Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto un importante concorso pubblico per esami, finalizzato all’assunzione di 11 unità di personale con contratto a tempo indeterminato e regime di impegno full time, per il potenziamento delle attività amministrative, tecniche e scientifiche dell’Ateneo. I posti messi a bando riguardano diverse aree funzionali, includendo figure appartenenti all’Area dei Collaboratori, all’Area dei Funzionari e all’Area delle Elevate Professionalità.
Le posizioni sono distribuite presso diverse strutture dell’Ateneo, per soddisfare specifiche esigenze organizzative e gestionali, e sono accessibili sia a diplomati che a laureati, a seconda del profilo previsto dal singolo bando.
Scadenza per la presentazione delle domande: 16 Aprile 2025, ore 14:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Università Federico II Napoli 2025 non risponde alle tue esigenze, dai un’occhiata ai Concorsi Università o esplora gli altri Concorsi Pubblici disponibili.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 11 posti complessivi, suddivisi tra più profili e strutture dell’Ateneo, tutti a tempo pieno e indeterminato:
– 4 Collaboratori amministrativi per attività contabili presso le strutture di Ateneo (Cod. rif. 2501) – 2 posti riservati a volontari delle Forze Armate;
– 2 Collaboratori amministrativi per le Segreterie dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti (Cod. rif. 2502) – 1 posto riservato a volontari delle Forze Armate;
– 1 Collaboratore tecnico per le esigenze dell’Area Telefonia (Cod. rif. 2503);
– 1 Funzionario amministrativo-gestionale per il Centro CISI (Cod. rif. 2505);
– 1 Funzionario tecnico per il Dipartimento di Farmacia (Cod. rif. 2506);
– 1 Funzionario tecnico per il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali (Cod. rif. 2507);
– 1 Elevata Professionalità per il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (Cod. rif. 2424);
Tutti i profili selezionati saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato, con orario full time.
Le mansioni variano in base al profilo e al settore di assegnazione, spaziando da attività contabili, amministrative e gestionali a compiti tecnici altamente specializzati in ambito scientifico, farmaceutico, sanitario e tecnologico.
Chi può partecipare al concorso
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:
– Cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali o procedimenti disciplinari in corso;
– Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva.
– Per i profili di Collaboratore amministrativo e tecnico: è richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
– Per i profili di Funzionario ed Elevata Professionalità: è richiesta una laurea triennale, magistrale o specialistica, con specifiche classi di laurea riportate nei bandi.
Sì. Alcuni posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate ai sensi del D.lgs. n. 66/2010. Inoltre, in caso di parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dalla normativa.
Ti consigliamo di consultare gli approfondimenti sulle riserve nei concorsi pubblici e sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il processo selettivo prevede:
– Prova scritta;
– Prova orale.
La votazione complessiva è data dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove concorsuali, per un massimo di 60 punti complessivi, così suddivisi:
– fino a 30 punti per la prova scritta;
– fino a 30 punti per la prova orale.
La prova scritta può essere:
– A risposte multiple;
– A risposte sintetiche;
– Di redazione di elaborati e atti amministrativi.
Le materie includono, a seconda del profilo:
– Diritto amministrativo;
– Normativa universitaria;
– Contabilità e bilancio pubblico;
– Project management;
– Normativa su appalti pubblici;
– Strumenti informatici e lingua inglese.
Ti suggeriamo di leggere con attenzione i bandi di concorso che trovi in fondo all’articolo.
Il colloquio orale verte su tutte le materie indicate nella prova scritta, con verifica anche della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite procedura telematica, utilizzando l’applicazione informatica PICA, disponibile al Portale Università degli studi di Napoli Federico II.
Lo SPID può essere richiesto per la firma digitale, mentre è consigliata una casella PEC personale per le comunicazioni ufficiali. Approfondisci con le nostre guide su SPID e PEC.
È previsto un contributo pari a 10,33 euro per ciascuna candidatura. Il contributo non è in alcun caso rimborsabile. Se non sei titolare di un conto corrente in Italia, puoi effettuare il pagamento tramite bonifico bancario.
📎 La ricevuta del bonifico deve essere allegata alla domanda online.
Consulta e scarica i bandi ai seguenti link:
📄 Collaboratori amministrativi – cod. 2501;
📄 Collaboratori amministrativi – cod. 2502;
📄 Collaboratori tecnici – cod. 2503;
📄 Funzionari amministrativi – cod. 2505;
📄 Funzionari tecnici Farmacia – cod. 2506;
📄 Funzionari tecnici Scienze Mediche – cod. 2507;
📄 Elevata Professionalità – cod. 2424.
📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito UNINA
La domanda va inoltrata entro le ore 14:00 del 16 aprile 2025, secondo le modalità dettagliate nei singoli bandi.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Federico II Napoli, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Federico II Napoli, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo i Manuali per Profili Amministrativi presso le Università o gli altri Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Università Federico II Napoli
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Federico II Napoli ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
Commenta per primo