
Se sei qui, significa che vuoi diventare un professionista nel settore sanitario! Analizzeremo quindi in dettaglio le diverse professioni sanitarie, i titoli di studio richiesti e i requisiti per intraprendere una carriera in questo settore. Questi ruoli includono infermieri, tecnici di radiologia, terapisti occupazionali, tecnici di laboratorio medico, e molte altre figure professionali.
Se non ti interessano le Professioni sanitarie, ti potrebbero interessare tutte le altre guide Come diventare.
Indice
Professioni sanitarie – Primo Passo
Scopriamo le Professioni Sanitarie
Sono tutte quelle professioni i cui operatori forniscono servizi di assistenza sanitaria in virtù di un’abilitazione riconosciuta dallo Stato italiano.
Possono svolgere attività di prevenzione, diagnosi, assistenza, cura e riabilitazione sotto la supervisione del Ministero della salute.
Le professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della salute sono le seguenti: farmacista, medico chirurgo, odontoiatra, veterinario, biologo, fisico, chimico, psicologo, infermiere, infermiere pediatrico, ostetrica/o, tecnico di radiologia, tecnico audiometrista, tecnico di laboratorio biomedico, tecnico di neurofisiopatologia, ortopedico, audioprotesista, dietista, igienista dentale, tecnico della fisiopatologia cardiocircolatori, podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista, educatore professionale, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, tecnico riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, e assistente sanitario.
Nella pagina del Ministero della Salute puoi trovare i relativi riferimenti normativi.
Sì, oltre ai lavoratori inquadrati nelle vere e proprie professioni, ci sono figure professionali di livello non universitario che lavorano in campo sanitario.
Sono suddivisi nelle due categorie delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie (che comprendono il massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, l’ottico, l’odontotecnico e la puericultrice) e degli operatori non sanitari (a cui appartengono il masso fisioterapista, l’operatore sociosanitario e l’assistente studio odontoiatrico).
Per accedere serve avere conseguito un titolo di studio di livello universitario che può consistere in una laurea magistrale a ciclo unico (medicina, odontoiatria, farmacia, medicina veterinaria) o in una laurea triennale (scienze infermieristiche, fisioterapia e corso di laurea per logopedisti presso le facoltà di medicina).
Dopodiché per accedere a una professione sanitaria è superare l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione.
Negli ultimi anni, i corsi di laurea triennale in ambito sanitario sono stati quelli di:
– Fisioterapia;
– Logopedia;
– Ostetricia;
– Tecnico di radiologia;
– Dietista.
Ovviamente i corsi di laurea triennale hanno percentuali di occupazione e stabilità lavorativa inferiori, così come la retribuzione media mensile, rispetto ai corsi di laurea magistrale o specialistica.
Guide alle Professioni Sanitarie
Esploriamo gli aspetti e le informazioni dettagliate su ciascuna professione, leggendo le guide specifiche!
Tutti i Concorsi Nella Sanità
Oltre all’elenco delle professioni sanitarie, potrebbero interessarti anche tutti i Concorsi attivi nella Sanità o gli altri concorsi in scadenza!
- Concorso ASP Azalea Infermieri 2025 – Graduatoria di merito online
- Concorso ASL Salerno – Come studiare per la prova preselettiva (Date online)
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ospedale Niguarda Infermieri e Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso INPS Medici – Come studiare per la prova scritta (Nominata la Commissione)
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Milano Nord Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST del Garda Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
Cerca altre offerte di lavoro
Oltre alla guida sulle “professioni sanitarie“, puoi trovare altre opportunità di lavoro visualizzando i concorsi in scadenza oppure i prossimi bandi in uscita.
Se non hai trovato ciò che stavi cercando, utilizza il campo qui sotto per effettuare un’ulteriore ricerca all’interno del blog.
Commenta per primo