Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato – Aggiornati i lavori della Commissione

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato  177 posti - Iniziano le prove orali

Si sono ufficialmente concluse le prove orali del concorso per Vice Ispettori Tecnici della Polizia di Stato, segnando un importante passo avanti verso la definizione della graduatoria finale. La Commissione esaminatrice, completate le valutazioni, è ora impegnata nell’aggiornamento dei lavori, con l’obiettivo di concludere quanto prima le operazioni di esame dei titoli e pubblicare i risultati ufficiali.

Di seguito, tutti i dettagli sullo stato della procedura e i prossimi passi attesi dai candidati.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.


Cosa prevede il Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 177.

Sono presenti delle riserve?

Sì, sono in vigore le seguenti modifiche:

– 29 sono riservati al personale in servizio nel ruolo dei sovrintendenti tecnici, in possesso dei requisiti specificati nell’articolo 3 del bando, ad eccezione del limite di età di cui al relativo comma 1, lettera d);

Ai candidati appartenenti alle sottoelencate categorie, purché in possesso degli altri requisiti previsti dal presente bando, sono rispettivamente riservati seguenti posti:

– 1 posto, ai sensi dell’articolo 33 del decreto del Presidente della Repubblica 15 luglio 1988, n. 574, a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4, comma 3, n. 3), del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni;

– 44 posti al coniuge e ai figli superstiti, oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di Polizia o alle Forze Armate, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 1 gennaio 2010, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2010, n. 30, con priorità assoluta rispetto ad altre riserve di posti eventualmente previste dalle leggi speciali a favore di particolari categorie di persone;

– 4 posti, ai sensi dell’articolo 1005 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, agli Ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale;

– 3 posti a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro Studi di Fermo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 21 settembre 1987, n. 387, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 novembre 1987, n. 472.

Come è articolato il concorso: prove e materie del concorso

Come si articola il concorso?

Si articola nelle seguenti fasi:

– prova preselettiva, qualora sia disposta;
– accertamenti psico-fisici;
– accertamento attitudinale;
– prova orale;
– valutazione dei titoli dei candidati che abbiano superato le prove precedenti.

L’Amministrazione può procedere, in relazione al numero dei candidati, alla verifica degli accertamenti psico-fisici e attitudinali anche dopo la prova orale e comunque nell’ordine ritenuto più funzionale allo svolgimento della procedura concorsuale.

Come funziona la graduatoria finale?

Espletata la prova d’esame, con decreto del Capo della polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza è approvata una graduatoria generale, redatta sulla base della votazione complessiva di ciascun candidato data dalla somma del voto riportato nella prova orale ed il punteggio ottenuto nella valutazione dei titoli.

La graduatoria del concorso e la dichiarazione dei vincitori tengono conto delle riserve dei posti previste dal presente bando, nonché dei titoli di preferenza previsti dalle vigenti disposizioni.

Cosa succede una volta vinto il concorso?

I candidati dichiarati vincitori del concorso sono ammessi alla frequenza del corso di formazione.

I vincitori appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione dell’interno o dei Corpi di polizia ad ordinamento civile o militare saranno collocati in aspettativa per la durata del corso, con il trattamento economico previsto dagli articoli 59 della citata legge n. 121 del 1981 e 28 della legge n. 668 del 1986.

Al termine del corso, l’assegnazione ai servizi d’istituto è effettuata secondo le modalità di cui all’articolo 25-bis, comma 10, del citato decreto del Presidente della Repubblica n. 337 del 1982.

I candidati dichiarati vincitori dei posti riservati di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), una volta superati gli esami finali del predetto corso di formazione, avranno in assegnazione, come prima sede di servizio, uffici della Provincia autonoma di Bolzano o che comunque abbiano competenza su detta Provincia autonoma.

Dove scaricare il bando?

Maggiori informazioni sono reperibili dal bando, e dalla pagina ufficiale. Inoltre è avvenuta la riunione della Commissione, è attesa per la graduatoria finale.

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato

Per restare aggiornato sul Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in Primo piano

Oltre al Concorso Vice Ispettori Tecnici Polizia di Stato potrebbero interessarti anche le ultime guide:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.