Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Le iscrizioni per il Concorso Università di Genova per funzionari amministrativi sono ufficialmente chiuse, e ora gli aspiranti candidati si preparano ad affrontare le prove selettive. In questo articolo esploreremo le strategie migliori per uno studio efficace, analizzando il programma d’esame e fornendo consigli utili per affrontare le prove scritte e orali con maggiore sicurezza e preparazione. Se sei tra coloro che ambiscono a superare questa selezione, continua a leggere per scoprire come organizzarti al meglio!
Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram e confrontati con gli altri candidati iscrivendoti al nostro gruppo Telegram:
Se il Concorso Università di Genova funzionari amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 4 posti per funzionari amministrativi.
Il profilo richiesto è quello di funzionario amministrativo-gestionale, inquadrato nell’Area dei funzionari del settore professionale amministrativo. I funzionari selezionati saranno responsabili di attività amministrative complesse, gestione di pratiche burocratiche, supporto ai processi decisionali e coordinamento delle attività di supporto agli studenti.
Sì, i posti sono a tempo determinato per 12 mesi, con possibilità di proroga di ulteriori 12 mesi. Questa proroga dipenderà dalle esigenze organizzative e dalle risorse disponibili, garantendo una maggiore flessibilità per il prolungamento dell’esperienza lavorativa dei candidati selezionati.
Sono previsti posti a tempo parziale, di cui 2 al 50% e 2 al 75%. Questo tipo di contratto consente una maggiore flessibilità lavorativa, rendendo il concorso particolarmente interessante per chi cerca un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Le posizioni a tempo parziale permettono di conciliare l’attività lavorativa con altri impegni personali o professionali.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta riguarderà materie relative alla gestione amministrativa e alla normativa universitaria. In particolare, i candidati dovranno dimostrare di avere conoscenze approfondite in materia di diritto amministrativo, organizzazione delle università, gestione dei servizi agli studenti e regolamenti interni dell’ateneo. Inoltre, potranno essere presenti quesiti su tematiche di contabilità pubblica e gestione delle risorse umane.
La prova orale comprende un approfondimento sulle materie della prova scritta, oltre a una verifica delle competenze linguistiche in lingua inglese e delle competenze informatiche di base. Durante la prova orale, verranno valutate anche le capacità relazionali e di problem-solving del candidato, nonché la sua attitudine al lavoro in team e alla gestione di situazioni complesse. I candidati dovranno inoltre dimostrare una buona padronanza degli strumenti di Office Automation, come Word, Excel e PowerPoint.
Dove scaricare il bando?
Il bando ufficiale è disponibile a questo link. Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda, in modo da avere una visione chiara di tutti i requisiti e le procedure da seguire.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Genova funzionari amministrativi 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università di Genova funzionari amministrativi 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.
Come restare aggiornati?
Resta aggiornato su questo concorso attraverso i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Telegram per confrontarti con altri candidati e scambiare informazioni utili.
- 🤖 Gruppo Facebook per confrontarti con altri candidati e scambiare informazioni utili.
- 🤖 ChatBot Telegram per ricevere notifiche in tempo reale su tutte le novità del concorso.
- 🌐 Pagina del portale inPA per visualizzare tutti i dettagli e le comunicazioni ufficiali.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’ente per rimanere informato su eventuali aggiornamenti o modifiche al bando.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Genova funzionari amministrativi 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo