Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’Università di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 4 collaboratori esperti linguistici di lingua inglese e 1 collaboratore esperto linguistico di lingua italiana. Queste figure professionali opereranno in aula e nei laboratori di lingua, collaborando con il coordinatore didattico del Centro Linguistico di Ateneo (CLA). La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19 dicembre 2024 alle ore 23:59.
✨ Resta aggiornato! Segui i nostri canali per tutte le novità sul concorso:
- 👪 Gruppo Telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale.
- 🤖 ChatBot Telegram per notifiche personalizzate.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso.
Se il Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici 2024 non è di tuo interesse, puoi consultare gli altri Concorsi in Università o esplorare gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede la copertura di:
– 4 posti per collaboratori esperti linguistici di lingua inglese;
– 1 posto per collaboratore esperto linguistico di lingua italiana come LS/L2.
Tutti i posti offerti sono a tempo indeterminato e prevedono un monte ore annuo di 750 ore, garantendo stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale. I contratti offrono anche una serie di vantaggi, tra cui formazione continua, possibilità di aggiornamento professionale e accesso ai benefici per i dipendenti pubblici.
Le sedi principali sono:
– Forlì per il collaboratore di lingua italiana;
– Altre sedi di possibile assegnazione includono Bologna, Cesena, Rimini e Ravenna. Questa distribuzione consente ai candidati di essere inseriti in ambienti dinamici e multiculturali, garantendo un impatto positivo sull’apprendimento linguistico degli studenti.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure di un Paese terzo con regolare permesso di soggiorno.
– Idoneità fisica all’impiego.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali incompatibili con l’assunzione.
– Diploma di laurea, con dettagli specifici indicati nel bando.
I requisiti per il profilo di lingua italiana sono:
– Madrelinguismo o bilinguismo in italiano.
– Esperienza formativa di almeno 36 mesi nell’insegnamento dell’italiano come LS/L2, per un minimo di 500 ore frontali complessive.
– Capacità di integrare strumenti tecnologici nella didattica.
I requisiti per il profilo di lingua inglese sono:
– Esperienza formativa pertinente all’insegnamento della lingua inglese.
– Abilità nell’uso di strumenti multimediali e tecnologie didattiche.
– Conoscenze approfondite di linguistica applicata e metodologie di insegnamento innovativo.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede tre fasi:
Prova preselettiva (eventuale): una serie di domande a risposta multipla su contesto universitario, argomenti oggetto della prova scritta e aspetti attitudinali. Questa prova è prevista solo in caso di un elevato numero di candidature e mira a selezionare i candidati con le competenze preliminari più adatte.
Prova scritta: accertamento delle competenze tecnico-professionali con domande a risposta multipla, elaborati o quesiti sintetici su:
– Elementi di glottodidattica, con particolare attenzione alle strategie di apprendimento.
– Linguistica italiana e contrastiva per il profilo di lingua italiana.
– Linguaggi specialistici e tecniche di comunicazione interculturale.
– Storia della lingua italiana e cultura italiana per stranieri (per il profilo italiano).
Prova orale: verifica delle conoscenze già valutate nella prova scritta, competenze digitali e lingua inglese (per il profilo italiano). Questa fase valuterà anche le capacità comunicative e relazionali del candidato, fondamentali per il ruolo di docente linguistico.
Si utilizzeranno i seguenti criteri di valutazione:
– Punteggio minimo per superare ogni prova: 21/30.
La graduatoria finale si basa sulla somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli. Saranno considerati elementi aggiuntivi come la rilevanza dell’esperienza lavorativa pregressa e i risultati accademici conseguiti.
Come inoltrare la domanda di partecipazione?
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il portale 🌐 inPA per il profilo di lingua inglese e inPA per lingua italiana.
I documenti da allegare sono i seguenti:
– Curriculum vitae aggiornato.
– Copia di un documento di identità.
– Ricevuta di pagamento della tassa di concorso (€10,00 tramite PagoPA).
– Dichiarazione dei titoli posseduti e di eventuali certificazioni linguistiche.
I bandi di concorso sono disponibili ai seguenti link:
– Bando per Collaboratore Esperto Linguistico di lingua inglese.
– Bando per Collaboratore Esperto Linguistico di lingua italiana.
Leggi attentamente i bandi per conoscere tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.
La scadenza è fissata al 19 dicembre 2024 alle ore 23:59. Si consiglia di completare la procedura con anticipo per evitare problemi tecnici legati all’afflusso di domande.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Consulta i manuali dedicati per completare la tua preparazione e accedere a risorse aggiuntive per il superamento delle prove. I manuali offrono un approfondimento dettagliato degli argomenti richiesti e includono esercitazioni pratiche.
Come restare aggiornati?
Non perdere nessuna novità sul concorso grazie ai seguenti canali:
📰 Pagina ufficiale del concorso;
👪 Gruppo Telegram;
🤖 ChatBot Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università Bologna Collaboratori Esperti Linguistici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo