Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il 18 febbraio 2025 è stato pubblicato l’elenco ufficiale dei candidati ammessi alla prova orale e tecnica del concorso per impiegati presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica . Le prove si svolgeranno nei giorni 28, 29, 31 marzo e 1° aprile 2025 , secondo il diario già reso noto.
Coloro che non risultano potranno avere la possibilità, nei prossimi giorni, di consultare l’esito delle proprie prove scritte accedendo all’area riservata.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Impiegati ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Segretariato generale Presidenza della Repubblica Impiegati non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nella Presidenza della Repubblica o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Segretariato Generale Presidenza della Repubblica Impiegati
Posti e dettagli
I posti disponibili sono 25 come impiegato in prova nel ruolo delle carriere di concetto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, di seguito denominato Segretariato generale, con lo stato giuridico ed il trattamento economico previsto dal regolamento di cui alla seconda premessa del presente decreto vigente alla data dell’assunzione.
No, gli assunti sono in prova nel ruolo della carriera di assistente amministrativo. Il periodo di prova ha la durata di un anno di effettivo servizio.
Il Segretariato generale può adibire il personale assunto, per sopravvenute esigenze, a tutti gli uffici e servizi e in tutte le sedi dello stesso.
Un terzo dei posti disponibili nel concorso per impiegati del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica è riservato al personale di ruolo già in servizio presso il Segretariato stesso. Questa riserva è arrotondata all’unità superiore e viene assegnata ai candidati interni che si posizionano nella graduatoria finale di merito con un punteggio finale pari almeno alla media dei punteggi degli idonei.
Com’era articolato il concorso: le prove da affrontare
Il concorso oltre a prevedere una eventuale preselezione, consiste in due prove scritte ed in una prova orale e tecnica.
La prova orale e tecnica prevede un colloquio su tutte le materie delle prove scritte, e inoltre su politica economica, diritto dell’Unione Europea, e sull’ordinamento e funzioni del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. È prevista anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese, seguita da una conversazione basata su tale testo.
Durante la prova tecnica, ai candidati è richiesto di dimostrare una buona conoscenza dell’uso del personal computer, in particolare dei software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge). Le competenze valutate includono la redazione, elaborazione e acquisizione di documenti, la gestione di basi di dati, l’uso della posta elettronica e la capacità di ricerca di informazioni via internet utilizzando banche dati.
Immediatamente prima dell’inizio di ciascuna seduta d’esame, la commissione esaminatrice individua gli argomenti del colloquio e della prova tecnica, che vengono poi sottoposti al sorteggio dei candidati.
La prova orale e tecnica si intende superata se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 21/30
Il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio medio ottenuto nelle prove scritte e del punteggio conseguito nella prova orale e tecnica.
Nella formazione della graduatoria finale si tiene conto della riserva di posti specificata nell’art. 1 del bando. In caso di parità di punteggio, vengono considerati i titoli di preferenza indicati nell’allegato A del bando. I candidati ammessi alla prova orale devono presentare i documenti comprovanti il possesso dei titoli di preferenza entro il giorno in cui sostengono la prova orale.
Sono dichiarati vincitori del concorso i candidati che si collocano utilmente nella graduatoria di merito approvata, tenendo conto della riserva di posti specificata nell’art. 1. Questi candidati devono aver ottenuto un punteggio finale almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei.
I vincitori devono inviare, entro il termine comunicato, i documenti che attestano il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione. La mancata presentazione di questi documenti comporta la decadenza dalla posizione di vincitore.
I vincitori in possesso dei requisiti prescritti sono nominati, in prova, nel ruolo delle carriere di concetto. Il periodo di prova dura un anno di effettivo servizio. Al termine di questo periodo, previa valutazione favorevole del Consiglio di amministrazione, viene disposta la nomina in ruolo.
Le prove si svolgeranno nei giorni 28, 29, 31 marzo e 1° aprile 2025 , secondo il diario già reso noto.
Trovi qui l’avviso e l’elenco degli ammessi.
Dove trovare il bando
Qui puoi trovare il Bando e la relativa pagina ufficiale.
Come prepararsi al Concorso: corsi online
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Segretariato Generale Presidenza della Repubblica, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Ministero della Cultura Funzionari ti segnaliamo anche gli altri Concorsi in scadenza.
- Concorsi Pubblici ad Aprile 2025: Le Migliori Opportunità per Trovare Lavoro nella PA (quasi 2.450 posti)
- Concorso DSGA: Come studiare per la prova orale
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi 2025 – 9 posti per diplomati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Visite Studio alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea 2025 – Come partecipare
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Comune Pioltello Istruttori Amministrativi 2025 – 5 posti a tempo indeterminato per diplomati
- Concorso ATAC Roma Responsabili 2025: posti con assunzione prevista a tempo indeterminato
- Concorso Regione Sardegna 2025 – 8 posti a tempo indeterminato
- Concorso Segretari Comunali 2024 – Elenco dei punteggi conseguiti dai candidati nella preselettiva
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: In arrivo un bando da 4.620 posti anche per civili
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorsi Comune Vicenza 2025: tutti i profili in arrivo dal Piano Integrato (PIAO) approvato
Rimani aggiornato sui Concorsi Presidenza della Repubblica
Per restare aggiornato sui Concorsi Presidenza della Repubblica e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Mi interessano concorsi per laureati in Giurusorudenza.
Salve non abbiamo una pagina dedicata ai laureati in Giurisprudenza. Può consultare questa pagina e verificare i bandi attivi per laureati.