Tempo di lettura stimato: 7 minuti
![Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 - 17 posti per diplomati](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Concorso-Policlinico-Umberto-I-Roma-Assistenti-Tecnici-e-Amministrativi-2025-17-posti-per-diplomati-1500-x-800-px-1-678x381.png)
Il Policlinico Umberto I di Roma ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione di 11 Assistenti Tecnici – Informatici e 6 Assistenti Amministrativi, riservato a soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi della Legge n. 68/99. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare in ambito sanitario e amministrativo con un impiego stabile e qualificante.
I posti sono a tempo indeterminato, e il termine per presentare la domanda di partecipazione è fissato al 13 marzo 2025 alle 23:59. Questo concorso si inserisce nelle politiche di inclusione lavorativa promosse dalle istituzioni pubbliche per favorire l’inserimento professionale delle categorie protette nel settore sanitario.
Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e iscrivendoti ai gruppi per confrontarti con altri candidati:
Se il Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 non è di tuo interesse, consulta altri concorsi presso ASL e Aziende ospedaliere o l’elenco aggiornato dei Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 17 posti, suddivisi nei seguenti profili:
– 11 posti per Assistente Tecnico – Informatico (Area degli Assistenti – BC31/24);
– 6 posti per Assistente Amministrativo (Area degli Assistenti – BC23/24).
Questi ruoli prevedono incarichi fondamentali per il buon funzionamento della struttura sanitaria. Gli Assistenti Tecnici – Informatici avranno il compito di gestire sistemi informatici e supportare le infrastrutture tecnologiche del Policlinico, mentre gli Assistenti Amministrativi si occuperanno della gestione burocratica e organizzativa dell’ospedale.
Sì, entrambi i profili saranno assunti con contratto a tempo indeterminato, garantendo così stabilità e crescita professionale ai vincitori del concorso.
I candidati vincitori saranno inseriti presso il Policlinico Umberto I di Roma, con possibilità di utilizzo della graduatoria anche da parte di altre aziende del Servizio Sanitario Regionale del Lazio. Questo significa che la graduatoria potrà essere utilizzata per eventuali future assunzioni in altre strutture sanitarie del Lazio.
Chi può partecipare al concorso?
I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE;
– Idoneità fisica al lavoro (compatibilmente con la disabilità posseduta);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso la Pubblica Amministrazione;
– Assenza di condanne penali ostative all’assunzione.
Il titolo di studio richiesto per ciascun profilo è:
– Per Assistente Tecnico – Informatico: Diploma di Istituto Tecnico in Informatica e Telecomunicazioni oppure diploma di maturità con corso di formazione informatica di almeno 200 ore. Sono validi anche titoli superiori come lauree in Informatica, Ingegneria Informatica o delle Telecomunicazioni;
– Per Assistente Amministrativo: È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Sì, la partecipazione è riservata a:
Assistente Tecnico – Informatico: soggetti appartenenti alle categorie protette ai sensi dell’art. 1 della Legge 68/99.
Assistente Amministrativo: esclusivamente ai soggetti appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2 della Legge 68/99.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
Il punteggio massimo è 100 punti, suddivisi in:
– 30 punti per i titoli di studio e professionali;
– 70 punti per le prove d’esame.
Per superare ogni prova è necessario raggiungere una valutazione minima di:
– 21/30 per la prova scritta;
– 14/20 per la prova pratica;
– 14/20 per la prova orale.
La prova scritta può consistere in un elaborato o in quesiti a risposta sintetica o multipla:
Assistenti Tecnici – Informatici:
– Argomenti di informatica, hardware, sistemi operativi;
– Comunicazione e sicurezza dei sistemi;
– Normativa su trasparenza, anticorruzione, privacy e sicurezza sul lavoro.
Assistenti Amministrativi:
– Legislazione sanitaria;
– Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN);
– Diritto amministrativo, contabilità, diritto del lavoro, contrattualistica pubblica;
– Trasparenza, anticorruzione, privacy e sicurezza sul lavoro.
La prova pratica prevede per ciascun profilo:
– Assistenti Tecnici – Informatici: Redazione di un elaborato tecnico operativo sugli argomenti della prova scritta.
– Assistenti Amministrativi: Esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti amministrativi connessi alla qualifica professionale.
La prova orale prevede:
– Colloquio sulle materie della prova scritta;
– Valutazione di elementi di informatica;
– Verifica della conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese) attraverso la lettura e la comprensione di un testo.
La valutazione dei titoli avviene secondo i seguenti criteri:
– Titoli di carriera: fino a 12 punti.
– Titoli accademici e di studio: fino a 7 punti.
– Pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 3 punti.
– Curriculum formativo e professionale (scopri come scriverlo in modo professionale): fino a 8 punti.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
Le domande devono essere inviate esclusivamente online attraverso il portale ufficiale:
📰 Pagina ufficiale del concorso
Sì, per inoltrare la domanda è richiesto lo SPID. Se non lo possiedi ancora, ti consigliamo di consultare la guida su come ottenerlo: Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Per la partecipazione al concorso, il candidato dovrà effettuare un bonifico di € 10,00, a favore dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I.
📄 Scarica il bando ufficiale: Bando di concorso.
Le candidature possono essere inviate entro il 13 marzo 2025 alle 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore: troverai le materie previste dal bando, e le spiegazioni ai quesiti!
![Banche dati di esercitazione - Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici Informatici e Amministrativi 2025](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Screenshot-2025-02-13-alle-11.36.14.png)
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso ASL e quelli per Profili Tecnici Informatici.
Come restare aggiornati?
📌 Iscriviti ai canali di aggiornamento:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
Commenta per primo