Tempo di lettura stimato: 6 minuti
![Concorso Provincia di Bolzano Assistenti 2025 - 29 posti a tempo indeterminato](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Concorso-Provincia-di-Bolzano-Assistenti-2025-29-posti-a-tempo-indeterminato-per-diplomati-1500-x-800-px-2-678x381.png)
Il Concorso Provincia di Bolzano Assistenti 2025 mette a bando 29 posti a tempo pieno e indeterminato per la famiglia professionale di assistente nell’area assistenti (già area seconda). Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile nella pubblica amministrazione. Il bando è aperto a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado, offrendo così una possibilità anche a chi non ha una laurea. La retribuzione prevista è conforme al CCNL 2019-2021, garantendo condizioni economiche competitive.
Termine di scadenza: 31 gennaio 2025 alle ore 23:59.
Per restare aggiornato su questo concorso e non perdere alcuna notizia importante:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook.
- 👪 Unisciti al gruppo Telegram.
- 🤖 Attiva le notifiche con il ChatBot Telegram.
Se il Concorso Provincia di Bolzano Assistenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Bolzano o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 29 posti per la famiglia professionale di assistente, area assistenti. Questi posti sono destinati a chi possiede competenze amministrative e organizzative, necessarie per supportare gli uffici pubblici nelle loro attività quotidiane.
Tutti i posti sono a tempo pieno, garantendo un impegno lavorativo continuativo e stabile.
I posti sono a tempo indeterminato con una retribuzione tabellare annua prevista dal CCNL 2019-2021. Questo garantisce una sicurezza economica a lungo termine per i candidati selezionati.
Gli assistenti svolgeranno mansioni amministrative e contabili. Tra le attività principali rientrano:
– Gestione di documenti e archivi;
– Supporto nella preparazione di atti amministrativi;
– Collaborazione con i responsabili di settore per la realizzazione di progetti;
– Gestione delle comunicazioni interne ed esterne.
Chi può partecipare al concorso?
Per la partecipazione sono richiesti i seguenti requisiti:
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– Idoneità fisica all’impiego.
Non sono indicati limiti di età nel bando. Tuttavia, per informazioni più dettagliate, ti consigliamo di consultare la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
Il bando non indica specifiche riserve o preferenze. Se vuoi approfondire il funzionamento delle riserve, puoi leggere la nostra guida dedicata sulle riserve nei concorsi pubblici.
Non sono specificate nel bando. Se desideri comprendere meglio come funzionano i titoli di preferenza nei concorsi pubblici, consulta la guida sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede un iter selettivo articolato in:
– Prova scritta.
La prova scritta, da sostenere, quindi, nella lingua del gruppo linguistico al quale gli aspiranti appartengono o sono aggregati (lingua italiana o lingua tedesca).
Consisterà nella somministrazione di un test di n. 30 (trenta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e verterà sulle seguenti materie:
– Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla Legge n. 241/1990;
– Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari (D.lgs. 165/2001);
– Atteso quanto previsto dall’art. 13, comma 5 del DPR 752/76, nella prova di concorso il
candidato dovrà dimostrare di avere conoscenza anche dell’ordinamento giuridico-amministrativo (D.P.R 670/1972 e D.P.R. 752/1976) nonché della storia e geografia locali;
– Accertamento della conoscenza della lingua straniera inglese;
– Accertamento della conoscenza del personal computer e dei software applicativi più diffusi.
La prova risulta superata con una votazione di almeno 21/30 (ventuno trentesimi).
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere inoltrata tramite il portale inPA. Se non conosci il portale, ti invitiamo a leggere la guida su Come funziona il portale inPA.
Sì, è richiesto lo SPID. Per maggiori informazioni, consulta la guida su Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Puoi scaricare il bando ufficiale direttamente da questo link.
Il bando specifica che è previsto il pagamento di una tassa di iscrizione. Le modalità di pagamento sono indicate nei documenti ufficiali.
La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 gennaio 2025 alle ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Provincia di Bolzano Assistenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Provincia di Bolzano Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Ottieni una preparazione completa con i manuali per profili amministrativi. Ricorda che acquistando dal portale Concorsando Simone, avrai accesso gratuito per 30 giorni alla versione premium del simulatore quiz.
Come restare aggiornati
- 🌐 Portale inPA.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso.
- 👪 Gruppo Facebook.
- 👪 Gruppo Telegram.
- 🤖 ChatBot Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Provincia di Bolzano Assistenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
Commenta per primo