Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso il Dipartimento per la trasformazione digitale, ha pubblicato un nuovo avviso pubblico finalizzato alla selezione di 9 professionisti con competenze tecniche di alto livello da inserire nel Team Transformation Office. In particolare, si ricercano:

  • 1 System Architect, figura chiave nella definizione delle architetture digitali strategiche;
  • 8 Technical Implementation Manager, professionisti specializzati nell’attuazione e nella gestione tecnica di progetti complessi.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o gruppo Facebook dedicati a questi concorsi.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici  non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli Concorsi nella Presidenza del Consiglio o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 9 suddivisi tra:

– 1 System Architect da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale – Team Transformation Office;
– 8 Technical Implementation Manager da assegnare alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale – Team Transformation Office.

Dove si svolgerà l’incarico?

L’attività lavorativa per entrambi i profili sarà svolta a Roma, presso il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri​.

Che tipo di contratto è previsto?

Entrambi i profili saranno inquadrati con incarico di collaborazione ai sensi del DPCM 8 settembre 2021, rinnovabile una sola volta, e comunque con scadenza non oltre il 31 dicembre 2026​.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso per System Architect?

Possono partecipare coloro che possiedono una laurea magistrale in ingegneria (da LM-20 a LM-35) oppure in una delle seguenti classi: LM-17 (Fisica), LM-18 (Informatica), LM-40 (Matematica), LM-44 (Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria), LM-66 (Sicurezza informatica), LM-82 o LM-83 (Scienze statistiche), LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione), o titoli equipollenti/equiparati secondo la normativa vigente​.

Quali sono i requisiti per i Technical Implementation Manager?

I candidati devono essere in possesso di una laurea triennale, magistrale, specialistica o a ciclo unico, oltre ad almeno 3 anni di esperienza in ambito tecnico-gestionale legato a progetti digitali, architetture software/hardware, ambienti cloud e gestione progettuale (sia waterfall che agile)​.

Ci sono titoli preferenziali?

Sì, entrambi gli avvisi prevedono una valutazione della durata delle esperienze professionali, conoscenza della lingua inglese (livello CEFR) e, per i Technical Implementation Manager, anche il possesso di certificazioni in ambito project management​.

Posso candidarmi a più di un incarico?

No. Secondo le disposizioni del Portale InPA, non è consentito il conferimento a ciascun iscritto di più di un incarico per volta​.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Qual è la procedura di selezione?

La seguente:

– Registrazione e adesione all’avviso sul portale InPA;
– Selezione dei candidati in base alla congruità del profilo;
– Colloquio selettivo per almeno 4 volte il numero di figure richieste;
– Redazione di una graduatoria di merito. Sono ritenuti idonei i candidati che ottengono almeno 60/100 al colloquio​.

La graduatoria sarà utilizzabile anche in futuro?

Sì. La graduatoria, una volta pubblicata, rimarrà valida per sei mesi. Potrà essere utilizzata in caso di rinuncia da parte del vincitore o per ulteriori esigenze organizzative del Dipartimento per la trasformazione digitale​.

È necessario conoscere l’inglese?

Sì. Per entrambi i profili è richiesta la conoscenza della lingua inglese, con indicazione del livello CEFR (A1, A2, B1, B2, C1, C2). Il livello può influire anche in termini di titolo preferenziale​.

Quali competenze informatiche sono richieste?

È richiesta la conoscenza di strumenti di collaborative work management, di project management, oltre all’uso di suite per ufficio per la creazione di documenti, presentazioni e grafici​.

In particolare, per i System Architect, sono apprezzate competenze su strumenti come Apache Maven, Jenkins, Docker, e linguaggi come Python, Java, JavaScript, C/C++, C#​.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Tramite il Portale INPA, scopri come funziona il portale!

Qual è la retribuzione annua prevista?

Per entrambe le posizioni è previsto un compenso massimo lordo annuo fino a 90.000 euro​.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 19 Aprile 2025 ore 23:59.

Rimani aggiornato sul Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Presidenza del Consiglio dei Ministri, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram e/o gruppo Facebook dedicati a questi concorsi.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.