Concorso Regione Veneto Funzionari tecnici e amministrativi 2024 – 46 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi 2024

La Regione Veneto ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione di 46 funzionari, distribuiti tra ruoli amministrativi, economici, tecnici e tecnici agroforestali. Questo concorso offre una grande opportunità per i laureati che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. Le posizioni disponibili prevedono contratti a tempo pieno e indeterminato, con mansioni che spaziano dall’istruttoria e redazione di atti, alla gestione di progetti complessi, fino alla progettazione e direzione di opere pubbliche.

Hai tempo fino al 22 Luglio 2024 per partecipare.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Veneto o agli altri bandi in scadenza.


Come funziona e come partecipare al Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 46, suddivisi tra:

– 16 Funzionari Amministrativi;
– 10 Funzionari Economici;
– 5 Funzionari Tecnici;
– 15 Funzionari Tecnici Agroforestali.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, a tempo pieno e indeterminato.

L’orario di lavoro previsto è di 36 ore settimanali, articolato su cinque giorni settimanali, dal lunedì al venerdì​​​​​​.

Qual è il trattamento economico spettante ai funzionari?

Il trattamento economico spettante è composto dalle seguenti voci:

– Stipendio tabellare annuo lordo pari a € 23.212,35;
– Indennità di comparto annua lorda pari a € 662,80;
– Tredicesima mensilità;
– Ogni altra indennità spettante a norma di legge e dei contratti collettivi​​​​​​.

Quali sono le principali mansioni dei funzionari amministrativi?

I funzionari amministrativi svolgeranno attività specialistiche che includono:

– Istruttoria, redazione, controllo e verifica di atti;
– Predisposizione di pareri e contratti;
– Attività di supporto per progetti operativi complessi​​.

Quali sono le principali mansioni dei funzionari economici?

I funzionari economici saranno responsabili di:

– Istruttoria per la predisposizione degli strumenti di programmazione regionale;
– Analisi costi/benefici e contabilità pubblica;
– Gestione del bilancio e dei tributi​​.

Quali sono le principali mansioni dei funzionari tecnici?

I funzionari tecnici si occuperanno di:

– Istruttoria tecnico-amministrativa per piani e programmi;
– Progettazione e direzione lavori di opere pubbliche;
– Predisposizione di pareri e documenti relativi a progetti in vari settori tecnici​​.

Quali sono le principali mansioni dei Funzionari Tecnici Agroforestali?

I Funzionari Tecnici Agroforestali si occupano di diverse attività specialistiche e gestionali.

Tra le principali mansioni rientrano:
– Gestione e coordinamento dell’attuazione delle misure di finanziamento previste dalla Politica Agricola Comunitaria.
– Predisposizione di atti e provvedimenti in conformità alla normativa europea, nazionale e regionale.
– Istruttorie tecnico-amministrative e controlli.
– Attività tecnico-amministrative e programmatorie in materia agro-forestale.
– Predisposizione della manualistica relativa alle attività di controllo per le misure di finanziamento.
– Attività di studio e sperimentazione in agricoltura.
– Attività in ambito forestale e montano, gestione dei relativi cantieri.
– Progettazione e gestione degli interventi e misure di difesa del suolo.
– Partecipazione a gruppi di lavoro per obiettivi attinenti alle produzioni zootecniche, agrosilvopastorali e per l’orientamento alimentare.
– Controllo dell’attuazione dei piani di sviluppo agricolo aziendale e interaziendale.
– Elaborazione di stime e perizie, anche con funzione di coordinamento​​.

Sono previste riserve di posti per i militari volontari congedati senza demerito?

Sì, sono previste riserve di posti per i militari volontari congedati senza demerito in tutti e quattro i bandi di concorso:

– Funzionari Amministrativi: 3 posti riservati​​.
– Funzionari Economici: 2 posti riservati​​.
– Funzionari Tecnici: 4 posti riservati​​.
– Funzionari Tecnici Agroforestali: 1 posto riservato​​.

Sono previste riserve di posti per i volontari che abbiano concluso il Servizio Civile Universale?

Sì, sono previste riserve di posti per i volontari che abbiano concluso il Servizio Civile Universale:

Funzionari Amministrativi: non specificato.
Funzionari Economici: non specificato.
Funzionari Tecnici: 2 posti riservati​​.
Funzionari Tecnici Agroforestali: 1 posto riservato​​.

Esistono altre categorie di riserva nei bandi?

Sì, altre riserve includono:

– Soggetti di cui all’articolo 18, comma 2, della Legge 12 marzo 1999, n. 68: 1 posto riservato per i Funzionari Tecnici​​.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Quali titoli di studio sono richiesti per il profilo di Funzionario Amministrativo?

Per il profilo di Funzionario Amministrativo, sono richiesti i seguenti titoli di studio:

– Lauree triennali: Classe 02 (Scienze dei servizi giuridici), Classe 15 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), Classe 19 (Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione)​​.
– Lauree magistrali: LMG 01 (Giurisprudenza), LM 62 (Scienze della politica), LM 63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni)​​.

Quali titoli di studio sono richiesti per il profilo di Funzionario Economico?

Per il profilo di Funzionario Economico, sono richiesti i seguenti titoli di studio:

– Lauree triennali: Classe 17 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale), Classe 28 (Scienze economiche)​​.
– Lauree magistrali: LM 16 (Finanza), LM 56 (Scienze dell’economia), LM 77 (Scienze economico-aziendali)​​.

Quali titoli di studio sono richiesti per il profilo di Funzionario Tecnico?

Per il profilo di Funzionario Tecnico, sono richiesti i seguenti titoli di studio:

– Lauree triennali: Classe 20 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali), Classe 27 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura), Classe 40 (Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali)​​.
– Lauree magistrali: LM 60 (Scienze della natura), LM 69 (Scienze e tecnologie agrarie), LM 70 (Scienze e tecnologie alimentari), LM 73 (Scienze e tecnologie forestali e ambientali), LM 75 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio), LM 86 (Scienze zootecniche e tecnologie animali)​​.

Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al bando per Funzionari Tecnici Agroforestali?

Per partecipare al concorso per Funzionari Tecnici Agroforestali, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

Lauree triennali:
– Classe 20 (ex DM 509/1999) o L-25 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecnologie agrarie e forestali”
L-26 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecnologie agro-alimentari”;
– Classe 27 (ex DM 509/1999) o L-32 (ex DM 270/2004) “Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura”;
– Classe 40 (ex DM 509/1999) o L-38 (ex DM 270/2004) “Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali”​​.

Lauree magistrali:
– LM 60 “Scienze della natura”;
– LM 69 “Scienze e tecnologie agrarie”;
– LM 70 “Scienze e tecnologie alimentari”;
– LM 73 “Scienze e tecnologie forestali e ambientali”;
– LM 75 “Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio”;
– LM 86 “Scienze zootecniche e tecnologie animali”​.

Com’è articolato il concorso: prove da affrontare

Come avviene la selezione dei candidati?

La selezione avviene attraverso un concorso per soli esami, che include prove scritte e orali. In caso di domande superiori a 400, è prevista una prova preselettiva​​​​.

Quali sono le prove previste dai bandi di concorso?

Le prove concorsuali sono finalizzate ad accertare il possesso delle competenze richieste per il profilo professionale da ricoprire.

Le prove includono:
– Prova preselettiva (se il numero di candidati supera 400);
– Prova scritta;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva, se prevista, consiste in un quiz a risposta multipla avente ad oggetto le stesse materie della prova scritta, inclusa la conoscenza della lingua inglese e delle abilità digitali richieste per la Pubblica Amministrazione .

Qual è il contenuto della prova scritta?

La prova scritta, da sostenersi con strumenti informatici e digitali, può consistere in:

– Predisposizione di un atto (es. deliberazione di Giunta Regionale, decreto dirigenziale);
– Risoluzione di un caso concreto;
– Quesiti a risposta aperta e sintetica;
– Quesiti a risposta multipla.

Il punteggio minimo richiesto per superare la prova scritta è 21 punti su 30.

Quali materie sono previste per la prova scritta?

Le materie della prova scritta variano in base al profilo:

Funzionari Amministrativi:
– Diritto costituzionale con particolare riferimento ai principi fondamentali e all’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione;
– Statuto della Regione del Veneto;
– Ordinamento e attribuzioni delle strutture della Giunta regionale del Veneto con particolare riferimento alla Legge Regionale 31 dicembre 2012, n. 54;
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo di cui alla Legge 8 agosto 1990, n. 241 e alle disposizioni in materia di documentazione amministrativa, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
– Codice dell’Amministrazione Digitale di cui al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con particolare riferimento alle disposizioni dei Capi I, II e III;
– Nozioni in materia di bilancio e ordinamento contabile di cui al Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118.
– Diritto penale con riferimento ai reati dei pubblici ufficiali contro la PA di cui al Capo I, Titolo II, Libro II, Codice Penale;
– Sistema integrato dei controlli interni della Regione del Veneto di cui al Regolamento regionale n. 6 del 14 luglio 2020;
– Principi, finalità e strumenti della programmazione della Regione del Veneto di cui alla Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 35.
– Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione: Legge 6 novembre 2012, n. 190; Decreto Legislativo 8 aprile 2013, n. 39; Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;

Elementi in materia di:
a) Tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
b) Codice dei Contratti Pubblici di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, con
particolare riferimento alle forniture ed ai servizi “sotto soglia”;
c) Obbligazioni e contratti, con particolare riferimento al Libro IV del Codice Civile;
d) Organizzazione del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni e disciplina del rapporto di
pubblico impiego regionale con particolare riguardo al Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.
165; al Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150; al Decreto del Presidente della
Repubblica 13 giugno 2023, n. 81; al C.C.N.L. relativo al personale del Comparto Funzioni
Locali triennio 2019/2021;

Funzionari Economici:
– Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42”;
– Scienza delle finanze con particolare riferimento al bilancio dello stato;
– Ragioneria pubblica;
– Diritto tributario con particolare riguardo al sistema tributario regionale, verifiche, recuperi, sgravi, rimborsi;
– Partecipazioni societarie ed enti regionali;
– Sistema integrato dei controlli interni della Regione del Veneto di cui al Regolamento regionale n. 6 del 14 luglio 2020;
– Principi, finalità e strumenti della programmazione della Regione del Veneto di cui alla Legge regionale 29 novembre 2001, n. 35.

– Elementi in materia di:
a) Diritto costituzionale con particolare riferimento ai principi fondamentali e all’assetto delle competenze secondo il Titolo V, Parte II, della Costituzione;
b) Statuto della Regione del Veneto;
c) Macroeconomia.

– Nozioni in materia di:
a) Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione: Legge 6
novembre 2012, n. 190; Decreto Legislativo 8 aprile 2013, n. 39; Decreto Legislativo 14
marzo 2013, n. 33;
b) Tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);
c) Codice dei Contratti Pubblici di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36, con particolare riferimento alle forniture ed ai servizi “sotto soglia;
d) Disciplina del procedimento amministrativo di cui alla Legge 8 agosto 1990, n. 241 e alle
disposizioni in materia di documentazione amministrativa, di cui al Decreto del Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
e) Disciplina del rapporto di pubblico impiego.

Funzionari Tecnici:
– Programmazione, progettazione, validazione, appalto, esecuzione lavori, collaudo, gestione di opere pubbliche;
– Normativa nazionale e regionale in materia di difesa del suolo, prevenzione del rischio sismico e del dissesto idrogeologico;
– Legislazione statale e regionale e nozioni tecniche in materia di governo del territorio ed urbanistica, infrastrutture e trasporti, nonché dei servizi pubblici connessi;
– Autorizzazioni ambientali e strumenti di valutazione ambientale, uso del suolo, energia e risorse idriche;
– Principi, finalità e strumenti della programmazione della Regione del Veneto di cui alla Legge Regionale 29 novembre 2001, n. 35;

Elementi in materia di:
a) Codice dei Contratti Pubblici di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
b) Trasparenza e prevenzione della corruzione di cui alla Legge 6 novembre 2012, n. 190
ed al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
c) Tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);

Nozioni in materia di:
a) procedimento amministrativo di cui alla Legge 8 agosto 1990, n. 241;
b) diritti e doveri nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico.

Funzionari Tecnici Agroforestali:
– Politica Agricola Comune e Programma di sviluppo rurale;
– Normativa statale e regionale in materia forestale;
– Norme tecniche in materia di prevenzione degli incendi boschivi;
– Metodologie avanzate per il controllo delle aree boscate e del territorio montano;

– Elementi in materia di:
a) Codice dei Contratti Pubblici di cui al Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36;
b) Trasparenza e prevenzione della corruzione di cui alla Legge 6 novembre 2012, n. 190 ed al Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33;
c) Tutela dei dati personali e il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR);

– Nozioni in materia di:
a) Procedimento amministrativo di cui alla Legge 8 agosto 1990, n. 241;
b) Diritti e doveri nell’ambito del rapporto di lavoro pubblico.

Qual è il contenuto della prova orale?

La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta e include anche:

– Verifica delle competenze trasversali e attitudinali;
– Prove situazionali (presentazione, interview simulation, intervista comportamentale);
– Conoscenza della lingua inglese;
– Abilità digitali richieste per la Pubblica Amministrazione.

Il punteggio minimo richiesto per superare la prova orale è 21 punti su 30.

Come vengono pubblicati i risultati delle graduatorie?

Le graduatorie finali saranno pubblicate sul Portale unico del reclutamento “inPA” e sul sito internet della Giunta regionale​​​​​​.

Come viene determinata la graduatoria finale?

La graduatoria finale è determinata dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove scritta e orale. La Commissione esaminatrice redige la graduatoria di merito dei candidati, indicandone il punteggio complessivo, e la trasmette al Direttore della Direzione Organizzazione e Personale per la verifica e approvazione​​​​​​​​​​.

La graduatoria ha una validità di due anni dalla data di approvazione, come previsto dall’art. 35, comma 5-ter, del D. Lgs. n. 165/2001​​​​​​​​​​.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di ammissione al concorso va inviata esclusivamente per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale unico del reclutamento “inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:

– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Trovi qui i bandi, e la pagina ufficiale:

– 16 Funzionari Amministrativi;
– 10 Funzionari Economici;
– 5 Funzionari Tecnici;
– 15 Funzionari Tecnici Agroforestali.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è prevista una tassa di partecipazione per tutti e quattro i bandi di concorso indetti dalla Regione Veneto. La tassa è pari a € 10,00 e deve essere versata secondo le modalità indicate nel bando di concorso​​​​​​​​.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 22 Luglio 2024, ore 12.00.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuale

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati presenti sul simulatore: ti basta selezionare la banca dati per il profilo da te scelto, e iniziare ad esercitarti!

Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi banche dati di esercitazione

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:

Come rimanere aggiornato/a sul Concorso

Per restare aggiornato sul Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Regione Veneto per tecnici e amministrativi potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.