Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) annuncia nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di più di 1500 nuove risorse, come previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale 2024-2026. Le opportunità di reclutamento riguarderanno sia diplomati che laureati, con numerosi bandi in uscita per coprire vari profili professionali richiesti. Scopri tutti i dettagli sulle assunzioni previste, i requisiti richiesti e i prossimi bandi di concorso MAECI. Non perdere questa occasione per lavorare in un contesto prestigioso e internazionale!
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici MAECI ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i prossimi Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi MAECI o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Come funzioneranno i prossimi Concorsi MAECI
- Requisiti di partecipazione
- Modalità di reclutamento
- Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sui Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025
Come funzioneranno i prossimi Concorsi MAECI
Dettagli e indiscrezioni
Nel dettaglio, le assunzioni MAECI in programma per il triennio 2024, 2025, 2026 sono così distribuite. per un totale di1573 posti:
1386 assunzioni nel 2024, di cui:
– 98 Segretari di Legazione;
– 14 Dirigenti;
– 18 Funzionari Elevate Professionalità;
– 875 Funzionari;
– 381 Assistenti.
152 assunzioni nel 2025, di cui:
– 35 Segretari di Legazione;
– 17 Funzionari Elevate Professionalità;
– 100 Assistenti.
– 35 assunzioni di Segretari di Legazione nel 2026.
Le assunzioni rientrano nelle facoltà assunzionali stabilite dalla legislazione attuale e, in alcuni casi, si aggiungono grazie a specifiche autorizzazioni straordinarie concesse tramite disposizioni normative. Questi inserimenti mirano a potenziare l’organico del Ministero degli Esteri e a soddisfare le esigenze operative previste dal Piano triennale dei fabbisogni di personale.
Requisiti di partecipazione
I candidati devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, che includono, ad esempio, la cittadinanza italiana o europea, l’idoneità fisica e il godimento dei diritti civili e politici. I dettagli completi sono consultabili nella pagina dedicata ai requisiti generali.
I requisiti specifici richiesti per ciascun profilo saranno indicati nei bandi di concorso ufficiali. È necessario attendere la pubblicazione del bando relativo per verificare le competenze, i titoli di studio e le altre caratteristiche richieste per la posizione desiderata.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) recluterà personale attraverso nuovi concorsi pubblici e altri canali di selezione previsti dalla normativa. I dettagli sui metodi di reclutamento verranno specificati nei prossimi bandi.
Modalità di reclutamento
Le assunzioni saranno effettuate attraverso nuovi concorsi pubblici, procedure per titoli ed esami e lo scorrimento delle graduatorie già esistenti, garantendo un processo di reclutamento diversificato e trasparente.
I nuovi concorsi saranno gestiti secondo il nuovo regolamento dei concorsi pubblici, introdotto dall’ultima riforma per semplificare le selezioni nella Pubblica Amministrazione. Questo regolamento mira a rendere le procedure più snelle e accessibili.
Le nuove procedure concorsuali potranno includere una o più prove d’esame, tra cui la prova di inglese e quella di informatica, in linea con i requisiti stabiliti dalla riforma dei concorsi pubblici.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Le sedi delle prove saranno comunicate nel bando e successivamente confermate ai candidati idonei.
Le materie da studiare per i concorsi pubblici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) variano in base al profilo professionale e al bando specifico. Tuttavia, in base alle indicazioni generali dei bandi precedenti e alle normative sui concorsi pubblici, è possibile che le prove includano le seguenti aree:
Diritto pubblico e amministrativo:
– Costituzione italiana;
– Normativa sulla Pubblica Amministrazione;
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990);
– Trasparenza e anticorruzione (D.Lgs. 33/2013 e 165/2001).
Lingua inglese:
– Comprensione scritta e orale;
– Traduzione e grammatica;
– Terminologia tecnica legata alle relazioni internazionali.
Informatica:
– Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint);
– Strumenti digitali e utilizzo delle piattaforme online;
– Nozioni di sicurezza informatica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
I nuovi bandi di concorso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) saranno pubblicati sul portale web ministeriale, nella sezione dedicata ai concorsi. Saranno inoltre consultabili sulla piattaforma inPA, il portale ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Portale Reclutamento INPA: cos’è, come funziona, come registrarsi?
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i Manuali per Concorsi Pubblici MAECI:
Manuale Concorso MAECI 2025: bandi per 1500 posti
[Manuale in preparazione]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sui Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero degli Esteri (MAECI) 2025 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero degli Esteri (MAECI) 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
- Concorso Comune Torremaggiore Istruttori e Assistenti Sociali 2025 – 7 posti aperti ai diplomati