Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Ebbene sì, le misure di Garanzia Giovani sono ancora in vigore, sebbene il Pon Iniziativa Occupazione Giovani 2014-2020 sia concluso. Il programma continua grazie al finanziamento del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027, che prevede risorse significative per sostenere l’occupazione giovanile e femminile
In questa guida vedremo come funziona la Garanzia Giovani, quali sono i requisiti per partecipare, come candidarsi ai programmi di formazione e lavoro e quali sono i vantaggi per i giovani che ne usufruiscono.
Se ti interessano altri strumenti per trovare lavoro, consulta anche l’elenco dei Concorsi Pubblici nella pagina sui Concorsi attivi.
Indice
Il progetto Garanzia Giovani
Continuità delle Misure
Le Regioni italiane continuano ad attuare misure per supportare i giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) attraverso percorsi di formazione, apprendistato, tirocini e servizio civile.
Queste iniziative sono gestite principalmente a livello regionale, con il supporto dei Centri per l’Impiego e di enti accreditati.
Nuovi Programmi e Finanziamenti
Il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro rappresenta un importante strumento per promuovere l’occupazione giovanile, con un budget complessivo di oltre 5 miliardi di euro. Questo programma è finanziato in parte dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e prevede interventi specifici per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
Come Accedere alle Misure
Per accedere alle misure di Garanzia Giovani, è necessario:
- Registrarsi online: I giovani interessati devono registrarsi sul portale ufficiale dell’ANPAL o sui siti regionali dedicati.
- Colloquio presso il Centro per l’Impiego: Dopo la registrazione, è necessario fissare un colloquio per stilare un Patto di Servizio Personalizzato che definisca il percorso più adatto alle esigenze del partecipante.
Nuove Opportunità
Oltre alle misure tradizionali, sono state introdotte nuove opportunità come i bonus assunzione per giovani e donne, approvati dalla Commissione Europea, che prevedono esoneri contributivi per i datori di lavoro che assumono giovani under 35(attualmente sospeso, leggi qui) o donne nel Mezzogiorno.
Queste misure sono parte di un più ampio sforzo per promuovere l’occupazione stabile e ridurre la disoccupazione giovanile e femminile.
Garanzia Giovani e il Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro sono due iniziative che condividono l’obiettivo di promuovere l’occupazione giovanile, ma presentano alcune differenze significative:
Obiettivi Principali
- Garanzia Giovani: L’obiettivo principale è combattere la disoccupazione giovanile e favorire l’inserimento dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) nel mercato del lavoro attraverso percorsi di formazione, apprendistato e tirocini.
- Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro: Questo programma mira a promuovere l’occupazione di giovani, donne e persone fragili, con un focus particolare sulle disuguaglianze di genere e sulla modernizzazione dei servizi per il lavoro.
Target di Riferimento
- Garanzia Giovani: Rivolto a giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non sono inseriti in percorsi di istruzione o formazione.
- Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro: Si concentra su giovani tra i 15 e i 34 anni, con un’attenzione particolare alle donne tra i 18 e i 34 anni, e persone in condizioni di vulnerabilità.
Come posso contattare un centro per l’impiego della mia Regione
Per contattare un Centro per l’Impiego nella tua regione, puoi seguire questi passaggi:
- Identifica la Regione: Determina la regione in cui risiedi per trovare i contatti specifici dei Centri per l’Impiego locali.
- Utilizza i Servizi Online:
- Molti Centri per l’Impiego offrono servizi online che permettono di fissare appuntamenti o accedere a informazioni tramite portali dedicati, come ad esempio il Centro per l’Impiego Online in Veneto.
- Puoi anche utilizzare i portali regionali per trovare informazioni e contatti specifici.
Richiesta informazioni, FAQ e Supporto Garanzia Giovani
È stato appunto specificato come “Il Pon Iniziativa occupazione giovani 2014-2020 è concluso.“
Le misure di Garanzia Giovani proseguiranno anche grazie al finanziamento del Pn Giovani, donne e lavoro 2021-2027. Se sei interessato a Garanzia Giovani o ad altre iniziative a favore dell’occupazione giovanile, puoi rivolgerti ad un centro per l’impiego della tua Regione.
Trovi qui i contatti.
PN Giovani, donne e lavoro 2021-2027
Opportunità di lavoro
Oltre al Progetto Garanzia Giovani, potrebbero interessarti anche le seguenti opportunità di lavoro nei Concorsi Pubblici:
- Concorso ASL 5 La Spezia Fisioterapisti e Tecnici della Prevenzione 2025 – Come studiare per le prove
- Concorso Istituto Innocenti Firenze Istruttori Amministrativi 2025 – 5 posti per diplomati
- Concorso Autisti Ministero della Giustizia: Modifica del punteggio ed Elenco ammessi prova scritta
- Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici – Graduatoria e Prova orale
- Concorso Tenenti Guardia di Finanza 2025 – Pubblicazione dei criteri per l’accertamento dell’idoneità psico-fisica
- Concorso Comune di Forio – Come studiare per la prova orale
- Concorso Regione Piemonte per Tecnici Fitosanitari – Come prepararti alla prova orale
- Concorso Città Metropolitana Torino Istruttori – Come studiare per la prova orale e tracce estratte nella prova scritta
- Concorso Università Parma Amministrativi – Graduatorie di merito
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2: Prova suppletiva a Maggio (Online le istruzioni per i candidati) e voto minimo per l’orale
- Concorso ARST Sardegna Operatori di Esercizio 2024 – Attesa di Aggiornamenti
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Salve,ho fatto 2 corsi garanzia giovani potrei fare altri??
Salve, si.A patto che la pratica precedente si sia conclusa.