Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 - 29 posti

La Provincia di Forlì-Cesena, insieme al Comune di Forlì, Comune di Cesena, Unione dei Comuni della Romagna Forlivese, Unione dei Comuni Valle del Savio e Unione Rubicone e Mare, ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di 29 Funzionari dell’Area Tecnica – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.

Questa opportunità si rivolge a professionisti con competenze nel settore tecnico, che desiderano contribuire allo sviluppo del territorio dell’Emilia-Romagna. La selezione prevede una valutazione per titoli e colloquio, con candidature aperte dal 10 febbraio 2025 alle ore 11:00 fino al 25 febbraio 2025 alle ore 13:00.

Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche tramite il ChatBot Telegram e iscrivendoti ai gruppi Facebook e Telegram per confrontarti con gli altri candidati. In questo modo, potrai rimanere sempre informato sulle novità, scadenze e aggiornamenti relativi al concorso e potrai anche scambiare informazioni e consigli utili con altri partecipanti.

Se il Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Forlì-Cesena o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione sono 29.

Quanto dura il contratto di lavoro?

Il contratto è a tempo determinato fino al 31 dicembre 2025, con possibilità di proroga fino a un massimo di 24 mesi in caso di copertura finanziaria per gli anni 2026/2027.

Dove si trovano le sedi di lavoro?

Le 29 unità saranno distribuite presso:

– Provincia di Forlì-Cesena (3 posti).
– Comune di Forlì (2 posti).
– Comune di Cesena (3 posti).
– Unione dei Comuni Valle del Savio (2 posti).
– Unione dei Comuni della Romagna Forlivese (12 posti).
– Unione Rubicone e Mare (7 posti).

È prevista una riserva di posti?

Sì, sono previste riserve per:

– Categorie protette (L. 68/99).
– Volontari delle Forze Armate.
– Operatori volontari del Servizio Civile.

Per ulteriori dettagli, ti consigliamo di consultare la sezione dedicata alle riserve nei concorsi pubblici nella nostra guida.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare alla selezione?

Possono partecipare tutti coloro che possiedono una laurea che consenta l’iscrizione a uno dei seguenti albi professionali:

– Ordine degli Ingegneri – sezioni A o B – settore “civile e ambientale”.
– Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – sezione A o B.
– Ordine dei Geologi – sezione A o B.

È inoltre richiesta la patente di guida categoria B o superiore.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Quali prove prevede la selezione?

La selezione avviene per titoli e colloquio.

– Titoli: max 3 punti.
– Colloquio: max 30 punti.

Per superare la prova orale è necessario ottenere almeno 21/30.

Come verranno valutati i titoli?

Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è di 3 punti, suddiviso in:

– Titoli culturali (2 punti): laurea specialistica/magistrale pertinente.
– Altri titoli (1 punto): abilitazione all’esercizio della professione.

Quali sono gli argomenti della prova orale?

Il colloquio verterà su:

– Normativa sulle opere pubbliche.
– Normativa sulla sicurezza nei cantieri (D.Lgs. 81/2008).
– Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023).
– Normativa in materia di costruzioni e sismica.
– Codice della Strada e Regolamento di attuazione.
– Verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.

Quando si svolgerà la prova orale?

Il colloquio si svolgerà a partire dal 10 marzo 2025. Il calendario dettagliato sarà pubblicato entro il 3 marzo 2025.

Posso scegliere la sede di assegnazione?

I vincitori del concorso potranno esprimere una preferenza tra gli enti disponibili, ma l’assegnazione finale dipenderà dalla posizione in graduatoria e dalle esigenze degli enti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA. Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida. (

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

Quali documenti devo allegare alla domanda di partecipazione?

Alla domanda presentata sul Portale InPA devono essere allegati i seguenti documenti in formato PDF/A:

– Curriculum Vitae datato e sottoscritto (consulta vari esempi di CV).
– Ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione di 7,00 euro.
– Certificazioni per ausili o tempi aggiuntivi (per candidati con disabilità o DSA).

Dove posso trovare l’elenco dei candidati ammessi?

L’elenco sarà pubblicato sul sito della Provincia di Forlì-Cesena e sul Portale InPA entro il 3 marzo 2025.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto un contributo di 7,00 euro da versare tramite:

– Bollettino postale.
– Bonifico bancario.
– PagoPA (link disponibile sul sito della Provincia).

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio 2025 alle ore 11:00 fino al 25 febbraio 2025 alle ore 13:00 esclusivamente attraverso il portale InPA.

Come prepararti: Corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili tecnici presso gli enti locali.

Rimani aggiornato sul Concorso

Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche tramite il ChatBot Telegram e iscrivendoti ai gruppi Facebook e Telegram per confrontarti con gli altri candidati. In questo modo, potrai rimanere sempre informato sulle novità, scadenze e aggiornamenti relativi al concorso e potrai anche scambiare informazioni e consigli utili con altri partecipanti.

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.