Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici 2024 – 30 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici 2024 - 30 posti per laureati

Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso pubblico per esami finalizzato all’assunzione di 30 Funzionari Tecnici a tempo indeterminato nell’area dei Funzionari, all’interno del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Il concorso è aperto a tutti coloro che possiedono un diploma di laurea e l’abilitazione all’esercizio della professione.

Hai tempo fino al 16 Luglio 2024 per partecipare!

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ministero Giustizia Funzionari Tecnici  ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Ministero Giustizia Funzionari Tecnici  non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Ministero Giustizia Funzionari Tecnici

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 30.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì.

Sono presenti delle riserve?

Il 30% dei posti, pari a n. 9 posti, sono riservati al personale interno appartenente all’area degli Assistenti del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, in possesso dei requisiti di cui all’art. 3 del bando di concorso. Le riserve di legge sono valutate esclusivamente all’atto della formulazione della graduatoria definitiva

I posti riservati, qualora non coperti, saranno devoluti agli altri concorrenti esterni in ordine di graduatoria.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea magistrale (LM), laurea specialistica (S), laurea triennale (L) in Ingegneria, Architettura e Scienze agrarie o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, i candidati devono, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, indicare gli estremi del provvedimento per il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo italiano o dichiarazione che provvederà a richiedere l’equiparazione. I candidati sono ammessi con riserva alle prove concorsuali in attesa dell’emanazione del suddetto provvedimento che dovrà essere prodotto prima della definizione della graduatoria finale

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Per l’ammissione al concorso, oltre il diploma di laurea, è richiesta l’abilitazione all’esercizio della professione, che dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione (certificato di abilitazione o autocertificazione del possesso dell’abilitazione).

Come è articolato: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso si svolgerà mediante esame e consisterà in una unica prova scritta che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

In cosa consiste la prova unica?

La prova scritta consisterà in una serie di domande a risposta multipla, finalizzate anche all’accertamento delle attitudini e competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche, vertenti sulle seguenti materie:

– Norme sull’Ordinamento Penitenziario con particolare riferimento all’edilizia penitenziaria (L. 354/75; DPR 230/2000);
– Codice dei Contratti (D.lgs 36/2023 e successive modifiche e integrazioni);
– Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni);
– Norme in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni);
– Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (L. 190/2012 e successive modifiche e integrazioni);
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.

La prova scritta si intende superata con il punteggio di almeno 21/30.

È prevista la pubblicazione di una banca dati?

Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti relativi alla prova scritta prima del suo svolgimento.

Cosa succede una volta superata la prova unica?

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati a stipulare un contratto individuale a tempo indeterminato finalizzato all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo pieno nell’
area dei Funzionari, profilo professionale di Funzionario tecnico.

Le sedi di assegnazione del personale da immettere in servizio saranno individuate in relazione alle esigenze organizzative ed operative degli istituti penitenziari. I candidati sceglieranno la sede di assegnazione secondo l’ordine della graduatoria finale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Attraverso il portale INPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa ZOOM su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Trovi qui:
– il bando;
– la pagina ufficiale;
– il link di riferimento sul portale INPA.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 16 Luglio 2024.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione presente sul simulatore: troverai le materie previste dalla prova unica, e le spiegazioni ai quesiti!

Banca dati per il Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici 2024 - 30 posti per laureati

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale dedicato al concorso.

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 30 Funzionari Tecnici – Per la prova scritta unica

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 30 Funzionari Tecnici – Per la prova scritta unica

€36€34,2

Manuale per la preparazione – Ordinamento Penitenziario – Edilizia penitenziaria – Codice dei Contratti pubblici – Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro – Procedimento amministrativo – Prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella P.A. – Lingua inglese – Informatica – Espansioni online

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come rimanere aggiornati sul Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici

Per restare aggiornato sul Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso Ministero Giustizia DAP Funzionari Tecnici potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.