Esame Consulente del lavoro 2025 – Abilitazione all’esercizio della professione

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Esame Consulente del lavoro 2025 - Abilitazione all’esercizio della professione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente indetto la sessione 2025 degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Consulente del Lavoro. Con la pubblicazione del decreto direttoriale sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 24 gennaio 2025, sono state definite le date, le modalità di partecipazione e tutte le informazioni necessarie per i candidati che intendono conseguire l’abilitazione professionale.

Questo articolo fornisce una guida dettagliata su tutti gli aspetti dell’esame, basandosi esclusivamente su fonti ufficiali e istituzionali, per permettere ai candidati di prepararsi al meglio per questo importante traguardo professionale.

Prima di mostrarti come funziona e in che modo iniziare a studiare, ci preme evidenziarti che per ricevere aggiornamenti sull’Esame da Consulente del lavoro, ti basta cliccare qui. Inoltre trovi qui il gruppo Telegram dedicato. Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Mentre se gli Esami Consulenti del lavoro, non ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli ultimi concorsi pubblici.

Quando si svolgeranno le prove dell’esame 2025?

Le prove scritte dell’esame di Stato per Consulenti del Lavoro 2025 si terranno in due giornate consecutive:

  • 28 ottobre 2025: prima prova scritta su diritto del lavoro e legislazione sociale
  • 29 ottobre 2025: seconda prova teorico-pratica su diritto tributario.

Le prove orali si svolgeranno invece secondo i calendari stabiliti dalle commissioni esaminatrici, in base al numero dei candidati ammessi dopo il superamento delle prove scritte. Ai fini della valutazione del candidato ciascun componente della commissione esaminatrice può attribuire fino a dieci punti per ogni prova scritta e per la prova orale.

Quali sono le materie d’esame?

L’esame di abilitazione per Consulenti del Lavoro comprende prove su diverse materie:

Per le prove scritte:

  • Prima prova: diritto del lavoro e legislazione sociale
  • Seconda prova: diritto tributario (prova teorico-pratica)

Per la prova orale:

  • Diritto del lavoro
  • Legislazione sociale
  • Diritto tributario ed elementi di ragioneria (con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio)
  • Elementi di diritto privato, pubblico e penale
  • Ordinamento professionale e deontologia

Come e quando presentare la domanda di ammissione?

La domanda di ammissione all’esame di Stato deve essere presentata entro le ore 14:00 del 21 luglio 2025. La presentazione avviene esclusivamente in modalità telematica tramite il portale dei servizi digitali “Servizi Lavoro” (applicazione “Abilitazione CDL”) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Trovi qui il FAC/SIMILE della domanda di partecipazione.

L’accesso alla procedura online può avvenire esclusivamente tramite le credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica. L’avvenuto invio dell’istanza e il relativo perfezionamento sono attestati “esclusivamente dalla ricevuta telematica che la piattaforma online rilascia al termine della procedura”.

Se ti occorre, ecco come fare lo SPID!

Quali sono i requisiti per partecipare all’esame?

Per essere ammessi all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro, è necessario possedere:

  1. Un titolo di studio idoneo: laurea in Giurisprudenza, Scienze economiche e commerciali o Scienze politiche nei vari indirizzi indicati nel bando, in ottemperanza a quanto previsto dalla lettera d) dell’articolo 3, comma 2, della legge n. 12 del 1979.
  2. Il certificato di compimento della pratica professionale: attestante il completamento del periodo di praticantato obbligatorio.

È importante sottolineare che la domanda può essere presentata esclusivamente nella Regione o nella Provincia Autonoma di residenza anagrafica.

Come si svolgono le prove scritte?

Le prove scritte inizieranno alle ore 8:30 presso le sedi indicate negli uffici di presentazione delle domande e pubblicate sul sito www.lavoro.gov.it, nella sezione “avvisi e bandi”.

I candidati avranno sette ore di tempo dal momento della dettatura per completare ciascuna prova. Durante le prove, sarà possibile consultare testi di legge non commentati e autorizzati dalla commissione e i dizionari. Sono ammessi alla prova orale i candidati che abbiano conseguito almeno sei decimi in ciascuna prova scritta.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale rappresenta l’ultima fase dell’esame di abilitazione e verte su diverse materie fondamentali per la professione di Consulente del Lavoro. I candidati dovranno dimostrare di possedere una conoscenza approfondita di:

  • Diritto del lavoro
  • Legislazione sociale
  • Diritto tributario ed elementi di ragioneria
  • Elementi di diritto privato, pubblico e penale
  • Ordinamento professionale e deontologia

Le date delle prove orali saranno stabilite dalle commissioni esaminatrici e comunicate ai candidati che avranno superato le prove scritte. Sono dichiarati abilitati coloro che hanno conseguito almeno
sei decimi nella prova orale.

Dove si terranno le prove d’esame?

Gli esami saranno organizzati presso gli Ispettorati Interregionali del Lavoro e presso gli Ispettorati Territoriali. I candidati dovranno sostenere le prove esclusivamente nella Regione o nella Provincia autonoma di residenza anagrafica. Le prove d’esame si svolgeranno in sedi dislocate su tutto il territorio nazionale, al fine di agevolare la partecipazione dei candidati. In particolare, le sedi previste sono:

  • Ispettorati d’area metropolitana di:
    • Milano
    • Roma
    • Napoli
  • Ispettorati d’area metropolitana e Ispettorati territoriali situati nei capoluoghi di:
    • Ancona
    • Aosta
    • Bari
    • Bologna
    • Cagliari
    • Campobasso
    • Firenze
    • Genova
    • L’Aquila
    • Perugia
    • Potenza
    • Reggio Calabria
    • Torino
    • Trieste
    • Venezia
  • Regione Siciliana – Dipartimento regionale del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative
  • Province autonome:
    • Bolzano – Ufficio tutela sociale del lavoro
    • Trento – Servizio lavoro

Inoltre, l’INL potrà eventualmente avvalersi anche di strutture messe a disposizione da INPS e INAIL, qualora necessario per lo svolgimento delle prove.

Come prepararsi all’esame di abilitazione?

La preparazione all’esame di abilitazione richiede uno studio approfondito delle materie d’esame. È consigliabile:

  • Studiare la normativa aggiornata in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale e diritto tributario
  • Esercitarsi con prove pratiche, soprattutto per la seconda prova scritta
  • Approfondire l’ordinamento professionale e il codice deontologico dei Consulenti del Lavoro
  • Seguire corsi di preparazione specifici per l’esame di abilitazione, spesso organizzati dagli Ordini provinciali
  • Consultare regolarmente il sito del Ministero del Lavoro per eventuali aggiornamenti o comunicazioni relative all’esame

È importante ricordare che dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore il nuovo Regolamento sulla Formazione Continua Obbligatoria (FCO) per i Consulenti del Lavoro già abilitati, che prevede la maturazione di almeno 50 crediti formativi nel biennio, di cui 6 obbligatori in Ordinamento Professionale e Codice Deontologico.

Trovi qui il nuovo regolamento.

Conclusione

L’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Consulente del Lavoro rappresenta un momento fondamentale per tutti coloro che aspirano a intraprendere questa importante carriera. Le prove si terranno il 28 e 29 ottobre 2025, con domande da presentare entro il 21 luglio 2025. La preparazione adeguata e la conoscenza di tutte le informazioni ufficiali sono essenziali per affrontare questo passaggio con successo.

Link Ufficiali di Riferimento

Come iniziare a studiare: simulatore quiz, corsi online e manuale

Simulatore quiz

Se hai intenzione di partecipare all’Esame di Consulente del Lavoro 2025, avrai sicuramente bisogno del nostro simulatore quiz dove potrai esercitarti sulle materie previste.

Corsi online

Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, in aggiunta ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione delle materie previste per le prove.

Manuali

Per avere una preparazione completa quindi  ti consigliamo inoltre i Manuali per l’esame Consulente del Lavoro.

Codice Tributario

€82,00€77,90

Espansioni online: Agevolazioni fiscali per la pandemia e la crisi energetica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale di base Esame per Consulente del Lavoro

€65€61,75
Programma completo per la prova scritta e orale – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – Diritto tributario – Elementi di Diritto privato, pubblico e penale – Elementi di Ragioneria, rilevazione del costo del lavoro e formazione del bilancio – Ordinamento professionale e deontologia
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale – Il Codice del Lavoro

€50€47,50
Autore: Luciano Ciafardini - Federico del Giudice - Fausto Izzo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Manuale Esame per Consulente del Lavoro – Per le prove scritte

€36€34,20

25 Elaborati per la prima prova scritta di – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – 25 Prove teorico-pratiche per la seconda prova scritta di: – Diritto tributario

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale di Diritto Tributario

€42€39,90€

Nuova edizione integralmente rifatta del Manuale di Diritto Tributario: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi

Analisi puntuale della normativa tributaria italiana – Trattazione sistematica degli istituti – Giurisprudenza, prassi, orientamenti dottrinari – Esame del disegno di legge di riforma del sistema fiscale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita

Oltre all’Esame Consulente del Lavoro 2025, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.