Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Arma dei Carabinieri ha indetto un nuovo concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico con immissione nell’anno 2025. Si tratta di un’importante opportunità per laureati interessati a intraprendere una carriera militare altamente qualificata e specializzata all’interno di uno dei corpi più prestigiosi d’Italia.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 17 posti così suddivisi:
– 4 per specializzazione in Informatica;
– 4 per specializzazione in Telecomunicazioni;
– 2 per specializzazione in Psicologia;
– 2 per specializzazione in Chimica;
– 1 per specializzazione in Fisica;
– 2 per specializzazione in Biologia;
– 2 per specializzazione in Ingegneria.
Sì, una parte dei posti è riservata a:
– Ufficiali in ferma prefissata che hanno completato un anno di servizio;
– Sottufficiali e Graduati in servizio permanente;
– Altri militari con requisiti specifici previsti dal bando.
Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.
No. Ogni candidato può concorrere per una sola specializzazione tra quelle indicate nel bando.
ì. Dopo la nomina, i vincitori frequenteranno un corso applicativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri per l’acquisizione delle competenze operative e tecnico-professionali necessarie al ruolo.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare:
– Ufficiali in ferma prefissata o Sottufficiali e Graduati in servizio permanente;
– Militari di truppa delle Forze Armate con almeno 5 anni di servizio;
Cittadini italiani con età non superiore ai 40 anni (limite elevato a 45 anni per il personale interno):
– In possesso della cittadinanza italiana e dei diritti civili e politici;
– In possesso del titolo di laurea magistrale coerente con la specializzazione richiesta (vedi sezione specifica del bando per ogni profilo).
Lauree magistrali (LM) o titoli equipollenti secondo il profilo.
Alcuni esempi:
Informatica: LM-18 (Informatica), LM-66 (Sicurezza informatica);
Telecomunicazioni: LM-27 (Ingegneria delle telecomunicazioni);
Psicologia: LM-51;
Chimica: LM-54;
Fisica: LM-17;
Biologia: LM-6, LM-9;
Ingegneria: dipende dal settore, es. LM-32, LM-33.
Sì. Alla fine delle prove orali, la Commissione valuterà i titoli culturali e di servizio, attribuendo un punteggio utile alla formazione della graduatoria finale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le fasi sono:
– Prova scritta per ciascuna specializzazione, con domande a risposta multipla;
– Prova di efficienza fisica;
– Accertamenti psicofisici;
– Accertamenti attitudinali;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli.
Sì. Il bando prevede una prova preselettiva eventuale, che verrà attivata solo se il numero di domande presentate sarà molto elevato rispetto ai posti disponibili.
La prova preselettiva consisterà in un questionario a risposta multipla, con quesiti estratti da banche dati ufficiali su:
– Cultura generale;
– Ragionamento logico-deduttivo e numerico;
– Lingua inglese;
– Informatica di base.
Sì. In caso di svolgimento della prova, sarà resa disponibile una banca dati ufficiale di domande, almeno 20 giorni prima della data della prova preselettiva, sul sito dell’Arma dei Carabinieri nella sezione concorsi.
La prova, della durata di 60 (sessanta) minuti, consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente 100 quesiti a risposta multipla predeterminata.
Essa verterà su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, storia, geografia, cittadinanza e Costituzione italiana, matematica, geometria e scienze), di storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri, di informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse), su quesiti di carattere logico-deduttivo (ragionamento numerico e verbale. Saranno previsti anche quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, situato a Roma, in via Tor di Quinto 119.
Il punteggio minimo è di 18/30. Chi non raggiunge questo punteggio viene escluso dal concorso.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti specifici della specializzazione per cui si concorre. Le domande possono includere anche elementi di cultura generale, logica e lingua inglese.
La prova orale è un colloquio tecnico-professionale, basato sulle materie indicate per ogni specializzazione, oltre a elementi di ordinamento militare e legislazione nazionale/internazionale di riferimento.
Gli accertamenti psico-fisici comprendono:
– Esami medici;
– Analisi cliniche;
– Valutazioni della condizione psicologica e di personalità.
Gli accertamenti attitudinali prevedono:
– Test di logica e ragionamento;
– Colloqui individuali;
– Prove pratiche simulate, volte a misurare l’idoneità all’incarico di ufficiale tecnico.
I vincitori saranno nominati Tenenti in servizio permanente nel ruolo tecnico dell’Arma dei Carabinieri e frequenteranno un corso formativo presso la Scuola Ufficiali Carabinieri.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Attraverso il portale dei Carabinieri.
Ti consigliamo di leggere le seguenti guide:
– Come fare lo SPID;
– Come fare la PEC.
La graduatoria finale è composta sulla base:
– Della somma dei punteggi ottenuti nelle prove (scritta e orale);
– Dell’esito degli accertamenti fisici, psico-attitudinali;
– Della valutazione dei titoli.
In caso di parità, prevalgono i candidati con maggiore anzianità di servizio o, in subordine, il più giovane d’età.
Entro il 19 Maggio 2025 ore 23:59.
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai anche quiz ufficiali previsti per la scorsa edizione. Ovviamente in assenza di limiti tecnico/giuridici: al momento della pubblicazione della banca dati ufficiale, essa sarà aggiunta sul Simulatore Quiz.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Tenenti Carabinieri
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: Clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo