Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Il concorso per impiegati presso il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica procede verso le fasi finali. Dopo la pubblicazione della graduatoria degli ammessi alle prove scritte, avvenuta il 27 novembre 2024, i candidati selezionati si sono recati il 16 e 17 gennaio 2025 presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, a Roma, per sostenere le prove scritte previste dall’art. 9 del bando di concorso.
In questo articolo forniremo utili consigli su come affrontare al meglio queste prove finali, indispensabili per raggiungere l’obiettivo di entrare a far parte del prestigioso Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Segretariato generale della Presidenza della Repubblica Impiegati ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Segretariato generale Presidenza della Repubblica Impiegati non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nella Presidenza della Repubblica o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Segretariato Generale Presidenza della Repubblica Impiegati
Posti e dettagli
I posti disponibili sono 25 come impiegato in prova nel ruolo delle carriere di concetto del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, di seguito denominato Segretariato generale, con lo stato giuridico ed il trattamento economico previsto dal regolamento di cui alla seconda premessa del presente decreto vigente alla data dell’assunzione.
No, gli assunti sono in prova nel ruolo della carriera di assistente amministrativo. Il periodo di prova ha la durata di un anno di effettivo servizio.
Il Segretariato generale può adibire il personale assunto, per sopravvenute esigenze, a tutti gli uffici e servizi e in tutte le sedi dello stesso.
Un terzo dei posti disponibili nel concorso per impiegati del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica è riservato al personale di ruolo già in servizio presso il Segretariato stesso. Questa riserva è arrotondata all’unità superiore e viene assegnata ai candidati interni che si posizionano nella graduatoria finale di merito con un punteggio finale pari almeno alla media dei punteggi degli idonei.
Com’era articolato il concorso: le prove da affrontare
Il concorso oltre a prevedere una eventuale preselezione, consiste in due prove scritte ed in una prova orale e tecnica.
Ai fini dell’ammissione alle prove concorsuali, qualora il numero delle domande presentate superi di dieci volte il numero dei posti a concorso, può essere previsto il superamento di una prova preselettiva, per l’espletamento della quale l’amministrazione si avvale di procedure automatizzate gestite da enti o società specializzate.
Il 24 settembre 2024 verrà data comunicazione della sede e del diario della prova preselettiva.
La prova preselettiva da svolgersi in 100 minuti, consiste in cento quesiti a risposta multipla così ripartiti nelle seguenti materie:
– venticinque in diritto costituzionale;
– venticinque in diritto amministrativo;
– venticinque in contabilità di Stato e degli enti pubblici;
– venticinque in diritto del lavoro e della previdenza sociale.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta. I quesiti oggetto della prova preselettiva sono estratti da un archivio validato dalla commissione esaminatrice. L’archivio dei quesiti è reso pubblico.
Il punteggio della prova preselettiva, che non concorre alla formazione del voto finale di merito, viene determinato con le seguenti modalità:
– attribuzione di un punto per ogni risposta esatta ai quesiti;
– sottrazione di 0,35 punti per ogni risposta errata o plurima;
– sottrazione di 0,20 punti per ogni risposta omessa.
Sono ammessi alla prova scritta i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova preselettiva, si siano collocati entro il duecentocinquantesimo posto. Sono comunque ammessi i candidati che hanno conseguito un punteggio uguale al più basso risultato utile ai fini dell’ammissione secondo il suddetto criterio.
Le prove scritte si svolgeranno in due giorni e comprendono quattro quesiti a risposta aperta. La prima prova scritta prevede un quesito in diritto costituzionale e un quesito in diritto amministrativo.
La seconda prova scritta consiste in un quesito in contabilità di Stato e degli enti pubblici e un quesito in diritto del lavoro e della previdenza sociale.
Ogni prova scritta ha una durata di sei ore. Nel giorno fissato per ciascuna prova scritta, la commissione esaminatrice prepara tre questionari, ciascuno composto da due quesiti. Questi questionari vengono poi sottoposti al sorteggio dei candidati.
Ogni prova scritta viene valutata con un punteggio massimo di 30/30. Sono ammessi alla prova orale e tecnica i candidati che ottengono un punteggio medio nelle prove scritte non inferiore a 21/30 e un punteggio non inferiore a 18/30 in ciascuna prova.
La prova orale e tecnica prevede un colloquio su tutte le materie delle prove scritte, e inoltre su politica economica, diritto dell’Unione Europea, e sull’ordinamento e funzioni del Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica. È prevista anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese, seguita da una conversazione basata su tale testo.
Durante la prova tecnica, ai candidati è richiesto di dimostrare una buona conoscenza dell’uso del personal computer, in particolare dei software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook, Edge). Le competenze valutate includono la redazione, elaborazione e acquisizione di documenti, la gestione di basi di dati, l’uso della posta elettronica e la capacità di ricerca di informazioni via internet utilizzando banche dati.
Immediatamente prima dell’inizio di ciascuna seduta d’esame, la commissione esaminatrice individua gli argomenti del colloquio e della prova tecnica, che vengono poi sottoposti al sorteggio dei candidati.
La prova orale e tecnica si intende superata se il candidato ottiene un punteggio non inferiore a 21/30
Il punteggio finale è dato dalla somma del punteggio medio ottenuto nelle prove scritte e del punteggio conseguito nella prova orale e tecnica.
Nella formazione della graduatoria finale si tiene conto della riserva di posti specificata nell’art. 1 del bando. In caso di parità di punteggio, vengono considerati i titoli di preferenza indicati nell’allegato A del bando. I candidati ammessi alla prova orale devono presentare i documenti comprovanti il possesso dei titoli di preferenza entro il giorno in cui sostengono la prova orale.
Sono dichiarati vincitori del concorso i candidati che si collocano utilmente nella graduatoria di merito approvata, tenendo conto della riserva di posti specificata nell’art. 1. Questi candidati devono aver ottenuto un punteggio finale almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei.
I vincitori devono inviare, entro il termine comunicato, i documenti che attestano il possesso dei requisiti dichiarati nella domanda di partecipazione. La mancata presentazione di questi documenti comporta la decadenza dalla posizione di vincitore.
I vincitori in possesso dei requisiti prescritti sono nominati, in prova, nel ruolo delle carriere di concetto. Il periodo di prova dura un anno di effettivo servizio. Al termine di questo periodo, previa valutazione favorevole del Consiglio di amministrazione, viene disposta la nomina in ruolo.
La prova preselettiva del concorso pubblico per 25 posti di impiegato, indetto dal Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, si terrà il 27 novembre 2024 presso la Nuova Fiera di Roma, con ingresso dall’accesso “Est”. I candidati sono tenuti a presentarsi alle ore 9:00 muniti di un documento di riconoscimento valido.
Qui l’avviso ufficiale e le istruzioni sullo svolgimento della prova. Mentre in questa pagina puoi prenotare il servizio bus, per raggiungere la sede concorsuale.
Sono stati pubblicati oggi, 30 ottobre 2024. Trovi qui l’archivio ufficiale in PDF.
Dove trovare il bando
Qui puoi trovare il Bando e la relativa pagina ufficiale.
Come prepararsi al Concorso: corsi online
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Segretariato Generale Presidenza della Repubblica, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Ministero della Cultura Funzionari ti segnaliamo anche gli altri Concorsi in scadenza.
- Selezione Addetti Scalo Aeroporti Puglia 2025: 50 posti di lavoro per diplomati
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorsi Statali: Mancano Candidati per i Posti al Nord Italia
- Concorso Atleti VFP4 Esercito – Accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale
- Stage nella BCE 2025 – Tirocini presso la Banca Centrale Europea
- Concorso ASL 5 La Spezia Fisioterapisti e Tecnici della Prevenzione 2025 – 9 posti per laureati
- Concorsi Università di Palermo vari profili – Prova orale per Collaboratori Linguistici
- Concorso Sottotenenti Psicologi Esercito – Come studiare per la prova orale
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Finanzieri 2024 – Esiti prova scritta di Preselezione
- Concorso Tenenti Guardia di Finanza 2025 – La prova preliminare non verrà svolta
- Concorso MAECI Assistenti 381 posti – Avviso di convocazione prove orali (Prova scritta Asincrona)
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
Rimani aggiornato sui Concorsi Presidenza della Repubblica
Per restare aggiornato sui Concorsi Presidenza della Repubblica e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Mi interessano concorsi per laureati in Giurusorudenza.
Salve non abbiamo una pagina dedicata ai laureati in Giurisprudenza. Può consultare questa pagina e verificare i bandi attivi per laureati.