Tempo di lettura stimato: 11 minuti

I lavori del futuro - Scopri le attività che saranno più richieste e redditizie

Quali saranno le attività più richieste e redditizie nei prossimi anni? Le prospettive lavorative stanno evolvendo rapidamente, e comprendere quali settori prenderanno il volo è essenziale per guidare la tua carriera verso il successo. Da professioni tecnologiche all’avanguardia a settori emergenti che rispondono alle esigenze di una società in costante cambiamento, ci sono molte opportunità da esplorare.

In questa guida ti spiegheremo tutti i dettagli sui lavori del futuro, le sfide e opportunità in base alle attività che promettono di essere altamente richieste e ben retribuite nei prossimi anni. Inoltre, potresti essere interessato alla guida sui lavori che scompariranno entro il 2030!

Se l’approfondimento sui lavori del futuro, non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata alle altre guide sul mondo del lavoro.


I lavori del futuro – Scopriamo i più richiesti

Come il lavoro si sta evolvendo

Nel periodo compreso tra il 2024 e il 2030, il mondo del lavoro sarà soggetto a significative trasformazioni, guidate principalmente dall’avanzamento tecnologico e dalle esigenze di sostenibilità ambientale. Alcune professioni saranno particolarmente ambite e ricercate, offrendo opportunità per chi desidera costruire una carriera di successo in settori in continua espansione. In particolare, secondo un recente rapporto del World Economic Forum, i lavori del futuro più richiesti dal 2024 al 2030 in Italia includono professioni legate alla tecnologia e alla sostenibilità. Al primo posto si trovano i Data Analyst / Data Scientist / Cyber Security Analyst, seguiti dai Java / C++ Developer.

Molti lavori cambieranno e si evolveranno, altri si estingueranno come evidenziato in questa rappresentazione grafica:

Inoltre, con l’avvento delle nuove tecnologie e dell’automazione, ci saranno anche nuove opportunità di lavoro per professioni come esperti di intelligenza artificiale, sviluppatori di software e ingegneri meccanici.

Da come si evince nel rapporto del “World Economic Forum si prevede al 2027 aumenterà ancora il volume dei lavori svolti direttamente dalle macchine piuttosto che dall’uomo:

Immagine fornita dal World Economic Forum: raffigurante la situazione attuale con l'avvento delle macchine nel mondo del lavoro.

Questo aumento dell’attenzione sulla tecnologia potrebbe portare a nuove opportunità lavorative nel futuro. Il World Economic Forum all’interno del proprio report, ha previsto che il 65% dei bambini che iniziano la scuola elementare oggi svolgeranno lavori che non esistono ancora. Questo suggerisce che nel prossimo futuro potrebbero emergere nuove professioni che attualmente non possiamo immaginare, simili al modo in cui la carriera di YouTuber o influencer era impensabile solo dieci anni fa. Secondo un dossier di Unioncamere e ANPALS, il 60% di queste nuove professioni sconosciute dovrebbe emergere nei prossimi cinque anni.

Analizzeremo i lavori del futuro per settori e titoli di studio:

Tecnologia e dati

Per quanto riguarda il settore “Tecnologia e dati” sicuramente i lavori del futuro saranno:

  • Data Analysts and Scientists: gli analisti e gli scienziati dei dati saranno fondamentali per interpretare le informazioni e prendere decisioni basate su dati accurati.
  • Artificial Intelligence e Machine Learning Specialists: Specialisti nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico guideranno l’evoluzione di applicazioni e sistemi intelligenti.
  • Big Data Specialists: esperti nella gestione e nell’analisi di grandi quantità di dati, forniranno conoscenze preziose per le strategie aziendali.
  • Software and Applications Developers: Lo sviluppo di software e applicazioni sarà imprescindibile per incontrare le crescenti esigenze digitali.
  • Internet of Things Specialists: professionisti IoT saranno richiesti per connettere il mondo fisico e digitale, permettendo l’automazione e l’ottimizzazione di processi.
  • Sustainability Specialists: sono professionisti altamente qualificati, impegnati nell’adozione di pratiche sostenibili all’interno delle organizzazioni. Lavorano proattivamente per integrare la sostenibilità in tutte le aree aziendali, collaborando strettamente con team interni, clienti e fornitori per promuovere un’impronta ambientale ridotta e pratiche eticamente responsabili.
  • Business Intelligence Analysts: sono esperti nell’arte di trasformare dati complessi in intuizioni strategiche, fungendo da pilastri fondamentali nel processo decisionale aziendale. Questi professionisti eccellono nell’acquisire, elaborare e interpretare vasti insiemi di dati per estrarre modelli, tendenze e informazioni vitali, che diventano la linfa vitale per lo sviluppo e l’attuazione di strategie aziendali mirate.
  • Information Security Analysts: sono professionisti altamente specializzati nel dominio della sicurezza informatica, con l’obiettivo primario di prevenire, rilevare e contrastare gli attacchi cybernetici ai sistemi informatici e alle banche dati. Questi esperti svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle infrastrutture digitali, garantendo l’integrità, la riservatezza e la disponibilità delle informazioni aziendali critiche.
  • Fintech Engineers: sono architetti dell’innovazione nel settore finanziario, dove applicano un’acuta expertise ingegneristica e tecnologica per rivoluzionare il panorama dei servizi finanziari. Questi pionieri si dedicano a sfruttare le potenzialità della tecnologia per rendere i servizi finanziari più sicuri, efficienti e universalmente accessibili, guidando l’avanguardia del movimento fintech (tecnologia finanziaria).
  • Robotics Engineers: rappresentano l’avanguardia dell’ingegneria moderna, dedicandosi con passione e precisione alla creazione, allo sviluppo e alla manutenzione di sistemi robotici avanzati. Questi ingegneri specializzati fondono conoscenze di meccanica, elettronica, controllo automatico e intelligenza artificiale per progettare robot e soluzioni di automazione che rispondono alle esigenze di un’ampia varietà di settori.
  • Agricultural Equipment Operators: sono esperti nella gestione e nell’operatività delle macchine dedicate all’agricoltura, rivestendo un ruolo chiave nelle varie fasi del ciclo produttivo agricolo. Questi professionisti altamente qualificati manovrano con destrezza attrezzature complesse quali trattori, mietitrebbie, aratri e altri dispositivi essenziali per la semina, la cura e la raccolta delle colture, assicurando che ogni operazione venga eseguita con la massima efficienza e sicurezza.
  • Specialisti della Trasformazione Digitale: sono architetti innovativi che guidano le organizzazioni attraverso il viaggio della digitalizzazione, trasformando visioni aziendali in realtà operative efficienti e tecnologicamente avanzate. Questi professionisti hanno il compito critico di integrare tecnologie digitali all’interno dei flussi di lavoro aziendali, ottimizzando processi e migliorando la produttività complessiva.

Nel contesto delle competenze professionali, digitali e comunicative nel curriculum vitae (CV), emergono alcune skills chiave rilevate da diverse fonti. Secondo l’Osservatorio Barometer 2020 del gruppo Cegos, basato su interviste a professionisti delle risorse umane e dipendenti in quattro paesi, tra cui l’Italia, le competenze più richieste per i professionisti delle risorse umane includono:

  1. Capacità di Adattamento: La capacità di adattarsi rapidamente a nuovi contesti e situazioni è fondamentale nell’ambiente di lavoro in continua evoluzione.
  2. Comunicazione Digitale: La competenza nella comunicazione digitale, che comprende l’uso efficace delle piattaforme digitali e dei mezzi di comunicazione online, è essenziale nell’era digitale.
  3. Remote Management: La gestione del lavoro a distanza è diventata una competenza cruciale con l’aumento del lavoro remoto, richiedendo abilità nell’organizzazione e nella supervisione delle attività dei team virtuali.

D’altra parte, i dipendenti italiani intervistati hanno evidenziato le competenze che desiderano migliorare, tra cui:

  1. Organizzazione Efficace delle Attività: Essere in grado di pianificare e gestire il proprio lavoro in modo efficiente è essenziale per la produttività.
  2. Apprendimento Continuo: La capacità di apprendere costantemente nuove competenze e adattarsi a cambiamenti è sempre più importante nell’ambiente lavorativo odierno.
  3. Agilità e Adattabilità: L’abilità di essere flessibili e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nelle circostanze lavorative è altamente apprezzata.
  4. Creatività e Innovazione: La capacità di pensare in modo creativo e generare nuove idee è cruciale per l’innovazione nelle aziende moderne.

Le aziende stanno chiaramente orientando le loro attenzioni verso le cosiddette “soft skill” al fine di promuovere la formazione continua e la flessibilità nel mondo del lavoro. Secondo uno studio predittivo condotto da EY, Parson e Manpower Group, l’evoluzione delle professioni seguirà tre modelli:

  1. Creazione di Nuovi Lavori: Questo modello coinvolge la fusione di più professioni per creare nuove opportunità lavorative, ad esempio, professionisti meccatronici.
  2. Scomparsa di Vecchie Professioni: Alcune professioni tradizionali possono scomparire in favore di nuove opportunità, come le guide turistiche che si trasformano in progettisti di visite ed eventi virtuali.
  3. Mutazione delle Professioni: In questo caso, alcune professioni si evolveranno, influenzate da caratteristiche di altre professioni. Ad esempio, la figura del giornalista potrebbe avvicinarsi a quella del content creator digitale.

Lavori Green e Sostenibili

Per quanto riguarda il settore “Green”, i lavori del futuro saranno:

  • Giurista Ambientale: Esperti nel diritto ambientale saranno indispensabili per affrontare le questioni legali legate alla sostenibilità.
  • Cuoco Sostenibile: I cuochi con una prospettiva sostenibile saranno sempre più ricercati, soddisfacendo le esigenze di una società orientata verso l’eco-consapevolezza.
  • Installatore di Impianti di Condizionamento a Bassa Impatto Ambientale: Saranno responsabili dell’implementazione di soluzioni per il riscaldamento e il raffreddamento sostenibile.
  • Responsabile di Progetto Verde: Professionisti capaci di gestire e coordinare progetti con un focus ambientale, in sintonia con le nuove direttive globali.

Senza Laurea

  • Stampatore 3D: L’utilizzo delle stampanti 3D consentirà la produzione di oggetti personalizzati, aprendo nuove opportunità di lavoro.
  • Editore Digitale: La pubblicazione digitale offrirà nuove strade per editori e scrittori.
  • Liutaio: L’artigianato manuale manterrà la sua rilevanza, soprattutto nella costruzione e riparazione di strumenti musicali.
  • Incisore: L’arte dell’incisione si combinerà con nuove tecnologie per creare opere uniche.

Queste sono solo alcune delle professioni che saranno più richieste e redditizie senza laurea, nell’immediato futuro.

Lauree più richieste

  • Laurea in Economia e Statistica: Combinazione di competenze economiche e analitiche sarà sempre più richiesta dalle aziende.
  • Laurea in Medicina: la Medicina e le Scienze Infermieristiche sono discipline intrinsecamente connesse alla salute e al benessere umano, due professioni che hanno come fondamento la cura e l’assistenza alla persona
  • Laurea in Giurisprudenza e Politico-Sociale: Il diritto e la comprensione delle dinamiche sociali rimarranno fondamentali per diverse professioni.
  • Laurea in Ingegneria: L’ingegneria sarà essenziale per risolvere sfide tecnologiche e di sostenibilità.

Soft Skills del Futuro

  • Pensiero Analitico e Innovazione: Capacità di analizzare situazioni complesse e proporre soluzioni innovative.
  • Capacità di Risolvere Problemi Complessi: Abilità nel gestire e risolvere sfide intricate e mutevoli.
  • Leadership e Influenza Sociale: Capacità di guidare e ispirare gli altri verso obiettivi comuni.
  • Resilienza e Gestione dello Stress: Abilità nell’affrontare le difficoltà con flessibilità e resistenza.

Secondo diversi rapporti infatti, le soft skills che saranno sempre più richieste nel futuro includono il pensiero critico, la capacità di giudizio e processo decisionale complesso, l’intelligenza emotiva ed empatia, la creatività e la collaborazione. Inoltre, saranno sempre più richieste l’originalità e lo spirito d’iniziativa, la comprensione dei modelli di intelligenza artificiale e le capacità di leadership.

Le Professioni del Futuro Legate alle Persone

  • Operatori Socio Sanitari: La crescente attenzione alla salute e al benessere promuoverà la richiesta di operatori socio sanitari.
  • Servizi “Sempre Verdi”: Poste, Assicurazioni, Mercato Immobiliare: Professioni che si adatteranno alle nuove esigenze sostenibili del mercato.
  • Servizi di Coaching: Life, Business, Sport, Finance: La domanda di servizi di coaching continuerà a crescere per raggiungere obiettivi personali e professionali.
  • Professioni del “Benessere”: Personal Trainer, Naturopati, Nutrizionisti: Con una maggiore attenzione alla salute, crescerà la richiesta di professionisti del benessere.

Conclusioni

In conclusione, il panorama lavorativo del futuro si prospetta entusiasmante e stimolante, caratterizzato da un forte impatto delle nuove tecnologie e dall’imperativo della sostenibilità ambientale. Le professioni emergenti, come Data Analysts, Artificial Intelligence Specialists e Cuochi Sostenibili, rappresentano opportunità per coloro che desiderano abbracciare settori in crescita e contribuire al progresso sociale ed economico. Allo stesso tempo, l’importanza delle soft skills, come il pensiero analitico, la leadership e la resilienza, si farà sempre più evidente per affrontare le sfide complesse del mondo moderno. Le lauree in ambito economico, giuridico e tecnologico saranno altamente richieste, mentre le professioni legate alle persone continueranno a essere fondamentali per garantire benessere e supporto nella società. È essenziale prepararsi ad abbracciare il cambiamento, adattandosi con flessibilità e curiosità alle opportunità che il futuro riserva, affinché possiamo plasmare un mondo lavorativo inclusivo, prospero e sostenibile per le generazioni a venire.

Cerca lavoro

Se non hai ancora trovato il lavoro che stai cercando utilizza la pagina dedicata al mondo del lavoro.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.