Tempo di lettura stimato: 6 minuti
![Concorso Università di Torino per Funzionari 2025 - 10 posti](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Concorso-Universita-di-Torino-per-Funzionari-2025-guida-678x381.png)
L’Università di Torino ha indetto un bando per la selezione di 10 unità di personale nell’area funzionari, settore scientifico-tecnologico, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per i laureati interessati a inserirsi in ambito accademico e scientifico.
Le candidature potranno essere inviate entro il 20 gennaio 2025 alle ore 15:00, rispettando le modalità indicate nel bando ufficiale.
✨ Resta aggiornato sul concorso:
Se il Concorso Università di Torino per Funzionari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 10 posti per il profilo di funzionario nel settore scientifico-tecnologico, garantendo opportunità concrete a professionisti altamente qualificati.
Tutti i posti offerti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e possibilità di crescita professionale all’interno dell’ateneo.
Sono suddivisi tra:
– 1 unità – Dipartimento di Scienze Mediche (Codice selezione n. 430);
– 3 unità – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche: Sequenziamento Genetico, Piattaforma Bio-Plex, Cromatografia liquida-MS;
– 1 unità – Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – SUSCOR Venaria Reale;
– 1 unità – Dipartimento di Scienze della Terra – SUSCOR Venaria Reale;
– 2 unità – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari: Laboratorio di Genomica, Centro sperimentale di Carmagnola (Tetto Frati);
– 1 unità – Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute (Codice selezione n. 427);
– 1 unità – Dipartimento di Chimica (Transient Absorption Spectroscopy, Codice selezione n. 426).
Ogni posizione presenta specifiche responsabilità tecniche e scientifiche, che verranno dettagliate durante il processo selettivo.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono possedere:
– Laure in discipline coerenti con il settore scientifico-tecnologico indicate nei bandi;
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– Idoneità fisica all’impiego.
Eventuali riserve e preferenze sono specificate nel bando. Consigliamo di consultare il nostro approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova preselettiva (se il numero di candidati supera la soglia indicata): quesiti a risposta multipla su logica, cultura generale e materie specifiche; La preselezione può essere effettuata anche mediante I’ausilio di sistemi informatizzati e affidata anche a soggetti esterni specializzati.
– Prova scritta: quesiti teorici e pratici relativi alle competenze richieste per il settore scientifico-tecnologico; Per essere ammessi/e alla prova orale i/le candidati/e dovranno superare la prova scritta con una votazione non inferiore a 21/30 o equivalente.
– Prova orale: colloquio su materie tecniche e verifica della conoscenza della lingua inglese.
I criteri di valutazione della prova preselettiva, ai fini dell’ammissione alla selezione, saranno stabiliti dalla Commissione giudicatrice e resi noti ai/alle candidati/e prima dello svolgimento della preselezione.
La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine decrescente dei punti della votazione riportata da ciascun/a candidato/a e, a parità di punteggio, delle preferenze previste dalla Tabella A del bando.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata tramite la piattaforma PICA.
Sì, il periodo di prova ha la durata di tre mesi. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle parti, il/la dipendente si intende confermato/a in servizio.
Sì, è necessario possedere un domicilio digitale intestato. Ti consigliamo di leggere la guida su Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
Trovi qui l’Elenco delle pagine inPA, ti ricordiamo che all’interno di ogni singola pagina potrai scaricare il relativo bando concorsuale:
– Dipartimento di Scienze Mediche – Università di Torino, codice selezione n. 430;
– Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (sequenziamento genetico) – Università di Torino;
– Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (piattaforma tecnologica Bio-Plex) – Università di Torino;
– Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (cromatografia liquida-MS) – Università di Torino;
–Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi – Suscor Venaria Reale – Università di Torino;
– Dipartimento di Scienze della Terra – Suscor Venaria Reale – Università di Torino;
– Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – Laboratorio di Genomica – Università di Torino, codice selezione n. 429;
– Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute – Università di Torino, codice selezione n. 427;
– Dipartimento di Chimica (Transient Absorption Spectroscopy) – Università di Torino, codice selezione n. 426;
– Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – a supporto dell’unita’ di zootecnia presso il centro sperimentale di Carmagnola – Tetto Frati – Università di Torino.
È richiesto lo SPID, uno strumento ormai indispensabile per partecipare ai concorsi pubblici. Scopri come ottenerlo nella nostra guida: Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Il termine è fissato al 20 gennaio 2025 alle ore 15:00.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Torino per Funzionari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università di Torino per Funzionari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per concorsi pubblici.
Come restare aggiornati
👪 Gruppo Facebook
👪 Gruppo Telegram
🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti
📰 Pagina ufficiale del concorso
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Torino per Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
Commenta per primo