Concorso Taxi Roma Capitale – Approvazione graduatorie idonei all’assegnazione delle licenze

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Taxi Roma Capitale 2024 - 1000 nuove licenze per tassisti

Con l’aggiornamento dell’8 aprile 2025, Roma Capitale ha compiuto un passo decisivo nella procedura concorsuale per l’assegnazione delle licenze taxi. È stata infatti pubblicata la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 118 del 3 aprile 2025, con cui si approvano ufficialmente le graduatorie degli idonei all’assegnazione delle licenze, modificando la precedente D.G.C. n. 58/2025. Parallelamente, è stata emanata la Determinazione Dirigenziale n. 509 del 2 aprile 2025, che include in Allegato A il nuovo elenco dei candidati esclusi dalla procedura

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Taxi Roma Capitale ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram dedicato ai concorsi per tassisti.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Taxi Roma Capitale non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Pubblici.


Come funzionava il Concorso Taxi Roma Capitale

Posti, profili disponibili e dettagli

Qual è l’obiettivo del bando di concorso pubblico straordinario per il rilascio di 1000 nuove licenze taxi a Roma Capitale?

L’obiettivo del bando è di rilasciare a titolo oneroso 1000 nuove licenze taxi per potenziare e migliorare il servizio di trasporto pubblico non di linea a Roma.

Di queste, 800 licenze sono di tipologia ordinaria e 200 sono destinate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità, in conformità con l’articolo 6 del Decreto Legge 4 luglio 2006 n. 223, convertito con modificazioni dalla Legge 4 agosto 2006 n. 248.

Come avviene la scelta della tipologia di licenza al momento della presentazione della domanda?

All’atto della presentazione della domanda di partecipazione, ciascun candidato deve indicare la tipologia di licenza per la quale intende concorrere, selezionando una delle seguenti opzioni:

– Opzione 1: Licenza di tipologia ordinaria.
– Opzione 2: Licenza destinata a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità.
– Opzione 3: Licenza di tipologia ordinaria o licenza destinata a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità.

Questa scelta è definitiva e non può essere modificata dopo la scadenza dei termini di presentazione della domanda.

Chi è il responsabile del procedimento per il bando di concorso?

Il responsabile del procedimento è l’Avv. Daria Luciani, Direttore della Direzione Trasporto Pubblico Locale del Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti di Roma Capitale.

È previsto un contributo economico per il rilascio delle licenze taxi?

Sì, per il rilascio delle licenze taxi è previsto un contributo economico da versare:

– € 75.500,00 per le licenze di tipologia ordinaria.
– € 52.850,00 per le licenze destinate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità.

Il contributo deve essere versato in un’unica soluzione entro 60 giorni dalla comunicazione del provvedimento di attribuzione provvisoria della licenza.

Prove e materie del concorso

Come è avvenuta la selezione per l’assegnazione delle licenze taxi?

La selezione dei candidati è avvenuta mediante una valutazione per titoli ed esami. La valutazione dei titoli ha considerato esperienze pregresse e qualifiche pertinenti al servizio taxi.

Successivamente, i candidati hanno sostenuto una prova selettiva, un esame scritto e/o pratico, mirato a verificare le conoscenze normative, tecniche e le competenze professionali necessarie per l’esercizio dell’attività di tassista.

Quali sono le modalità di svolgimento della prova d’esame?

La prova d’esame consisteva in un test scritto con 50 domande a risposta multipla, basate su argomenti come il Codice della Strada, la normativa vigente in materia di taxi, conoscenza dei luoghi di interesse di Roma, la normativa fiscale e amministrativa del settore, e la lingua inglese. La prova prevede una soglia minima di idoneità di 30 punti su 50. Per ciascuna risposta corretta è prevista l’assegnazione di punti n. 1, per ciascuna risposta errata o mancante è prevista l’assegnazione di punti n. 0.

Come posso verificare l’esito della mia domanda e della prova d’esame?

L’esito della domanda e della prova d’esame, insieme a tutte le comunicazioni relative alla procedura, sarà pubblicato sul sito di Roma Capitale nella sezione dedicata e sul Portale “inPA”. Inoltre, i candidati riceveranno notifiche via PEC all’indirizzo indicato nella domanda.

Dove posso consultare le graduatorie?

Di seguito trovi le graduatorie:
Graduatoria di merito licenze trasporto disabili;
Graduatoria di merito licenze ordinarie.


L’8 aprile 2025, Roma Capitale ha pubblicato la Deliberazione di Giunta Capitolina n. 118 del 3 aprile 2025, che approva le graduatorie definitive degli idonei all’assegnazione delle licenze taxi, modificando la precedente D.G.C. n. 58/2025. Contestualmente, è stata emanata la Determinazione Dirigenziale n. QG 509 del 2 aprile 2025, che approva un nuovo elenco dei candidati esclusi dalla procedura concorsuale .​

Mentre qui l’elenco dei Candidati che non hanno superato la prova concorsuale 

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare le info utili?

Puoi trovare qui le FAQ generali sul concorso, il link di riferimento su INPA, determina di luglio 2024, il bando ufficiale e infine la pagina ufficiale sul sito di Roma Capitale.

Rimani aggiornato sui Concorsi per Tassisti

Per restare aggiornato sul Concorso per Tassisti e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Taxi Roma Capitale potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.