Concorso Taxi Roma Capitale 2024 – Pubblicate le graduatorie di merito

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso Taxi Roma Capitale 2024 - 1000 nuove licenze per tassisti

Roma Capitale ha bandito un concorso pubblico straordinario per il rilascio a titolo oneroso di 1000 nuove licenze taxi, rappresentando un’importante occasione per chi aspira a operare nel settore del trasporto pubblico della Capitale. Le licenze messe a disposizione sono suddivise in 800 licenze ordinarie e 200 licenze riservate a veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio.

Dopo la chiusura della fase di selezione, sono state ufficialmente pubblicate le graduatorie di merito, che determinano l’assegnazione delle licenze secondo i criteri stabiliti dal bando.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Taxi Roma Capitale ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram dedicato ai concorsi per tassisti.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Taxi Roma Capitale non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona e come partecipare al Concorso Taxi Roma Capitale

Posti, profili disponibili e dettagli

Qual è l’obiettivo del bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio di 1000 nuove licenze taxi a Roma Capitale?

L’obiettivo del bando è di rilasciare a titolo oneroso 1000 nuove licenze taxi per potenziare e migliorare il servizio di trasporto pubblico non di linea a Roma.

Di queste, 800 licenze sono di tipologia ordinaria e 200 sono destinate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità, in conformità con l’articolo 6 del Decreto Legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006 n. 248.

Come avviene la scelta della tipologia di licenza al momento della presentazione della domanda?

All’atto della presentazione della domanda di partecipazione, ciascun candidato deve indicare la tipologia di licenza per la quale intende concorrere, selezionando una delle seguenti opzioni:

– Opzione 1: Licenza di tipologia ordinaria.
– Opzione 2: Licenza destinata a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità.
– Opzione 3: Licenza di tipologia ordinaria o licenza destinata a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità.

Questa scelta è definitiva e non può essere modificata dopo la scadenza dei termini di presentazione della domanda.

Chi è il responsabile del procedimento per il bando di concorso?

Il responsabile del procedimento è l’Avv. Daria Luciani, Direttore della Direzione Trasporto Pubblico Locale del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale.

È previsto un contributo economico per il rilascio delle licenze taxi?

Sì, per il rilascio delle licenze taxi è previsto un contributo economico da versare:

– € 75.500,00 per le licenze di tipologia ordinaria.
– € 52.850,00 per le licenze destinate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità.

Il contributo deve essere versato in un’unica soluzione entro 60 giorni dalla comunicazione del provvedimento di attribuzione provvisoria della licenza.

Prove e materie del concorso

Come sarà valutata la selezione per l’assegnazione delle licenze taxi?

La selezione dei candidati avverrà mediante una valutazione per titoli ed esami. La valutazione dei titoli considererà esperienze pregresse e qualifiche pertinenti al servizio taxi.

Successivamente, i candidati dovranno sostenere una prova selettiva, che consisterà in un esame scritto e/o pratico, mirato a verificare le conoscenze normative, tecniche e le competenze professionali necessarie per l’esercizio dell’attività di tassista.

Quali sono le modalità di svolgimento della prova d’esame?

La prova d’esame consisterà in un test scritto con 50 domande a risposta multipla, basate su argomenti come il Codice della Strada, la normativa vigente in materia di taxi, conoscenza dei luoghi di interesse di Roma, la normativa fiscale e amministrativa del settore, e la lingua inglese. La prova prevede una soglia minima di idoneità di 30 punti su 50. Per ciascuna risposta corretta è prevista l’assegnazione di punti n. 1, per ciascuna risposta errata o mancante è prevista l’assegnazione di punti n. 0.

Come sarà strutturata la prova d’esame per il concorso taxi?

La prova d’esame è costituita da un test scritto composto da 50 domande a risposta multipla. Queste domande sono suddivise in cinque aree tematiche principali:

Conoscenza del Codice della Strada:
– Numero di domande: 10 (20% del totale).
– Punteggio massimo parziale conseguibile: 10 punti.
– Include accenni a tecniche di primo soccorso e norme comportamentali in caso di incidente stradale.

Conoscenza della normativa nazionale e locale in materia di autopubbliche da piazza:
– Numero di domande: 20 (40% del totale).
– Punteggio massimo parziale conseguibile: 20 punti.
– Copre la Legge 21/1992, la Legge Regionale Lazio n. 58/1993, e il Regolamento Capitolino D.A.C. 51/2021 con successive modifiche.

Conoscenza dei luoghi di interesse turistico e delle infrastrutture di Roma Capitale:
– Numero di domande: 10 (20% del totale).
– Punteggio massimo parziale conseguibile: 10 punti.
– Include domande su luoghi di interesse turistico e infrastrutture di grande attrazione a Roma.

Conoscenza della normativa fiscale e amministrativa del settore:
– Numero di domande: 4 (8% del totale).
– Punteggio massimo parziale conseguibile: 4 punti.
– Per superare la prova, è necessario rispondere correttamente ad almeno 1 delle 4 domande previste in questa sezione. La mancata risposta corretta ad almeno 1 domanda comporta l’esclusione dalla graduatoria finale degli idonei, indipendentemente dal punteggio totale ottenuto.

Conoscenza della lingua inglese:
– Numero di domande: 6 (12% del totale).
– Punteggio massimo parziale conseguibile: 6 punti.
– Richiede una conoscenza di base della lingua, con capacità di descrivere il sistema tariffario, gestire il servizio, comprendere richieste sulle destinazioni e fornire informazioni turistiche. Per superare questa sezione, il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 2 delle 6 domande.
– La mancata risposta corretta ad almeno 2 domande comporta l’esclusione dalla graduatoria finale degli idonei, a prescindere dal punteggio totale.

Chi può richiedere ausili o tempi aggiuntivi per la prova d’esame e come?

I candidati con disabilità o con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possono richiedere ausili e/o tempi aggiuntivi in base alle proprie necessità, documentando tale richiesta con una dichiarazione della commissione medico-legale dell’ASL o di un’altra struttura pubblica equivalente. La documentazione deve essere caricata in formato PDF sul Portale “inPA” durante l’invio della domanda.

La concessione degli ausili e/o tempi aggiuntivi sarà determinata a insindacabile giudizio della commissione di concorso.

Cosa accade in caso di parità di punteggio nella graduatoria finale?

In caso di parità di punteggio tra due o più candidati, la posizione in graduatoria sarà determinata sulla base dei titoli di preferenza, in ordine di priorità: titolo di studio (laurea, diploma, licenza media), numero di figli a carico, e minore età anagrafica.

Come posso verificare l’esito della mia domanda e della prova d’esame?

L’esito della domanda e della prova d’esame, insieme a tutte le comunicazioni relative alla procedura, sarà pubblicato sul sito di Roma Capitale nella sezione dedicata e sul Portale “inPA”. Inoltre, i candidati riceveranno notifiche via PEC all’indirizzo indicato nella domanda.

È previsto un punteggio aggiuntivo per i candidati che hanno esercitato come sostituti alla guida?

Sì, è previsto un punteggio aggiuntivo per i candidati che hanno esercitato l’attività di sostituto alla guida per soggetti titolari di licenza taxi rilasciata da Roma Capitale. Questo punteggio è assegnato in base al periodo complessivo di esercizio di tale attività alla data di pubblicazione del bando. Il punteggio aggiuntivo varia come segue:

– Meno di 6 mesi: 0,1 punti;
– Tra 6 mesi e meno di 1 anno: 0,3 punti;
– Tra 1 anno e meno di 2 anni: 0,8 punti;
– Tra 2 anni e meno di 3 anni: 1,3 punti;
– Tra 3 anni e meno di 4 anni: 1,8 punti;
– Tra 4 anni e meno di 5 anni: 2,3 punti;
– Tra 5 anni e meno di 6 anni: 2,8 punti;
– Tra 6 anni e meno di 7 anni: 3,3 punti;
– Tra 7 anni e meno di 8 anni: 3,8 punti;
– Tra 8 anni e meno di 9 anni: 4,3 punti;
– Tra 9 anni e meno di 10 anni: 4,8 punti;
– Oltre 10 anni: 5,3 punti-

Questo punteggio sarà riconosciuto d’ufficio da Roma Capitale, con il supporto di Roma Servizi per la Mobilità S.r.l., sulla base delle risultanze già agli atti.

Dove posso consultare le graduatorie?

Di seguito trovi le graduatorie:
Graduatoria di merito licenze trasporto disabili;
Graduatoria di merito licenze ordinarie.

Mentre qui l’elenco dei Candidati che non hanno superato la prova concorsuale 

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare le info utili?

Puoi trovare qui le FAQ generali sul concorso, il link di riferimento su INPA, determina di luglio 2024, il bando ufficiale e infine la pagina ufficiale sul sito di Roma Capitale.

Rimani aggiornato sui Concorsi per Tassisti

Per restare aggiornato sul Concorso per Tassisti e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Taxi Roma Capitale potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.