Tempo di lettura stimato: 5 minuti
La Regione Campania ha avviato un nuovo concorso pubblico per la selezione di 146 esperti in vari settori, destinati a supportare l’attuazione dei progetti del PNRR. Le figure richieste includono ingegneri, architetti, geologi, e professionisti tecnici-amministrativi, con contratti a tempo determinato rinnovabili. Si tratta di un’opportunità significativa per chi desidera contribuire a progetti strategici per lo sviluppo regionale e l’innovazione. Le selezioni sono rivolte ai laureati.
Scopri tutti i dettagli sui requisiti e la procedura di candidatura nell’articolo.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Regione Campania Esperti PNRR ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Regione Campania Esperti PNRR non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Campania o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Cosa prevede il Concorso Regione Campania Esperti PNRR
Posti, profili disponibili e dettagli
La Regione Campania seleziona 146 professionisti suddivisi in:
– 75 esperti tecnico-amministrativi;
– 9 ingegneri civili;
– 8 geologi;
– 5 ingegneri chimici;
– 5 ingegneri ambientali;
– 5 geometri;
– 4 archivisti-bibliotecari;
– 4 biologi;
– 2 ingegneri energetici;
– 15 ingegneri informatici;
– 10 architetti;
– 1 professionista in lingue (inglese e francese);
– 1 ingegnere civile strutturista;
– 1 ingegnere civile idraulico;
– 1 ingegnere civile geotecnico.
Ogni profilo richiede una laurea magistrale o titolo equiparato e esperienza professionale.
Le risorse selezionate avranno incarichi di collaborazione con Partita IVA della durata di 12 mesi, rinnovabili fino al 30 giugno 2026. Il corrispettivo lordo massimo annuo previsto è di € 40.000,00.
Requisiti di partecipazione
È richiesto il possesso di una laurea magistrale pertinente al profilo selezionato, iscrizione all’albo professionale e comprovata esperienza professionale.
I selezionati riceveranno un incarico di collaborazione con Partita IVA. La durata iniziale del contratto sarà di 12 mesi, con la possibilità di rinnovo fino al 30 giugno 2026.
Prove e materie del concorso
Dopo la scadenza per la presentazione delle domande, il Portale inPA genera un elenco digitale con i candidati idonei. La Regione Campania invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero di posizioni disponibili, garantendo la parità di genere.
Alla fine del processo, i candidati selezionati riceveranno l’incarico entro il 31 gennaio 2025 tramite provvedimento motivato.
Il Portale inPA genera un elenco digitale degli iscritti con il profilo richiesto. La Regione invita al colloquio selettivo un numero di candidati pari ad almeno quattro volte il numero delle posizioni, garantendo la parità di genere. Entro il 31 gennaio 2025, l’amministrazione assegna gli incarichi con provvedimento motivato.
Il rapporto contrattuale viene stipulato tra la Regione Campania e il professionista selezionato.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Gli avvisi di selezione previsti sono pubblicati su INPA, dove va presentata la domanda previa registrazione e sul portale della Regione Campania.
Puoi consultare qui le relative pagine pubblicate su INPA:
– ingegneri civili, candidatura;
– geologi, candidatura;
– esperti tecnico-amministrativi, candidatura;
– ingegneri chimici, candidatura;
– ingegneri ambientali, candidatura;
– geometri, pagina di candidatura;
– esperti archivisti – bibliotecari, candidatura;
– biologi, candidatura;
– ingegneri energetici, candidatura;
– ingegneri informatici, candidatura;
– architetti, candidatura;
– professionisti in lingua inglese e francese, candidatura;
– ingegnere civile strutturista, candidatura;
– ingegnere civile idraulico, candidatura;
– ingegnere civile geotecnico, candidatura.
No, non è consentito il conferimento di più di un incarico per volta a ciascun candidato. Ogni iscritto può ricevere un solo incarico alla volta, in conformità alle disposizioni del concorso.
Entro il 21 Ottobre 2024, ore 23.59.
Come rimanere aggiornato/a sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Regione Campania Esperti PNRR potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi: sessione suppletiva preselettiva
- Prossimi Concorsi Agenzia Dogane 2025/2027: attesi bandi per 2.400 assunzioni in ADM
- Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025: 300 posti a partire dal 13 Febbraio
- Concorso Azienda Sanitaria Friuli Coadiutori Amministrativi – Online il diario delle prove
- Concorsi Pubblici in scadenza a Febbraio 2025 – 4.300 posti di lavoro al momento previsti dai bandi
- Concorsi Regione Sicilia: 1.348 nuove assunzioni tra il 2025 e il 2027
- Concorso AUSL Reggio Emilia 2025 – 14 posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso ARCS Udine Infermieri 2025 – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Ospedale Pascale Napoli Assistenti e Collaboratori Amministrativi – Esiti della prova scritta
- Concorso AOU Dulbecco Coadiutori Amministrativi 2025 – Bando revocato
- Concorso CNR Collaboratori Amministrativi: online l’avviso di convocazione per la prova scritta
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Attesa per gli esiti delle prove scritte e come studiare per l’orale
Commenta per primo