Tempo di lettura stimato: 9 minuti

È stato indetto il Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025, un’opportunità imperdibile per chi desidera entrare a far parte del ruolo forestale dell’Arma dei Carabinieri. Il bando prevede 12 posti a tempo indeterminato full time per il ruolo di Tenenti del Ruolo Forestale. Il concorso è riservato ai laureati.
⚠️ La domanda di partecipazione potrà essere inoltrata entro e non oltre le ore 23:59 del 3 maggio 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Carabinieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Facebook dedicato
- 👥 Gruppo Telegram ufficiale
- 🤖 Ricevi notifiche con il nostro ChatBot Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 12 posti per Tenenti da inserire nel Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri, con compiti ad elevata qualificazione tecnico-scientifica.
Non è prevista una suddivisione territoriale rigida: i vincitori potranno essere impiegati su tutto il territorio nazionale, in base alle esigenze organizzative dell’Arma. Questo garantisce una notevole varietà di contesti ambientali e operativi.
No, tutti i posti messi a concorso sono a tempo indeterminato e con regime di tempo pieno, offrendo quindi stabilità lavorativa e possibilità di carriera nel lungo periodo.
I Tenenti del Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri svolgono compiti di comando, coordinamento e controllo nei reparti con compiti in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Possono inoltre essere impiegati in attività tecnico-scientifiche e amministrative di elevata specializzazione.
Chi può partecipare al concorso?
Può partecipare al concorso chi:
– ha la cittadinanza italiana;
– gode dei diritti civili e politici;
– non ha riportato condanne penali e non è stato destituito da incarichi nella Pubblica Amministrazione.
Devono essere rispettati i seguenti limiti di età:
Non abbiano compiuto 40 anni, se sono:
– Militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli: Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri.
– Militari dei ruoli forestali: Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori.
Non abbiano compiuto 34 anni, se sono:
– Ufficiali in Ferma Prefissata (UFP) che abbiano completato almeno un anno di servizio.
– Ufficiali Inferiori delle forze di completamento.
Non abbiano compiuto 32 anni, se non rientrano in nessuna delle categorie precedenti.
Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sul limite di età nei concorsi pubblici.
Occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di laurea magistrale:
– scienze della nutrizione umana (LM-61);
– scienze e tecnologie agrarie (LM-69);
– scienze e tecnologie alimentari (LM-70);
– scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73);
– scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
– scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86);
– architettura del paesaggio (LM-03);
– architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04);
– ingegneria civile (LM-23);
– ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
– ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
– pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48);
– biologia (LM-6);
– biotecnologie agrarie (LM-7);
– biotecnologie industriali (LM-8);
– fisica (LM-17);
– scienze della natura (LM-60);
– scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
– scienze geofisiche (LM-79);
– scienze geografiche (LM-80).
Sì, il bando prevede riserve:
– 2 posti sono riservati a coniugi e figli superstiti di militari deceduti in servizio;
– 2 posti sono riservati agli Ufficiali in ferma prefissata con almeno 18 mesi di servizio.
Ti consigliamo di approfondire il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, nel bando sono elencate diverse categorie di titoli di preferenza.
Consulta la guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici per sapere come funzionano.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– eventuale prova di preselezione;
– una prova scritta;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale;
– prova facoltativa di lingua straniera;
– valutazione dei titoli di merito.
La prova preselettiva consisterà nella somministrazione di un questionario di 100 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti.
I quesiti verteranno su:
– Cultura generale (italiano, storia, geografia, cittadinanza, Costituzione italiana, matematica, geometria, scienze);
– Storia e ordinamento dell’Arma dei Carabinieri;
– Logica deduttiva (ragionamento numerico e verbale);
– Informatica (applicazioni e strumenti informatici comuni);
– Lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco).
Il punteggio della prova sarà calcolato attribuendo 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti
per ogni risposta errata, non data o data multipla.
Sì, il bando prevede la pubblicazione di una banca dati items come ausilio allo studio. La banca dati comprenderà i quesiti della prova preselettiva, ad eccezione di quelli di lingua straniera e quelli di logica testuale. Sarà resa disponibile per un congruo periodo prima della prova.
La prova scritta consisterà nello svolgimento, nel tempo massimo di 6 (sei) ore, di un elaborato tecnico-professionale estratto a sorte tra quelli predisposti (almeno tre) dalla commissione esaminatrice sugli argomenti delle materie appresso indicate inerenti le funzioni attribuite all’Arma dei Carabinieri. Trovi tutte le materie nell’allegato B presente nel bando di concorso.
Le prove di efficienza fisica consistono nell’esecuzione di esercizi ginnici secondo le seguenti tabelle:
Servono a verificare l’idoneità psicofisica e attitudinale dei candidati al servizio permanente nell’Arma dei Carabinieri.
La prova orale verte sulle seguenti materie:
– Cittadinanza e costituzione;
– Storia dell’arma dei carabinieri;
– Tutela agroalimentare, forestale e ambientale.
La prova facoltativa di lingua (inglese, francese, spagnolo o tedesco) può essere sostenuta solo se richiesta nella domanda e solo se la lingua scelta è diversa da quella eventualmente certificata tra i titoli. La prova si compone di uno scritto (30 quiz in 40 minuti, 1 punto per ogni risposta esatta, minimo 18/30 per superarla) e, in caso di esito positivo, di un orale di almeno 10 minuti (anch’esso superato con almeno 18/30). Il punteggio finale (media tra scritto e orale) dà un incremento in graduatoria da 0,50 a 2 punti, a seconda della votazione ottenuta.
La Commissione può assegnare fino a 10 punti complessivi per i titoli, così suddivisi:
Titoli di servizio (max 5,5 punti):
• Fino a 2,5 punti per servizio in reparti specializzati nella tutela ambientale, agroalimentare e forestale dell’Arma o ex Corpo forestale.
• Fino a 2 punti per altro servizio nell’Arma dei Carabinieri.
• Fino a 1 punto per servizio militare (esclusa leva obbligatoria) o attività svolte presso una Pubblica Amministrazione.
Titoli di studio e professionali (max 4,5 punti):
• Fino a 3 punti per il voto della laurea magistrale richiesta.
• Fino a 3 punti per master, dottorati e titoli accademici attinenti alle discipline agrarie, forestali e della biodiversità.
• Fino a 1 punto per pubblicazioni scientifiche attinenti, esclusi elaborati di tesi.
• 0,5 punti per l’abilitazione professionale relativa al titolo di studio richiesto.
N.B.: Le pubblicazioni in collaborazione sono valutate solo se è possibile identificare chiaramente il contributo del candidato.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale dei Carabinieri.
Sì, è obbligatorio avere:
– un’identità digitale SPID;
– una casella di posta elettronica certificata PEC intestata al candidato.
Approfondisci leggendo:
– Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici;
– Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
No, non è prevista alcuna tassa di iscrizione.
Puoi scaricare il bando in formato PDF da questo link:
Scarica il bando
Il termine è fissato per le ore 23:59 del 3 maggio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Tenenti Forestali Carabinieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati (NON UFFICIALE) contenente i quiz ufficiali del concorso precedente presente sul simulatore.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Tenenti Forestali Carabinieri , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Tenenti Forestali Carabinieri
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Carabinieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Gruppo Facebook dedicato
- 👥 Gruppo Telegram ufficiale
- 🤖 Ricevi notifiche con il nostro ChatBot Telegram
- 🌐 Pagina inPA dedicata al concorso
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito dei Carabinieri
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Tenenti Forestali Carabinieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo