Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Il Ministero della Giustizia ha pubblicato il bando per l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense per la sessione 2024, con scadenza fissata al 12 novembre 2024. L’annuncio, riportato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 30 luglio 2024, fornisce tutte le indicazioni necessarie per i candidati che aspirano a diventare avvocati.
In questo articolo, esamineremo in dettaglio i requisiti, le modalità di iscrizione e le prove previste per ottenere l’abilitazione, offrendo una guida completa per affrontare al meglio questa importante tappa professionale.
Prima di mostrarti come funziona l’esame di abilitazione alla professione forense, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sulle novità circa l’Esame d’Avvocato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se conseguire l’abilitazione forense, non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi pubblici.
Indice
Esame Avvocato 2024
Con queste disposizioni, il percorso verso l’abilitazione alla professione forense nel 2024 si presenta strutturato e con regole chiare, mirate a garantire un processo equo e trasparente per tutti i candidati:
Modalità dell’Esame
Sì, per l’anno 2024 è indetta la sessione dell’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Gli esami si svolgeranno presso le sedi delle Corti di Appello di:
– Ancona;
– Bari;
– Bologna;
– Brescia;
– Cagliari;
– Caltanissetta;
– Campobasso;
– Catania;
– Catanzaro;
– Firenze;
– Genova;
– L’Aquila;
– Lecce;
– Messina;
– Milano;
– Napoli;
– Palermo;
– Perugia;
– Potenza;
– Reggio-Calabria;
– Roma;
– Salerno;
– Torino;
– Trento;
– Trieste;
– Venezia.
Inoltre, l’esame sarà possibile presso la Sezione distaccata di Bolzano della Corte di Appello di Trento.
L’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione forense per il 2024 si articola in due prove: una scritta e una orale.
La prova scritta consiste nella redazione di un atto giudiziario su un quesito proposto dal Ministero della Giustizia. Il candidato deve scegliere la materia dell’atto giudiziario tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.
La scelta della materia comporta la predisposizione di uno degli atti giudiziari dettati dal presidente della commissione d’esame. Il tempo assegnato per completare la prova scritta è di sette ore, a partire dal momento della dettatura del tema.
La prova orale è pubblica e si svolge a non meno di 30 giorni di distanza dal deposito dell’elenco degli ammessi presso ciascuna Corte di Appello. La prova orale è suddivisa in tre fasi:
– Prima Fase: Discussione di una questione pratico-applicativa, che richiede conoscenze di diritto sostanziale e processuale, su un caso scelto preventivamente dal candidato tra diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo.
– Seconda Fase: Discussione di brevi questioni su tre materie scelte dal candidato, di cui una di diritto processuale, tra diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e diritto processuale penale.
– Terza Fase: Dimostrazione della conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
Le norme applicabili sono quelle previgenti dettate dal regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37, per lo svolgimento delle prove scritte e della prova orale, nonché quelle contenute nel decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31, ove compatibili e non espressamente derogate.
La prova scritta dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato per la sessione 2024 inizierà il giorno 10 dicembre 2024 alle ore nove antimeridiane. Le prove si svolgeranno presso le sedi indicate nell’articolo 1 del bando.
Le modalità di sorteggio e abbinamento delle sedi per le correzioni della prova scritta dell’esame di abilitazione alla professione di avvocato per la sessione 2024 sono le seguenti:
– Entro dieci giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, la commissione centrale procede all’abbinamento delle Corti di Appello mediante sorteggio.
– Ogni Corte di Appello sarà assegnata a un’altra Corte che dovrà correggere gli elaborati dei candidati, secondo quanto previsto dall’art. 45, comma 3, della legge 31 dicembre 2012, n. 247.
L’esito dell’abbinamento sarà comunicato alle Corti di Appello entro lo stesso termine.
Il sorteggio e l’abbinamento avvengono all’interno delle seguenti fasce, che contengono sedi con un numero tendenzialmente omogeneo di candidati:
– Fascia A: Roma, Napoli, Milano
– Fascia B: Bologna, Venezia
– Fascia C: Catanzaro, Firenze, Palermo, Torino
– Fascia D: Bari, Brescia, Catania, Lecce, Salerno
– Fascia E: Cagliari, Ancona, Genova, L’Aquila, Messina, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Trieste
– Fascia F: Caltanissetta, Campobasso, Trento
Queste fasce permettono di garantire un’equa distribuzione dei compiti di correzione tra le diverse sedi, assicurando che ogni Corte di Appello abbia un carico di lavoro proporzionato al numero di candidati.
Sì, i cittadini della Provincia Autonoma di Bolzano hanno la facoltà di utilizzare la lingua tedesca nelle prove d’esame. Le prove si terranno presso la sezione distaccata di Bolzano della Corte di Appello di Trento.
Dopo la correzione degli elaborati scritti, questi vengono trasmessi insieme ai verbali alla Corte di Appello di appartenenza dei candidati. La Corte di Appello abbina le buste anonime ai rispettivi candidati e redige l’elenco degli ammessi alla prova orale.
Il Presidente di ciascuna Corte di Appello procede al sorteggio delle sottocommissioni davanti alle quali ogni candidato sosterrà la prova orale.
Viene estratta a sorte una lettera dell’alfabeto che determina l’ordine di svolgimento della prova orale, utilizzando l’applicativo gestionale fornito dalla Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati.
Le sottocommissioni, una volta completate le operazioni di sorteggio, predispongono i calendari degli esami orali.
Al termine delle operazioni di sorteggio e della predisposizione dei calendari, le informazioni relative al luogo, alla data e all’ora della prova orale saranno inserite nell’area personale di ogni candidato.
Questa informazione sarà disponibile almeno trenta giorni prima della data stabilita per la prova.
L’inserimento delle informazioni nell’area personale del candidato vale come comunicazione ufficiale ai sensi dell’art. 4, comma 5, del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31.
La durata complessiva della prova orale deve essere determinata dalla sottocommissione secondo criteri di ragionevolezza ed equità, come previsto dall’art. 2, comma 4, primo periodo del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 31.
Non è specificata una durata fissa, ma si garantisce che sia equa e ragionevole per tutti i candidati.
Ogni componente della sottocommissione d’esame dispone di dieci punti di merito per la valutazione della prova scritta. Sono ammessi alla prova orale i candidati che hanno conseguito un punteggio di almeno 18 punti.
Per la valutazione della prova orale, ogni componente della sottocommissione d’esame dispone di dieci punti di merito per ciascuna delle materie previste dai commi 6, 7 e 8 dell’art. 2 del bando.
I candidati sono giudicati idonei se ottengono un punteggio complessivo non inferiore a 105 punti e un punteggio non inferiore a 18 punti in ciascuna materia.
Puoi inoltre consultare da qui la Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense, il bando ufficiale pubblicato il 30 Luglio 2024 e la pagina ufficiale.
Presentazione delle Domande
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica dal 2 ottobre 2024 al 12 novembre 2024:
– Il candidato deve registrarsi sul sito del Ministero della Giustizia, alla sezione «strumenti/concorsi, esami, assunzioni», utilizzando SPID di secondo livello, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Per poter partecipare dovrai possedere:– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– Inserire le informazioni anagrafiche e l’indirizzo email personale. Aggiornare tempestivamente i dati in caso di variazioni. Seguire la procedura informatica per l’invio della domanda, pagamento degli importi dovuti e visualizzazione della pagina di risposta con il file in formato .pdf della domanda di partecipazione.
– Indicare la Corte di Appello di riferimento. Selezionare il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che ha certificato o certificherà il compimento della pratica forense. Esprimere l’opzione per le materie d’esame prescelte per la prova orale.
– Possono presentare domanda solo coloro che hanno completato la pratica professionale entro il 10 novembre 2024. Chi non ha ancora completato la pratica ma intende farlo entro il 10 novembre 2024 deve dichiararlo nella domanda.
– Compilare correttamente tutti i dati, effettuare i pagamenti e inviare la domanda. Ricevere una notifica via email di presa in carico della domanda. La domanda si considera inviata solo con la generazione della ricevuta contenente il codice identificativo e il codice a barre.
È valida l’ultima domanda inviata per via telematica. In caso di modifiche prima della scadenza, non è richiesto un ulteriore pagamento dell’imposta di bollo. La procedura deve essere completata entro la scadenza del bando. In assenza di ricevuta con codice identificativo, la domanda si considera non inviata.
Tutte le informazioni relative alle diverse fasi della procedura d’esame sono disponibili nell’area riservata del candidato. Le Corti di Appello non risponderanno a quesiti su informazioni presenti nell’area riservata
Sì, per l’ammissione all’esame, il candidato deve pagare un totale di €78,91 tramite la piattaforma PagoPA, suddiviso in:Tassa di €12,91 e contributo spese di €50,00 (totale €62,91). Imposta di bollo di €16,00.
Il mancato pagamento entro la scadenza comporta l’esclusione dalla procedura.
Come studiare per l’Esame: Manuali specifici e Corsi online
Manuali
Per prepararti, ti consigliamo i manuali appositi, che ti offriranno una preparazione completa in vista delle prove.
Corsi Online
Per prepararti all’Esame Avvocato, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Rimani aggiornato sull’Esame Avvocato
Per restare aggiornato sull’Esame Avvocato e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo argomento e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre all’Esame Avvocato ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorsi Camera dei Deputati autisti e interpreti – Rinvio e Modifica del diario della prova orale
- Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici – Pubblicato il diario della prova pratica
- Concorso ASL Latina Collaboratori e Assistenti Amministrativi 2025 – 42 posti per categorie protette
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Assistenti Sanitari 2025 – 89 posti per laureati
- Concorso ASL 3 Genova Collaboratori 2025 – 4 posti per laureati
- Concorso ENEA 2025 – Bandi pubblicati per un totale di 175 posti
- Concorso INPS Funzionari Sanitari 2025 – 781 posti in arrivo nel nuovo bando
- Concorso INPS Professionisti Legali 2025 – In arrivo un bando da 16 posti
- Concorso AOU Dulbecco Coadiutori Amministrativi 2025 – 4 posti con licenza media
- Concorso La Casa di Schio OSS 2025 – 7 posti a tempo indeterminato
- Concorso AIR Campania 2024 Operatori e Amministrativi 111 posti – Come studiare per le prove e graduatoria Profilo E
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado su posto comune e di sostegno
- Concorso Agenzia delle Dogane Interno progressioni – Rettifica Graduatoria
- Concorso Insegnanti Scuola Infanzia Comune di Genova 2024 – Non verrà espletata la prova preselettiva
- Concorso Coadiutori Amministrativi Ospedali Galliera 2025 – 5 posti per Categorie Protette
Commenta per primo