Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara ha indetto un’interessante procedura selettiva pubblica per l’assegnazione di 8 incarichi di collaborazione con formula di prestazione occasionale, finalizzati allo svolgimento di attività volte alla promozione dell’attività fisica e del benessere psico-fisico degli studenti. Le attività rientrano nel più ampio progetto di ricerca e intervento UNIST-HEALTH (University for Students Health).
Il concorso è riservato esclusivamente ai laureati, prevede un contratto non subordinato con durata fino al 30 settembre 2025 e un carico complessivo di 50 ore lavorative. L’iniziativa punta a migliorare lo stile di vita degli studenti attraverso azioni concrete promosse da professionisti del settore.
🔹 Scadenza per l’invio della domanda: 21 Aprile 2025 ore 12:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Università Chieti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università oppure esplorare gli altri Concorsi Pubblici attualmente disponibili.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 8 incarichi di collaborazione occasionale.
Il bando è finalizzato alla selezione di collaboratori qualificati che avranno il compito di progettare e condurre interventi volti a stimolare l’attività motoria e la salute psicofisica degli studenti universitari.
L’incarico prevede un contratto di prestazione occasionale con un compenso lordo pari a €3.400,00 per un totale di 50 ore di attività, da completare entro il 30 settembre 2025. Il rapporto è regolato dal codice civile, senza vincolo di subordinazione, orario o esclusività.
Tra le mansioni richieste:
– Partecipazione a un workshop teorico-pratico su metodologie per promuovere salute e movimento.
– Svolgimento di sessioni pratiche di attività motoria rivolte a studenti e studentesse dell’Ateneo.
– Collaborazione con il team del progetto UNIST-HEALTH per il raggiungimento degli obiettivi previsti.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario possedere una Laurea Magistrale nella classe LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate.
Sì, è possibile candidarsi anche con un titolo conseguito all’estero, purché riconosciuto come equipollente mediante apposita certificazione.
I dipendenti a tempo pieno e indeterminato dell’Università godranno di priorità nella selezione, a parità di titoli.
In caso di parità di punteggio finale, verrà selezionato il candidato più giovane anagraficamente.
Ti consigliamo di approfondire:
– Limite di età nei concorsi pubblici;
– Riserve nei concorsi pubblici;
– Titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Sono previste due fasi di selezione:
– Valutazione dei titoli accademici e professionali;
– Colloquio orale di approfondimento.
La commissione valuterà il curriculum vitae e i titoli dichiarati dal candidato, attribuendo un punteggio in base a criteri stabiliti nella prima seduta.
Il colloquio è fissato per il 6 maggio 2025 alle ore 16:00, presso lo studio della Prof.ssa Maria Verrocchio all’interno del Campus Universitario (Via dei Vestini, n. 31, Ex Rettorato – I piano).
Il colloquio verterà su:
– Strategie per promuovere l’attività motoria e il benessere tra i giovani;
– Elementi di progettazione e conduzione di attività pratiche motorie;
– Obiettivi e struttura del progetto UNIST-HEALTH.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: dipsi@pec.unich.it, indicando chiaramente nell’oggetto la dicitura relativa alla selezione.
La scadenza è fissata per le ore 12:00 del 21 Aprile 2025. Le domande inviate oltre tale termine non saranno considerate.
No, non è richiesto lo SPID, ma è necessario disporre di un indirizzo PEC personale valido.
Per ulteriori informazioni consulta:
– Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici;
– Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
No, la partecipazione alla selezione è completamente gratuita.
Clicca qui per scaricare il bando in PDF
Ti consigliamo vivamente di leggere il bando completo prima di inviare la candidatura.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Chieti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Chieti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Università Chieti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Chieti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
Commenta per primo