Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha bandito una procedura comparativa per il conferimento di 8 incarichi di lavoro autonomo rivolti a esperti in materia di analisi, valutazione delle politiche pubbliche e revisione della spesa. Gli incarichi sono riservati a laureati e sono finalizzati al supporto nell’attuazione e valutazione delle misure di intervento del Ministero. Questo concorso rappresenta un’opportunità importante per coloro che desiderano mettere a disposizione le proprie competenze in un contesto istituzionale, contribuendo al miglioramento delle politiche pubbliche del nostro Paese.
⚠ Termine di scadenza: non oltre le ore 12.00 del giorno 23 dicembre 2024.
Per rimanere aggiornato su questo concorso, ti invitiamo a:
- Attivare le notifiche del nostro ChatBot Telegram 🤖 clicca qui.
- Iscriverti al Gruppo Facebook 👪 clicca qui.
- Unirti al Gruppo Telegram 👪 clicca qui.
Se il Concorso MUR incarichi per esperti 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre consultare i Concorsi per amministrativi o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assegnazione di 8 incarichi di esperto.
Gli incarichi sono rivolti a professionisti in grado di svolgere attività di:
– Analisi e valutazione delle politiche pubbliche;
– Revisione della spesa;
– Supporto nell’attuazione e valutazione delle misure del Ministero.
Gli incarichi saranno conferiti mediante contratti di lavoro autonomo. Questi contratti consentono flessibilità operativa, ma richiedono al contempo un alto livello di autonomia e competenza da parte dei professionisti incaricati.
Il compenso lordo per ogni incarico è dettagliato nell’Allegato 1 del bando. Esso è comprensivo di IVA e oneri previdenziali, calcolati in base alle percentuali previste dalla cassa previdenziale.
Il compenso verrà erogato a partire dalla registrazione del contratto. La liquidazione avverrà dopo una verifica dei risultati raggiunti e previa dichiarazione relativa alla puntualità e completezza della prestazione, fermo restando il buon esito dell’incarico.
Chi può partecipare al concorso?
I seguenti:
– Titolo di studio richiesto: Laurea (non è specificato il settore disciplinare nel bando).
– Requisiti specifici: Esperienza professionale comprovata nel settore richiesto dal bando.
– Età massima: Non indicata nel bando.
Per approfondire come funziona il limite di età nei concorsi pubblici, consulta questa guida.
Non sono indicate riserve per categorie specifiche. Tuttavia, il bando incoraggia una partecipazione ampia e inclusiva, sottolineando la trasparenza del processo di selezione.
L’esperto potrà eseguire l’incarico anche presso la sede del Ministero, ma potranno essere previste modalità operative flessibili.
L’incarico ha una durata massima di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto, o da altra data concordata con l’Amministrazione. Potrà essere prorogato esclusivamente per il tempo necessario al completamento del progetto, ma non oltre 36 mesi complessivi.
Il MUR procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni presentate in sede di partecipazione e nel curriculum vitae dei vincitori. In caso di dichiarazioni false, si applicheranno le disposizioni di cui all’articolo 76 del DPR 445/2000, e il vincitore non potrà essere contrattualizzato.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il bando prevede:
– Valutazione dei titoli: Saranno esaminati i titoli accademici e professionali dei candidati.
– Colloquio orale: Verifica delle competenze richieste per l’incarico.
La commissione attribuirà un punteggio sulla base dei seguenti criteri:
– Esperienze pregresse rilevanti;
– Pubblicazioni scientifiche;
– Partecipazione a progetti simili.
Il colloquio mirerà a verificare:
– Competenze tecniche in materia di politiche pubbliche;
– Conoscenza dei principi di revisione della spesa;
– Abilità analitiche e comunicative.
Le seguenti:
– Politiche pubbliche e strumenti di valutazione;
– Principi di revisione della spesa;
– Regolamenti interni del MUR.
Durante il colloquio saranno valutate anche le soft skills, come la capacità di lavorare in team e la predisposizione alla risoluzione dei problemi.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inviata esclusivamente tramite PEC nominativa all’indirizzo: DGpersonale@pec.mur.gov.it. La candidatura può essere presentata solo per un profilo professionale. Trovi qui l’allegato da presentare e quello sui profili.
Consulta la guida per creare una PEC.
Il termine è fissato per le ore 12.00 del 23 dicembre 2024.
L’Amministrazione si riserva la possibilità di scorrere le graduatorie di merito per conferire ulteriori incarichi, qualora si rendessero disponibili risorse finanziarie aggiuntive.
Puoi consultare e scaricare il bando a questo link ufficiale.
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando per conoscere tutti i dettagli relativi alla procedura concorsuale.
Come restare aggiornati
Per non perdere nessuna novità, segui questi canali ufficiali:
- Gruppo Facebook 👪 clicca qui.
- Gruppo Telegram 👪 clicca qui.
- ChatBot Telegram 🤖 clicca qui.
- Pagina ufficiale del concorso 📰 clicca qui.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso MUR incarichi per esperti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo