4 | € 37.900 |
Coordinatore d’ufficio (Area Prof. 2 – Amm.ne e Servizi) | 4 | € 35.400 |
Specialista tecnico/amministrativo (Area Prof. 2 – Amm.ne e Servizi) | 2 | € 34.200 |
Capo stazione (Area Prof. 2 – Sezione ferroviario) | 2 | € 34.200 |
Operatore di stazione (Area Prof. 2 – Sezione ferroviario) | 10 | € 28.800 |
Operatore scambi/cabina (Area Prof. 2 – Sezione ferroviario) | 5 | € 28.400 |
Capo unità tecnica (Aree Prof. 2 e 3 – Manutenzione impianti) | 4 | € 35.400 |
Capo operatori (manutenzione) (Aree Prof. 2 e 3) | 1 | € 33.600 |
Operatore tecnico (Aree Prof. 2 e 3 – Manutenzione impianti) | 10 | € 31.900 |
Operatore qualificato (Aree Prof. 2 e 3 – Manutenzione impianti) | 15 | € 29.000 |
Come si può notare, le figure ricercate spaziano da ruoli dirigenziali e di coordinamento (dirigenti, responsabili e capi unità) a ruoli tecnico-amministrativi (specialisti, professional, coordinatori d’ufficio) fino a profili ferroviari operativi (capistazione, operatori di stazione e di cabina) e di manutenzione impianti
Ciascun profilo prevede un distinto livello di responsabilità e qualifica, riflesso nel differente trattamento economico indicato (vedi tabella sopra), con gli stipendi più elevati riservati ai dirigenti e quelli base per gli operatori esecutivi.
Requisiti di Accesso per i Profili
I requisiti specifici per ciascun profilo professionale saranno indicati nei singoli bandi ufficiali di selezione pubblicati da Astral. Tuttavia, sulla base della tipologia di ruoli previsti e della normativa di settore, è possibile anticipare una serie di requisiti di accesso comuni e differenziati in base alla categoria di appartenenza.
Titolo di studio richiesto
- Profili dirigenziali e di alta responsabilità (Dirigenti, Responsabili di unità, Capi unità, Professional): è prevedibile la richiesta di una laurea magistrale o specialistica in discipline coerenti con il ruolo (es. Ingegneria, Economia, Gestione d’impresa) e una consolidata esperienza professionale nel settore di riferimento, come trasporti, infrastrutture, amministrazione pubblica o manutenzione tecnica.
- Profili amministrativi e tecnici intermedi (Coordinatori d’ufficio, Specialisti tecnico-amministrativi): potrebbero essere richiesti almeno una laurea triennale o un diploma di scuola secondaria superiore, accompagnati da esperienza lavorativa pregressa in mansioni analoghe.
- Profili operativi ferroviari e di manutenzione (Capo stazione, Operatori di stazione o cabina, Operatori tecnici e qualificati): sarà presumibilmente richiesto il diploma di scuola superiore, preferibilmente ad indirizzo tecnico (istituto tecnico industriale, liceo scientifico/tecnologico, ecc.).
Abilitazioni e certificazioni ferroviarie
Per alcuni ruoli tecnici e ferroviari, saranno necessarie abilitazioni specifiche previste dalla normativa vigente:
- Capo Stazione: obbligatoria l’abilitazione ANSFISA per la gestione della circolazione ferroviaria, rilasciata dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ex USTIF), secondo il D.M. 4 agosto 1998.
- Operatori di stazione e operatori scambi/cabina: richieste abilitazioni tecnico-operative per la gestione in sicurezza di impianti, scambi e segnali ferroviari.
- Tecnici di manutenzione: potranno essere richiesti patentini professionali o certificazioni in base al settore di attività (es. impianti elettrici, saldature, sistemi di trazione). Potrebbero essere richiesti anche attestati PES/PAV e formazione sulla sicurezza ferroviaria.
Inoltre, per tutte le mansioni operative è lecito attendersi l’obbligo di idoneità fisica alla mansione, come previsto dai regolamenti ferroviari (buona vista, udito, assenza di patologie incompatibili, ecc.).
Esperienza lavorativa pregressa
L’esperienza professionale costituirà un elemento distintivo in fase di selezione:
- Per i ruoli apicali e gestionali, sarà quasi certamente richiesta una pluriennale esperienza dirigenziale o tecnica in ambiti affini.
- Per i profili intermedi, un’esperienza anche di pochi anni in contesti simili potrà rappresentare un titolo preferenziale, in particolare per mansioni altamente specialistiche.
- Per i profili operativi, l’esperienza nel settore ferroviario o dei trasporti pubblici sarà valorizzata, sebbene potrebbe non essere obbligatoria. In particolare, per i Capistazione, aver già ricoperto tale incarico o aver lavorato in un’impresa ferroviaria con abilitazione sarà considerato un vantaggio competitivo.
Requisiti generali per partecipare
Essendo selezioni pubbliche, i candidati dovranno possedere i requisiti generali di ammissione ai concorsi:
- Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea
- Pieno godimento dei diritti civili e politici
- Assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego pubblico
- Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (se previsti)
- Patente di guida categoria B, ove necessaria per l’attività sul territorio
Tutti i dettagli specifici per ciascun profilo saranno resi noti all’interno dei bandi ufficiali Astral, che si invitano i candidati a consultare con attenzione non appena pubblicati.
Modalità di Candidatura
Al momento non è ancora possibile inviare candidature per queste posizioni, poiché i bandi di selezione non sono stati pubblicati
Astral, in quanto società pubblica regionale, effettuerà il reclutamento tramite avvisi pubblici: i concorsi o selezioni saranno banditi con appositi annunci ufficiali, in modo trasparente e aperto a tutti i candidati interessati. Tali avvisi saranno pubblicati sul portale ufficiale di Astral Lazio, nella sezione dedicata al reclutamento (“Lavora con noi”) disponibile sul sito aziendale.
Sedi di Lavoro
Le sedi di lavoro previste per queste 67 nuove assunzioni corrispondono alle due linee ferroviarie regionali gestite da Astral nel Lazio, ovvero:
- Ferrovia Roma–Lido di Ostia (detta anche Metromare): linea che collega la città di Roma (zona EUR/Magliana) con il Lido di Ostia sul litorale tirrenico. Le nuove risorse opereranno nelle stazioni, lungo la linea e nelle strutture tecniche connesse a questa tratta regionale.
- Ferrovia Roma–Civita Castellana–Viterbo (nota anche come Roma Nord): linea extraurbana che parte da Roma (Flaminio) e, attraversando Civita Castellana, arriva fino alla città di Viterbo. Anche su questa tratta le assunzioni serviranno a gestire l’infrastruttura ferroviaria (stazioni, impianti di linea, ecc.) in ambito regionale.
È importante notare che queste linee erano precedentemente gestite da Atac (come concessione comunale) e ora, sotto la guida della Regione Lazio, l’infrastruttura è affidata ad Astral. Pertanto il personale andrà a rimpolpare gli organici proprio su queste tratte, garantendo presenza sul campo nelle relative stazioni e impianti.
Fonti Ufficiali e Riferimenti della Notizia
La notizia delle 67 assunzioni Astral nel Lazio proviene da fonti istituzionali regionali ed è stata diffusa da organi di informazione specializzati. In particolare, la Giunta Regionale del Lazio ha approvato il piano assunzionale con apposita delibera (DGR n. 134 del 2025) autorizzando l’azienda Astral ad effettuare queste assunzioni
Astral, essendo partecipata al 100% dalla Regione Lazio, ha comunicato tale piano nell’ambito della programmazione 2025.
Rimani aggiornato sulle Selezioni Astral Lazio 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicate nuove Selezioni Astral Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre alle Selezioni Astral Lazio 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Grosseto Agenti Polizia Municipale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – 266 posti per diplomati
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Milano Nord Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo