Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Università di Firenze ha comunicato che il 7 febbraio 2025, alle ore 12:00, si terrà una sessione suppletiva della prova preselettiva per il concorso per Collaboratori Amministrativi. La prova si svolgerà da remoto, in applicazione dell’art. 7, comma 7, del DPR 487/1994, per garantire la partecipazione ai candidati impossibilitati a sostenere il test nella sessione del 28 gennaio 2025.
Per restare aggiornato su questo concorso, ti suggeriamo di attivare le notifiche via ChatBot Telegram e di unirti ai gruppi per confrontarti con gli altri candidati. Questi canali possono rappresentare un’importante fonte di supporto e aggiornamenti tempestivi:
Se il Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 10 posti per collaboratori amministrativi. Questo rappresenta un’opportunità importante per coloro che aspirano a entrare a far parte del settore amministrativo pubblico e a lavorare in una realtà accademica di prestigio come quella dell’Università di Firenze.
Il profilo richiesto è quello di Collaboratore Amministrativo, da inquadrare nell’Area dei Collaboratori per il settore amministrativo. I candidati selezionati avranno l’opportunità di supportare l’università nelle sue esigenze amministrative, contribuendo al buon funzionamento delle attività accademiche.
I posti di lavoro sono tutti presso l’Università degli Studi di Firenze, offrendo quindi l’opportunità di lavorare in un contesto dinamico e accademico, con sede in una delle città più affascinanti d’Italia.
No, i posti sono a tempo indeterminato e prevedono un contratto full time. Ciò garantisce una stabilità lavorativa importante per chi desidera costruire una carriera nell’ambito dell’amministrazione pubblica.
I collaboratori amministrativi si occuperanno di varie attività amministrative, gestione documentale e supporto agli uffici universitari. Le principali attività includono:
– Predisposizione di atti e provvedimenti relativi ai procedimenti amministrativi;
– Supporto nella redazione e aggiornamento di atti a contenuto contrattuale o convenzionale;
– Verbalizzazione delle sedute degli Organi e delle Commissioni;
– Attività di segreteria e front-office;
– Assicurare i rapporti con l’utenza interna ed esterna;
– Collaborazione con i responsabili di settore per ottimizzare le procedure amministrative;
– Monitoraggio e archiviazione della documentazione amministrativa.
Le mansioni previste richiedono quindi un’ottima capacità organizzativa, precisione e capacità di lavorare in team.
Sì, due dei posti sono riservati a candidati appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999, due ai volontari delle Forze Armate e uno ai candidati che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Queste riserve rappresentano un’importante opportunità per chi appartiene a categorie svantaggiate o ha servito il Paese.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso prevede tre prove:
– Prova preselettiva: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla su logica e materie attinenti al profilo. Questa prova potrebbe essere attivata nel caso in cui il numero di domande superi una certa soglia.
– Prova scritta: volta ad accertare la preparazione teorica e pratica del candidato sulle attività amministrative. Sarà necessario rispondere a domande aperte e a quesiti teorico-pratici.
– Prova orale: colloquio interdisciplinare su argomenti inerenti le attività amministrative, con verifica delle competenze linguistiche (inglese) e digitali. Durante la prova orale sarà verificata anche la conoscenza dello Statuto dell’Università degli Studi di Firenze.
Le materie previste sono:
– Diritto amministrativo, con particolare attenzione alla disciplina del procedimento amministrativo;
– Contabilità pubblica, per comprendere le dinamiche di gestione delle risorse finanziarie pubbliche;
– Normativa sull’Università, che include la legislazione specifica delle istituzioni universitarie italiane;
– Gestione documentale, per la corretta archiviazione e gestione dei documenti amministrativi;
– Elementi di diritto privato, riguardanti le obbligazioni e i contratti;
– Statuto dell’Università degli Studi di Firenze, con approfondimenti sul funzionamento degli organi universitari;
– Trasparenza e trattamento dei dati, con riferimento alla normativa sulla privacy e sull’accesso agli atti;
– Conoscenze digitali di base (Microsoft Office, Google Suite), per l’uso quotidiano di strumenti informatici;
– Lingua inglese, sia scritta che parlata, con particolare riguardo al contesto amministrativo.
In data 7 febbraio 2025, alle ore 12 trovi qui l’avviso.
Trovi qui i dettagli su cos’è una prova suppletiva e in quali casi è prevista!
Dove scaricare il bando?
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando di concorso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Università di Firenze Amministrativi – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria (didattica, processo di accreditamento e diritto allo studio) – Logico – Informatica – Inglese – Competenze trasversali
Come restare aggiornati
Per restare aggiornato su tutte le novità relative al concorso, puoi consultare i seguenti canali ufficiali. Questi ti consentiranno di ricevere aggiornamenti tempestivi e di essere sempre al corrente delle ultime informazioni:
- 👪 Gruppo Facebook per confrontarti con altri candidati e ricevere consigli;
- 👪 Gruppo Telegram per aggiornamenti rapidi e interazione con altri partecipanti;
- 🤖 ChatBot Telegram per notifiche automatiche e informazioni utili;
- 🌐 Pagina del Portale inPA per tutte le informazioni ufficiali;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso per consultare il bando e gli aggiornamenti.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo