Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Provincia di Trento Operai 2025 - 40 posti con licenza media

La Provincia autonoma di Trento ha pubblicato un nuovo bando per il Concorso Provincia di Trento Operai 2025, finalizzato all’assunzione di 40 operai qualificati stradali da inquadrare nella categoria B, livello base, 1ª posizione retributiva.

I posti messi a concorso prevedono un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 24 mesi, con finalità formative. L’impegno richiesto è full time, pari a 36 ore settimanali. Si tratta di un’ottima opportunità per chi desidera entrare nel mondo del lavoro pubblico con un’esperienza retribuita e strutturata.

Il concorso è aperto anche a chi possiede la sola licenza media (terza media) e prevede come requisito fondamentale il possesso della patente C (anche se può essere conseguita entro la data di approvazione della graduatoria).

Termine per presentare la domanda: ore 12:00 del 18 aprile 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Operai leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Provincia di Trento Operai 2025 non corrisponde ai tuoi interessi o qualifiche, consulta anche i Concorsi per Tecnici oppure dai uno sguardo alla pagina dedicata ai Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede complessivamente 40 assunzioni a tempo determinato e con finalità formative, della durata di 2 anni.

Dove sono collocati i posti di lavoro?

I 40 posti sono ripartiti nei seguenti 16 ambiti territoriali della Provincia autonoma di Trento:

Zona territorialePosti disponibili
Rotaliana - Valle dell'Adige6
Alta Valsugana - Val dei Mocheni4
Altopiani Folgaria - Lavarone - Luserna - Vigolana4
Val di Fiemme – Valfloriana - Altavalle4
Val di Non3
Valle Laghi3
Val di Sole2
Valli Giudicarie – Val Rendena2
Valle del Chiese2
Alto Garda - Ledro2
Val di Gresta – Alta Vallagarina2
Val di Fassa2
Altopiano della Paganella1
Bassa Vallagarina - Altopiano di Brentonico1
Vallarsa1
Val di Cembra – Altopiano di Pinè1

I posti sono a tempo determinato?

Sì, i contratti offerti sono a tempo determinato della durata di 24 mesi. Tuttavia, al termine di questo periodo, è prevista la possibilità di trasformazione a tempo indeterminato se sussistono determinati requisiti, come la valutazione positiva del percorso formativo.

Qual è lo stipendio previsto?

Il trattamento economico previsto dal contratto include:
– €14.697,84 di stipendio base annuo lordo;
– €2.016,00 come assegno annuo lordo;
– €6.277,53 di indennità integrativa speciale;
– €420,00 come elemento distinto della retribuzione;
– Tredicesima mensilità;
– Assegno per il nucleo familiare (se spettante);
– Sono inoltre previste eventuali indennità aggiuntive secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.

Chi può partecipare al concorso

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

È sufficiente essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, ovvero la licenza media.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Sì, i candidati devono avere un’età compresa tra i 18 anni compiuti e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando (18 aprile 2025). Consulta la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici per ulteriori dettagli.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

Sì, è richiesto il possesso della patente di categoria C, che potrà comunque essere acquisita successivamente alla presentazione della domanda, ma obbligatoriamente entro la data di approvazione della graduatoria e prima dell’assunzione.

Sono previste riserve di posti?

Sì, le riserve previste dal bando sono:
– 12 posti riservati ai volontari delle Forze Armate, ai sensi del D.Lgs. 66/2010;
– 6 posti riservati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale (nazionale).

Per capire come funzionano leggi la guida dedicata alle riserve nei concorsi pubblici.

Esistono titoli di preferenza?

Sì, in caso di parità di punteggio, il bando prevede titoli di preferenza che possono determinare l’ordine in graduatoria. Scopri tutti i dettagli nella guida ai titoli di preferenza nei concorsi.

Come si svolgono le prove e cosa studiare

Quante sono le prove previste?

Sono previste tre prove d’esame:
– una eventuale prova preselettiva;
– una prova scritta;
– una prova orale.

Com’è strutturata la prova preselettiva?

No, verrà effettuata solo se il numero di domande sarà elevato. Sarà una prova a risposta multipla basata su argomenti della prova scritta.

Quali sono le modalità e le materie della prova scritta?

La prova scritta prevede quesiti a risposta multipla e/o sintetica sulle seguenti materie:
– Codice della strada (disposizioni generali, costruzione e tutela strade)
– Materiali e componenti delle infrastrutture stradali
– Tecniche di manutenzione delle strade
– Sicurezza e controllo delle strade
– Tipologie e montaggio della segnaletica stradale (fissa e temporanea)
– Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
– Nozioni di base sull’uso di PC, smartphone e posta elettronica

Saranno ammessi alla successiva prova orale i/le candidati/e che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 18/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale approfondirà le stesse materie della prova scritta, con in aggiunta:
– Piano anticorruzione e trasparenza della Provincia di Trento (inserito nel PIAO);
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici provinciali;
– Verifica delle competenze pratiche e operative.

La prova orale si intenderà superata se il/la candidato/a avrà ottenuto la votazione di almeno 18/30.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La candidatura deve essere presentata esclusivamente online tramite SPID, CIE, CPS o CNS, accedendo alla Pagina ufficiale del concorso

Serve lo SPID per partecipare?

Sì, lo SPID è obbligatorio. Se non lo possiedi, ti consigliamo la guida: Come fare lo SPID per i concorsi.

Serve la PEC?

No, non è richiesta la PEC per la partecipazione.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, la partecipazione è subordinata al pagamento di una tassa di €25,00 tramite il sistema PagoPA.

Dove trovo il bando completo?

Qui puoi scaricare il bando ufficiale.

Entro quale data è possibile partecipare?

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle ore 12:00 del 18 aprile 2025.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Trento Operai, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Provincia di Trento Operai, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Tecnici presso Enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso Provincia di Trento Operai

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi per Operai leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Provincia di Trento Operai ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.