Concorso Ministero dell’Interno Funzionari 2024 – 1.248 posti per laureati – Proroga fino all’8 luglio

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 14 minuti

Concorso Ministero dell'Interno Funzionari 2024 - 1.248 posti per laureati

Il Concorso Ministero dell’Interno Funzionari 2024 rappresenta un’importante opportunità per chi aspira a una carriera nella Pubblica Amministrazione. Con un bando che prevede l’assunzione di 1.248 unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato, questo concorso è rivolto a laureati e professionisti con diverse specializzazioni, tra cui funzionari amministrativi, economico-finanziari, statistici, informatici, tecnici e linguistici. Il concorso si svolge su base territoriale e prevede prove selettive per titoli ed esami, garantendo trasparenza e merito nel processo di selezione.

Hai tempo fino al 8 Luglio 2024 per partecipare grazie alla proroga recentemente pubblicata!

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ministero dell’Interno Funzionari ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Ministero dell’Interno Funzionari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nel Ministero dell’Interno o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Ministero dell’Interno Funzionari

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il concorso prevede il reclutamento di 1.248 unità di personale non dirigenziale.

Quali sono i profili professionali richiesti e quante unità sono previste per ciascun profilo?

I profili professionali richiesti e il numero di unità previste sono i seguenti:

Funzionario amministrativo, 350 unità:
– Codice A.1: 346 unità;
– Codice A.2: 4 unità per la sede di Aosta;

Funzionario economico-finanziario, 514 unità:
– Codice B.1: 512 unità
– Codice B.2: 2 unità per la sede di Aosta;

Funzionario statistico, 49 unità (Codice C.1).

Funzionario informatico, 182 unità (Codice D.1).

Funzionario tecnico, 3 unità (Codice E.1).

Funzionario linguistico 150 unità, ripartite come segue:
– Codice F.1: 49 unità (francese e arabo);
– Codice F.2: 1 unità per la sede di Aosta (francese e arabo);
– Codice F.3: 49 unità (inglese e francese);
– Codice F.4: 20 unità (inglese e arabo);
– Codice F.5: 10 unità (inglese e cinese);
– Codice F.6: 7 unità (inglese e spagnola);
– Codice F.7: 5 unità (inglese e tedesca);
– Codice F.8: 5 unità (inglese e russa);
– Codice F.9: 4 unità (inglese e slovena).

I posti sono a tempo indeterminato?

A tempo pieno e indeterminato.

Quali sono le riserve di posti previste dal concorso?

Ai sensi degli articoli 678 e 1014 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, il 30% dei posti è riservato, per ciascuno dei codici concorso, ai volontari delle Forze armate congedati senza demerito o durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente, nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta, purché in possesso dei requisiti previsti dal bando.

Inoltre, ai sensi dell’articolo 18, comma 4, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, il 15% dei posti è riservato agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito, tenuto conto dei limiti previsti dalla normativa vigente.

È possibile esprimere una preferenza di sede?

I candidati dichiarati vincitori al concorso oggetto del bando potranno scegliere la sede secondo l’ordine di graduatoria per ciascuno dei codici di concorso.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso?

I titoli di studio richiesti per partecipare al concorso variano a seconda del profilo professionale.

Ecco una sintesi dei requisiti:
Funzionario amministrativo (Codici A.1 e A.2):
Laurea Magistrale: Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione (LM-59), Scienze politiche (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), ecc.
Laurea: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione (L-16), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche (L-36), ecc.

Funzionario economico-finanziario (Codici B.1 e B.2):
Laurea Magistrale: Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-1
6), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione (LM-59), Scienze politiche (LM-62), ecc.
Laurea: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione (L-16), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche (L-36), ecc.

Funzionario statistico (Codice C.1):
Laurea Magistrale: Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze statistiche (LM-82), ecc.
Laurea: Statistica (L-41).

Funzionario informatico (Codice D.1):
Laurea Magistrale: Informatica (LM-18), Ingegneria informatica (LM-32), Sicurezza informatica (LM-66), ecc.

Laurea: Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), ecc.

Funzionario tecnico (Codice E.1):
Laurea Magistrale: Architettura (LM-4), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria della sicurezza (LM-26), ecc.
Laurea: Ingegneria civile e ambientale (L-7), Scienza dell’architettura (L-17), ecc.

Funzionario linguistico (Codici F.1 – F.9):
Laurea Magistrale: Lingue e letterature moderne (LM-37), Traduzione specialistica (LM-94), ecc.
Laurea: Lingue e culture moderne (L-11), Mediazione linguistica (L-12).

I titoli di studio devono essere conseguiti presso università o istituti equiparati della Repubblica italiana. I titoli accademici rilasciati da Paesi dell’Unione Europea o Paesi terzi devono essere dichiarati equipollenti o equivalenti da un ateneo italiano o attraverso provvedimenti ufficiali.

Per un elenco maggiormente esaustivo, ti consigliamo di leggere il bando a fine articolo.

Come è articolato il concorso: prove e materie

Come si articola il concorso?

Il concorso è organizzato su base territoriale e sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:

a) una prova scritta, secondo la disciplina di cui al successivo articolo 6 del bando, distinta per profilo professionale di cui al precedente articolo 1, comma 1;
b) una prova orale, secondo la disciplina di cui al successivo articolo 7 del bando, distinta per profilo professionale di cui al precedente articolo 1, comma 1, riservata ai candidati che hanno superato la prova scritta di cui alla lettera a);
c) valutazione dei titoli, distinta per profilo professionale, che verrà effettuata con le modalità previste dall’articolo 8 del bando, dopo lo svolgimento della prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali, anche in sedi decentrate e anche con più sessioni consecutive non contestuali, assicurando comunque la trasparenza e l’omogeneità delle prove somministrate in modo da garantire il medesimo grado di selettività tra tutti i partecipanti.

La prova scritta, distinta per i profili professionali di cui al precedente articolo 1, comma 1, del bando consisterà in un test di n. 40 (quaranta) quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 (sessanta) minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 (trenta) punti e si articolerà in modo diverso a seconda del profilo considerato.

La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).

Quali sono le materie previste dalla prova scritta?

La prova scritta del concorso consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, articolati come segue:

Funzionario amministrativo (Codici A.1 e A.2):
– Diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea;
– Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, provvedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza, codice dei contratti pubblici);
– Diritto civile (obbligazioni e contratti);
– Diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
– Norme generali in materia di pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento, sanzioni disciplinari);
– Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

Funzionario economico-finanziario (Codici B.1 e B.2):
– Diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea;
– Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, provvedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza, codice dei contratti pubblici);
– Diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– Economia politica, economia pubblica e contabilità di Stato;
– Organizzazione e gestione delle pubbliche amministrazioni;
– Norme generali in materia di pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento, sanzioni disciplinari);
– Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

Funzionario statistico (Codice C.1):
– Statistica e metodi statistici per l’analisi dei dati;
– Matematica e scienze matematiche applicate;
– Elementi di diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea;
– Elementi di diritto amministrativo (procedimento amministrativo e provvedimento amministrativo);
– Elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– Norme generali in materia di pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento, sanzioni disciplinari);
– Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

Funzionario informatico (Codice D.1):
– Informatica;
– Metodologie e strumenti di project management;
– Elementi di diritto costituzionale, sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea;
– Elementi di diritto amministrativo (procedimento amministrativo, provvedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza, codice dell’amministrazione digitale);
– Elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– Norme generali in materia di pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento, sanzioni disciplinari);
– Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

Funzionario tecnico (Codice E.1):
– Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni;
– Impianti tecnici negli edifici;
– Elementi di tecnologia dei materiali;
– Elementi di diritto costituzionale e sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea;
– Elementi di diritto amministrativo (procedimento amministrativo, provvedimento amministrativo, diritto di accesso, trasparenza, codice dei contratti pubblici);
– Elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– Normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro;
– Legislazione in materia di lavori pubblici, edilizia e urbanistica;
– Norme generali in materia di pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento, sanzioni disciplinari);
– Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno.

Funzionario linguistico (Codici F.1, F.2, F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9):
– Lingua inglese (o francese per la combinazione francese/arabo) livello B2
– Altra lingua straniera (francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo) livello C2
– Elementi di diritto costituzionale e sistema delle fonti e delle istituzioni dell’Unione europea (2 quesiti);
– Elementi di diritto amministrativo (procedimento amministrativo e provvedimento amministrativo) (2 quesiti);
– Elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione) (2 quesiti);
– Elementi di diritto dell’immigrazione (2 quesiti);
– Norme generali in materia di pubblico impiego (responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento, sanzioni disciplinari) (2 quesiti);
– Legislazione speciale amministrativa riferita alle attività istituzionali e all’ordinamento del Ministero dell’interno (2 quesiti).

Quesiti comuni a tutti i profili:
– Capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale (8 quesiti);
– Quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali (7 quesiti).

A ciascuna risposta è attribuito un punteggio:
Risposta esatta: +0,75 punti
Mancata risposta: 0 punti
Risposta errata: -0,25 punti

Per i quesiti situazionali, il punteggio è attribuito in funzione del livello di efficacia:
– Risposta più efficace: +0,75 punti;
– Neutra: +0,375 punti;
– Risposta meno efficace: 0 punti.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale è un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta. Include anche:

– Accertamento della conoscenza della lingua inglese: Conversazione che verifica il livello di competenza linguistica almeno B1. Per i profili di funzionario linguistico con inglese, il livello richiesto è B2, mentre per l’altra lingua (francese, spagnolo, tedesco, arabo, sloveno, cinese, russo) è richiesto il livello C2.

Conoscenza delle tecnologie informatiche e delle competenze digitali.
– Per i funzionari linguistici: Verifica della capacità di svolgere attività di interpretariato consecutivo e simultaneo in entrambe le lingue. L’interpretariato simultaneo sarà effettuato con apparecchiature di traduzione simultanea volante, mentre quello consecutivo con supporto cartaceo.

– Per candidati per la sede di Aosta nei profili di funzionario amministrativo (Codice A.2) e economico-finanziario (Codice B.2): Conversazione in lingua francese per accertare la conoscenza della lingua, salvo esonero.

La prova orale ha un punteggio massimo di 30 punti e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.

Come viene valutata la titolazione dei candidati nel concorso?

I titoli sono attribuiti un valore massimo complessivo di 10 punti, sulla base dei seguenti criteri:

Voto di laurea:
– 1,5 punti per votazione da 107 a 110 su 110.
– Ulteriori 0,5 punti in caso di votazione con lode.

Titolo di accesso al concorso:
– 0,5 punti se il titolo di accesso è una laurea triennale.
– 1 punto se il titolo di accesso è una laurea magistrale a ciclo unico o un diploma di laurea.

Titoli aggiuntivi:
– 0,5 punti per ogni laurea specialistica o magistrale che sia il naturale proseguimento della laurea triennale indicata come titolo di accesso.
– 0,25 punti per ogni laurea triennale ulteriore rispetto al titolo di accesso, esclusa la triennale propedeutica alla laurea specialistica o magistrale utilizzata come titolo di accesso.
– 0,5 punti per ogni laurea magistrale, laurea specialistica o diploma di laurea ulteriore rispetto al titolo di accesso.
– 0,5 punti per ogni master universitario di primo livello.
– 1,5 punti per ogni master universitario di secondo livello.
– 2 punti per ogni diploma di specializzazione.
– 2,5 punti per ogni dottorato di ricerca.
– 0,5 punti per tirocini curriculari attinenti al profilo, di durata non inferiore a 6 mesi, effettuati in base a convenzioni con pubbliche amministrazioni.

Come funziona la graduatoria finale?

La commissione esaminatrice nominata, per ciascun codice di concorso o per più codici di concorso di cui all’articolo 1, comma 1, redigerà le graduatorie finali di merito sulla base dei punteggi conseguiti nella prova scritta, nella prova orale e nella valutazione dei titoli.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inoltrata attraverso il seguente portale.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

È possibile partecipare a più profili?

La domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso e per un solo ambito territoriale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00 euro) sulla base delle indicazioni riportate su Portale “inPA”.

Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato entro il termine di scadenza di cui al precedente comma 2. Il contributo di ammissione non è rimborsabile.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro l’8 Luglio 2024, grazie alla proroga pubblicata.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero dell’Interno Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore: per ogni profilo, e quindi per ogni banca dati troverai le materie previste dal bando, e le spiegazioni ai quesiti.

banche dati di esercitazione Concorso Ministero dell'Interno Funzionari

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo i manuali dedicati:

Manuale Concorso Funzionari Ministero dell’Interno – Per la preparazione

Manuale Concorso Funzionari Ministero dell’Interno – Per la preparazione

45,00€42,75€

Manuale per la preparazione – Diritto Costituzionale – Diritto dell’Unione Europea – Diritto amministrativo – Diritto civile – Diritto penale – Organizzazione e gestione delle P.A. – Pubblico impiego – Economia politica, Economia pubblica e Contabilità di Stato – Ordinamento del Ministero dell’Interno – Logica deduttiva e ragionamento critico verbale – Quesiti situazionali commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale Concorso Ministero dell’Interno 3 Funzionari tecnici – Complementare per lo studio

Manuale Concorso Ministero dell’Interno 3 Funzionari tecnici – Complementare per lo studio

40,00 €38,00 €

Manuale complementare con le materie specialistiche – Elementi di scienza e tecnica delle costruzioni – Impianti tecnici negli edifici – Tecnologia dei materiali – Salute e sicurezza nel lavoro – Lavori pubblici, edilizia e urbanistica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale Concorso Ministero dell’Interno 150 Funzionari linguistici – Manuale complementare

Manuale Concorso Ministero dell’Interno 150 Funzionari linguistici – Manuale complementare

€ 28€ 26,6

Manuale complementare con le materie specialistiche – Elementi di diritto dell’immigrazione – Lingua Inglese (Livello C1) – Quesiti situazionali in lingua inglese – Informatica (Online).

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale Concorso Ministero dell’Interno 182 Funzionari informatici (cod. D1) – Per lo studio Complementare

Manuale Concorso Ministero dell’Interno 182 Funzionari informatici (cod. D1) – Per lo studio Complementare

25,00€23,75€

Manuale complementare con le materie specialistiche – Informatica Avanzata – Project management

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

 

Altre informazioni →
Manuale Concorso Ministero dell’Interno 1248 Funzionari – Materie Comuni ai vari profili

Manuale Concorso Ministero dell’Interno 1248 Funzionari – Materie Comuni ai vari profili

30,00€28,50€

Elementi di Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione europea – Diritto amministrativo – Diritto penale – Pubblico impiego – Ordinamento Ministero dell’Interno – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale complementare Concorso Ministero dell’Interno 49 Funzionari statistici

Manuale complementare Concorso Ministero dell’Interno 49 Funzionari statistici

35,00€33,25€

Manuale complementare con le materie specialistiche – Statistica – Matematica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato/a sul Concorso Ministero dell’Interno Funzionari

Per restare aggiornato sul Concorso Ministero dell’Interno Funzionari e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Ministero dell’Interno Funzionari potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza la pagina cerca il tuo concorso.


19 Commenti

  1. Sono in possesso della laurea vecchio ordinamento in scienze economiche e bancarie ma dall’art. 2 del Bando mi sembra di capire che la laurea vecchio ordinamento non è tra quelle idonee. E’ possibile? visto he sono equipollente alle altre lauree magistrali.

  2. salve, non vedo presente la laurea LM-77 che solitamente permette di partecipare agli stessi concorsi come scienze politiche, giurisprudenza etc

    • Se leggi nell’articolo, è indicato il termine “ECC” tra i titoli di studio, le lauree idonee complessivamente sono indicate all’interno del bando.

  3. SALVE, NON CAPISCO PERCHE’ NON E’ STATA CITATA LA LAUREA MAGISTRALE LM-77 SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI

  4. Salve, se ho una laurea triennale posso comunque candidarmi per il corso di funzionario per il ministero dell’ interno o è necessario avere una laurea magistrale?

  5. è possibile fare domanda per funzionario economico e funzionario amministrativo? Il bando sembra dire di no, l’articolo di concorsando sembra dire che è possibile

    • Nel bando non viene specificato di poter effettuare la domanda per un solo profilo concorsuale, pertanto a patto di possedere tutti i requisiti puoi fare domanda ad entrambi.

      Team Concorsando.it

      • E’ esattamente il contrario, il bando prevede all’art. 4 comma 2 che ” la domanda può essere presentata per uno solo dei codici di concorso e per un solo ambito territoriale”.

    • Non è possibile candidarsi a più procedure dello stesso gruppo.
      Se si vuole partecipare alla procedura per funzionario economico occorre prima eliminare la candidatura al Concorso pubblico per il profilo di funzionario amministrativo, o viceversa.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.