Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti 2024 – 15 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi 2024 - 15 posti per laureati

Il concorso bandito dalla Regione Lazio rappresenta un’opportunità cruciale per chi aspira a una carriera nel settore pubblico. La Regione Lazio, attraverso la Direzione Personale Enti Locali e Sicurezza, ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami volto a coprire 15 posti di personale dirigenziale a tempo indeterminato, con profili di giurista ed economista. Questo concorso si inserisce nel contesto delle politiche regionali mirate al rafforzamento e all’innovazione della struttura amministrativa, in linea con le recenti normative e regolamenti che disciplinano il sistema organizzativo della Giunta regionale.

Per partecipare è necessario inviare la domanda entro il 18 Luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici al settore Amministrativo ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 15.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

Bisogna essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto è uno dei seguenti :

– Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01);
– Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63);
– Relazioni internazionali (LM-52);
– Scienza della politica (LM-62);
– Scienze dell’economia (LM-56);
– Scienze economico – aziendali (LM 77);
– Diploma di laurea di vecchio ordinamento (DL).

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Bisogna essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti specifici:

– Dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni muniti del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
– Soggetti che, in possesso del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
– Soggetti che, in possesso del diploma di laurea attinente al posto messo a concorso, abbiano ricoperto incarichi dirigenziali in strutture private per almeno cinque anni.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:

– Due prove scritte;
– Una prova orale.

Le prove di esame sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico relativo alle conoscenze tecnico-specialistiche, sia sotto il profilo delle capacità, attitudini e motivazioni individuali.

Com’è strutturata la prima prova scritta?

La prima prova scritta, di carattere teorico, consiste in un questionario a risposta sintetica composto da quattro quesiti. Questi quesiti richiedono l’impiego delle conoscenze nelle seguenti discipline:

– Due quesiti in materie giuridiche;
– Un quesito in materia di contabilità pubblica;
– Un quesito in materia di innovazione digitale e management pubblico​​.

In cosa consiste la seconda prova scritta ?

La seconda prova scritta è di tipo “casi gestionali” e mira a valutare le capacità e attitudini dei candidati attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo. Essa consiste:

– Nella redazione di un elaborato contenente la soluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo per verificare la capacità di analizzare problemi complessi e proporre soluzioni argomentate;
– Nella somministrazione di 20 quesiti situazionali a risposta multipla, volti a valutare le capacità e le attitudini con riferimento alle competenze richieste per il ruolo​​.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie richieste sono:

– Diritto costituzionale;
– Diritto regionale, con particolare riferimento all’assetto delle competenze e delle funzioni e all’organizzazione della Regione Lazio;
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego, al procedimento amministrativo, e alla trasparenza e prevenzione della corruzione;
– Diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla disciplina dei fondi strutturali e di investimento europei;
– Diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti;
– Contabilità pubblica;
– Attività contrattuale e di affidamento di lavori, beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni;
– Principi dell’innovazione e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, management pubblico;
– Lingua inglese​​.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione, la professionalità e l’attitudine del candidato. Il colloquio riguarderà le stesse materie delle prove scritte e verificherà anche la conoscenza della lingua inglese tramite lettura, traduzione di testi e conversazione. Saranno inoltre valutate le competenze informatiche, inclusa la capacità di utilizzare le apparecchiature e le applicazioni informatiche più diffuse, e la comprensione delle problematiche organizzative legate all’uso degli strumenti informatici​​.

Come vengono valutati i titoli?

Ai titoli di studio e professionali è attribuito un valore massimo complessivo di 15 punti, suddiviso secondo i seguenti criteri:

Punteggi Assegnati ai Titoli di Studio e Professionali
– Titolo di laurea con votazione superiore a 105 su 110: 1 punto per ogni punto superiore a 105, con un ulteriore punto per la lode;
– Lauree aggiuntive (DL, LS, LM): 2 punti per ogni titolo ulteriore rispetto al titolo necessario per l’ammissione;
– Master universitari di primo livello o corsi di perfezionamento: 0,5 punti per ciascuno;
– Master universitari di secondo livello: 1 punto per ciascuno;
– Diploma di specializzazione: 1,5 punti per ciascuno;
– Dottorato di ricerca: 3 punti per ciascuno;
– Abilitazione professionale: 1 punto per l’abilitazione conseguita previo superamento di esame di Stato​​.

Titoli di Carriera e di Servizio
– Rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 10 anni: 1,25 punti per anno;
– Incarichi di posizione organizzativa/elevata qualificazione: 1,5 punti per anno;
– Incarichi dirigenziali: 3 punti per anno.

I servizi prestati in qualifiche o incarichi equiparati a quelli dirigenziali sono valutati come tali solo se l’equiparazione è stabilita da una disposizione normativa​​.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:

– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È richiesto il pagamento di un contributo di partecipazione pari ad euro 10,33.

Entro quale data è possibile partecipare?

La data ultima per poter accedere alla selezione è il 18 Luglio 2024.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore: contenente le materie previste dal bando e le spiegazioni ai quesiti.

Banca dati Esercitazione regione Lazio

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso Enti locali.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi

Per restare aggiornato sul Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.