Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Se stai partecipando ad un Concorso Pubblico o hai intenzione di farlo, quasi certamente dovrai affrontare una prova a quiz.
Per la maggior parte dei principali concorsi pubblici è spesso prevista una prova selettiva con i quiz di logica, dato che fornisce una valutazione obiettiva dei candidati poiché non valuta il livello culturale del soggetto ma esclusivamente la sua elasticità mentale e la capacità di ragionamento.
I quiz di logica (o ragionamento logico) possono essere suddivisi in varie categorie, e apprendere e capire le diverse tipologie di domande di logica rappresenta un notevole vantaggio durante le prove.
L’obiettivo di questa guida è quindi illustrare le diverse tipologie di quiz di logica, in modo tale da fornire le tecniche risolutive che permettono di rispondere alle domande di ragionamento logico in breve tempo e con semplicità.
Le principali macro categorie dei quiz di logica sono:
- ragionamento critico deduttivo;
- logica matematica;
- ragionamento astratto ed abilità visiva;
- logica verbale
Indice
Logica per i Concorsi Pubblici – Tutte le tipologie di quiz
Ragionamento critico e logica deduttiva
Per ragionamento critico deduttivo si intende la capacità di cogliere i tratti salienti, le implicazioni e le principali conclusioni di un testo argomentativo.
In breve, questa tipologia di domande prevede determinate premesse tramite le quali è necessario riconoscere nessi di causalità per ricavarne le conclusioni logicamente necessarie.
Appartengono alle domande di logica deduttiva tutti i quiz che presentano:
– deduzioni semplici;
– negazioni;
– sillogismi;
– condizioni necessarie e sufficienti.
Inoltre, rientrano tra i quiz di logica deduttiva tutte le domande riguardanti:
– insiemi e relazioni insiemistiche;
– relazioni di ordine e grandezza;
– rapporti di parentela.
La strategia risolutiva più efficace per risolvere i quiz di logica deduttiva è incentrata su un’attenta analisi linguistica, unita alle regole logico-matematiche più diffuse.
In particolare, tra le principali tecniche di risoluzione dei quesiti di ragionamento critico deduttivo è importante segnalare:
– quesiti che richiedono di interpretare degli enunciati: per risolverli basta trarne delle conclusioni mediante ragionamento deduttivo;
– quesiti il cui testo fornisce una serie di dati parzialmente ordinati: la risoluzione consiste nell’ordinare tutti i dati in base ad uno o più criteri;
– problemi logico verbali (quesiti di problem solving linguistico): per risolvere questa tipologia di domande bisogna ricorrere alle regole linguistiche, talvolta con l’ausilio di calcoli matematici;
– quesiti con diagrammi insiemistici: per risolverli occorre identificare il diagramma rappresentativo delle relazioni esistenti tra i dati indicati dal testo.
Logica matematica
I quesiti di logica matematica sono per lo più quiz nei quali bisogna fare ricorso a semplici calcoli e richiedono quindi la conoscenza delle nozioni matematiche di base.
Questa tipologia di quiz è spesso usata per valutare le capacità di ragionamento logico-matematico del candidato.
Inoltre, è molto importante sviluppare ed allenare l’abilità di calcolo mentale, dato che le prove di selezione vanno affrontate senza ausilio di calcolatrice ed è molto importante essere abili e veloci per poter rispondere al maggior numero di domande della prova.
Nella fase di preparazione della prova è fondamentale consolidare le proprie abilità di calcolo mentale, in modo da poter rispondere al maggior numero di quesiti nel minor tempo possibile.
Inoltre, se non si possiede un’abilità di calcolo innata, è possibile allenarsi con molta pratica e costanza.
Tuttavia, al fine di risolvere i quiz di logica matematica è molto utile ed importante imparare alcune tecniche di calcolo veloce.
Sì, per alcune tipologie di quiz è fondamentale avere pregresse conoscenze matematiche piuttosto che particolari strategie risolutive.
In particolare, è importante avere un’ottima base di preparazione su:
– Media aritmetica;
– Frazioni;
– Equazioni e sistemi;
– Calcolo delle probabilità;
– Proporzioni e proporzionalità;
– Calcolo percentuale;
– Calcolo combinatorio;
– Velocità-Spazio-Tempo.
Appartengono alla categoria della logica matematica tutte le domande basate su:
– Quesiti che richiedono l’applicazione di formule di calcolo;
– Serie e sequenze numeriche, alfabetiche ed alfanumeriche;
– Corrispondenze grafo numeriche;
– Quesiti su Velocità-Spazio-Tempo;
– Quesiti sugli orologi e la misura del tempo;
– Interpretazione di grafici e tabelle.
I quesiti di logica numerica sono spesso di tre tipologie di serie, ordinate dalla più frequente alla meno frequente:
– numeriche;
– alfabetiche;
– alfanumeriche.
La tecnica di risoluzione di questa tipologia di quesiti consiste nell’individuare i nessi logici che ordinano i numeri e/o lettere presenti nella serie.
I quesiti di interpretazione di grafici e tabelle fanno parte del ragionamento critico numerico e la chiave di risoluzione consiste nel trovare l’abilità di trattare ed estrapolare informazioni numeriche dai dati presentati sotto forma di grafici e tabelle.
Ragionamento astratto ed abilità visiva
I test di ragionamento astratto ed abilità visiva valutano la capacità di ragionare in termini configurazioni spaziali di un determinato oggetto/figura e le capacità di attenzione visiva.
In questa particolare categoria di quiz di logica rientrano tutte le domande su:
– Serie figurali;
– Analogie e corrispondenze geometriche figurali;
– Stringhe e sequenze numeriche, alfabetiche ed alfanumeriche nelle quali scovare particolari caratteristiche (pari/dispari; maiuscolo/minuscolo; errori, conteggio elementi; ecc.);
– Scomposizione/composizione figure geometriche piane e solide.
La regola generale di risoluzione dei quiz di ragionamento astratto ed abilità visiva non consiste nel fare particolari ragionamenti, ma solo nel prestare attenzione alle domande ed alle immagini presenti.
Inoltre, ogni tipologia di quiz prevede comunque alcune particolari tecniche risolutive.
Le domande sulle serie figurali presentano una sequenza di immagini in cui bisogna scegliere, tra le alternative proposte, una nuova immagine che completa in modo logico la sequenza.
Per risolvere tali quesiti è consigliabile individuare quali sono le proprietà principali delle figure rappresentate:
– forma;
– orientamento spaziale;
– numero, tipologia e posizione degli elementi.
Le domande sulle analogie figurali consistono in proporzioni tra figure.
Ad esempio, le due immagini alla sinistra di un’uguaglianza sono legate dallo stesso rapporto che lega le due immagini alla destra dell’uguaglianza.
Per risolvere tali quesiti è spesso richiesto di trovare la quarta figura incognita: la tecnica risolutiva consiste quindi nell’individuare il rapporto di uguaglianza e successivamente selezionare la figura che rispetta suddetto rapporto.
Le domande sulla scomposizione/composizione di figure tridimensionali richiedono semplicemente di saper anticipare in modo corretto quale aspetto assumerà una determinata configurazione in seguito a delle specifiche trasformazioni.
Logica verbale
I quesiti di logica verbale valutano l’attitudine verbale del candidato, verificando la sua competenza linguistica, la padronanza di linguaggio e la ricchezza di vocabolario.
In questa particolare categoria di quiz di logica rientrano tutte le domande su:
– Comprensione di testi;
– Sinonimi e contrari;
– Anagrammi.
Inoltre, le domande di logica verbale si fondano principalmente su relazioni e associazioni tra parole e richiedono una strategia risolutiva di tipo linguistico.
Pur non essendoci un’unica tecnica risolutiva che valga per tutte le domande di ragionamento verbale, il segreto alla base della risoluzione di tali quesiti sta nell’analisi linguistica.
In particolare, è molto importante analizzare le informazioni contenute nei testi, senza soffermarsi sulle proprie conoscenze pregresse.
Inoltre, è importante analizzare il linguaggio utilizzato anche nelle alternative di risposta, che spesso differiscono soltanto per pochi dettagli.
Quiz di logica per Concorsi Pubblici – Come risolvere le domande di logica
Simulatore Quiz
Il nostro Simulatore Quiz è il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare se stai preparando un concorso per il quale è prevista una prova con domande di logica.
Grazie al nostro simulatore potrai infatti aggiungere numerose banche dati contenenti tutte le varie tipologie dei quiz di Logica.
È molto importante effettuare una simulazione sui quiz di logica con numerosi esempi di domanda, in modo da capire al meglio tutte le tecniche risolutive delle varie categorie di test logici e di ragionamento.
Spiegazioni dei quiz
Non riesci proprio a capire il procedimento dietro la soluzione ad una domanda di logica? Nessun problema!
Grazie alle spiegazioni dei quiz potrai essere sempre preparato per il concorso, senza commettere errori!
Un team di docenti esperti mantiene costantemente aggiornate le nostre banche dati più utilizzate, aggiungendo gradualmente una spiegazione semplice e comprensibile, a cui puoi accedere tramite l’apposita icona presente nell’app.
Corso Online di Logica
Oltre all’utilizzo del Simulatore, se hai intrapreso la “strada dei concorsi pubblici” allora di sicuro ti sei già ritrovato, o ti ritroverai, a dover risolvere quiz di logica.
Dato che nella maggior parte delle prove preselettive dei concorsi potrebbero essere presenti quesiti di ragionamento logico, ti consigliamo il nostro Corso Intensivo di Logica – Per concorsi pubblici.
Il corso è rivolto a tutti i candidati che hanno intenzione di imparare un metodo efficace per la risoluzione dei quiz di logica più richiesti nei concorsi pubblici.
Infatti tutti i concorsi pubblici più importanti, tra cui quelli gestiti dalla Commissione RIPAM per l’attuazione del progetto FORMEZ, hanno la “logica” tra le materie concorsuali.
Si tratta di un corso unico nel suo genere, non ne troverai uno simile altrove.
Manuali
Un ulteriore strumento essenziale per la preparazione ai Quiz di logica per i Concorsi Pubblici è rappresentato dai Manuali.
Per prepararti in questa materia ti consigliamo alcuni manuali specifici, che ti offrirà una preparazione completa in vista delle prove.
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: – concorsi negli enti pubblici – concorsi militari – selezioni aziendali – test di ammissione all’Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Nothing Found
Manuale Logica Formez Ripam
Infine, se il concorso al quale hai intenzione di partecipare è gestito da RIPAM/FORMEZ ti consigliamo di acquistare il manuale apposito per questa tipologia di quiz.
Manuale Logica RIPAM FORMEZ – Quiz ufficiali commentati e schede esplicative delle tecniche di risoluzione
Quiz Ufficiali commentati e schede esplicative delle tecniche di risoluzione – Con le tipologie di logica RIPAM degli ultimi concorsi – Ragionamento critico-verbale – Ragionamento logico-deduttivo – Ragionamento logico-matematico – Ragionamento astratto e abilità visive – Con quiz ufficiali degli ultimi concorsi RIPAM
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Commenta per primo