Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Arrivano importanti chiarimenti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) sui percorsi abilitanti da 30 e 36 CFU/CFA rivolti ai docenti vincitori di concorso non abilitati. Con la Nota interministeriale del 4 aprile 2025, i due Ministeri hanno definito nuove indicazioni operative sull’organizzazione dei corsi di completamento necessari per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, come previsto dalla riforma del reclutamento.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Concorso Scuola ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al:
- gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sul Concorso Scuola;
- Infanzia e Primaria: gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con gli altri candidati;
- Secondaria: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Ti consigliamo inoltre di dare un’occhiata ai Concorsi scuola per consultare tutti i bandi attualmente attivi. In alternativa, consulta i Concorsi Pubblici.
Indice
Chi deve frequentare i corsi abilitanti da 30 o 36 CFU/CFA
I corsi di completamento da 30 e 36 CFU/CFA sono rivolti ai docenti vincitori del concorso scuola secondaria bandito nel 2023 ed espletato nel 2024 (c.d. concorso PNRR 1), che hanno superato le prove pur non essendo in possesso dell’abilitazione all’insegnamento.
Secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, per essere confermati in ruolo, questi insegnanti dovranno obbligatoriamente conseguire l’abilitazione tramite la frequenza di uno dei percorsi formativi predisposti dagli Atenei e dalle Istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).
Scadenza per il completamento dei percorsi: 18 luglio 2025
Come indicato nella Nota interministeriale del 4 aprile 2025, tutti i percorsi abilitanti da 30 o 36 CFU/CFA dovranno concludersi entro e non oltre il 18 luglio 2025. Si tratta di una scadenza inderogabile, necessaria per garantire la conferma in ruolo dei docenti vincitori del concorso entro l’inizio del nuovo anno scolastico.
Le università sono quindi chiamate a rimodulare i calendari delle attività formative in modo da consentire ai candidati di completare il percorso in tempo utile, anche prevedendo un’intensificazione delle attività didattiche nel periodo primaverile ed estivo.
Lezioni anche online, ma con limiti
La Nota chiarisce che è possibile svolgere parte delle attività didattiche in modalità telematica sincrona, cioè in diretta online, fino a un massimo del 50% del totale previsto dal percorso.
Ciò consente una maggiore flessibilità per i docenti in servizio, ma richiede comunque la partecipazione in presenza per almeno metà delle attività, comprese le esercitazioni e la prova finale.
Collaborazione tra Atenei per garantire l’accesso ai corsi
Nel caso in cui un’università non attivi il corso per una specifica classe di concorso nella regione in cui il docente lavora, è prevista la possibilità di accordi interateneo. In pratica, l’Ateneo che ha attivato il corso può stipulare un’intesa con un’altra università geograficamente più vicina al docente, facilitando così la partecipazione.
Tuttavia, l’iscrizione e la prova finale devono comunque avvenire presso l’università che ha attivato ufficialmente il percorso, per garantire la validità giuridica dell’abilitazione.
Allegato con elenco per regioni e classi di concorso
In allegato alla Nota del 4 aprile 2025 è stato fornito un file Excel (Allegato 1) contenente l’elenco aggiornato dei docenti vincitori di concorso, regione per regione, che necessitano del percorso abilitante per una specifica classe di concorso non attivata localmente.
Il file è stato messo a disposizione degli Atenei per facilitare la pianificazione e le collaborazioni interuniversitarie.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Corsi abilitanti 30 e 36 CFU per docenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
- Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 – 17 posti con licenza media
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona 2025 – 32 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo