Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 30 Ispettori Informatici nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il bando è stato reso disponibile il 25 marzo 2025 sulla piattaforma InPA e sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Vigili del Fuoco Ispettori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono messi a concorso 30 posti nella qualifica di Ispettore Informatico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Sono previste riserve di posti?

Sì, il bando prevede riserve per:

– Personale interno (1/6 dei posti).
– Volontari VVF (10%).
– Operatori del servizio civile universale (15%).
– Ufficiali con ferma biennale nelle Forze Armate (2%).

Per comprendere meglio come funzionano le riserve ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: riserve nei concorsi pubblici.

Requisiti di partecipazione

È previsto un limite di età?

Sì, il limite è di 45 anni, salvo le eccezioni previste per chi ha prestato servizio militare o per il personale interno del Corpo dei Vigili del Fuoco. Consulta anche la guida sul limite di età nei concorsi pubblici per avere una panoramica completa.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, negli indirizzi “Elettronica ed Elettrotecnica” e “Informatica e Telecomunicazioni”.

Dopo il concorso, cosa succede ai vincitori?

I vincitori verranno sottoposti ad accertamenti di idoneità psico-fisica e attitudinale. L’idoneità è obbligatoria per l’immissione in ruolo. Chi risulta non idoneo sarà escluso, anche se vincitore.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso si articola in:

– Prova scritta, su argomenti di informatica e telecomunicazioni;
– Prova orale, sulle materie della scritta + diritto costituzionale e amministrativo, PA digitale, ordinamento VVF, e una lingua straniera.

È inoltre possibile una prova preselettiva se le domande superano di 10 volte il numero dei posti.

Il punteggio della prova preselettiva incide sul punteggio finale?

No, il punteggio ottenuto nella prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale di merito.

Quali sono le materie da studiare per la prova scritta?

La prova scritta può consistere in elaborati, quesiti sintetici o quiz a risposta multipla su:

– Architettura e sviluppo di applicativi software.
– Reti di telecomunicazione.
– Sistemi di elaborazione dati.
– Sviluppo, verifica e rilascio di software.
– Database Management Systems.
– Sistemi e apparati di telecomunicazione.
– Sicurezza informatica.

Quali argomenti tratta la prova orale?

La prova orale verte su tutte le materie della prova scritta, più:

– Diritto costituzionale e amministrativo.
– Codice dell’amministrazione digitale (CAD).
– Ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
– Una lingua straniera a scelta (inglese, francese, spagnolo o tedesco).

È possibile scegliere una lingua straniera per la prova orale?

Sì, nella domanda va indicata una lingua straniera tra: inglese, francese, spagnolo o tedesco. La conoscenza verrà accertata durante l’orale.

Quando verrà pubblicata la graduatoria finale?

Dopo la conclusione delle prove orali e gli accertamenti psicofisici, la graduatoria sarà approvata con decreto e pubblicata sul sito ufficiale dei Vigili del Fuoco. Da quel momento decorre il termine per eventuali ricorsi.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le candidature potranno essere inviate esclusivamente online tramite il portale https://concorsionline.vigilfuoco.it dal 26 marzo al 24 aprile 2025. Il concorso è aperto a livello nazionale e riguarda sedi distribuite su tutto il territorio italiano, dalla Lombardia alla Sicilia.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È possibile richiedere ausili per disabilità o DSA?

Sì, è necessario indicarlo nella domanda e inviare la documentazione entro 30 giorni dalla scadenza del bando all’indirizzo PEC riu.concorsipubblici@cert.vigilfuoco.it. (Approfondisci le tutele per i candidati con DSA).

Posso modificare i dati della mia domanda dopo l’invio?

Sì, puoi inviare una nuova domanda entro la scadenza (24 aprile 2025). Verrà presa in considerazione solo l’ultima inviata nei termini.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:

Compendio di Diritto Amministrativo

Compendio di Diritto Amministrativo

Compendio di Diritto Amministrativo ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Trattazione sintetica e facile – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Schede di sintesi a fine capitolo.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Compendio di Diritto Costituzionale

Compendio di Diritto Costituzionale

€20€19

Compendio di Diritto Costituzionale ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Trattazione sintetica e facile – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Schede di sintesi a fine capitolo

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici

Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici

28,00€26,60€

Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025

Per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025 e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.