Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Con l’avviso pubblicato in data 10 aprile 2025, il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) ha fornito importanti indicazioni riguardanti l’accesso agli atti relativi alla prova d’esame del concorso pubblico per esami a 60 posti di Assistente Contabile (inizialmente previsti in 50), a tempo indeterminato, nell’area degli Assistenti. Il concorso era stato indetto con P.D.G. del 26 settembre 2024 e pubblicato sul portale inPA in data 30 settembre 2024.
Inoltre potresti essere interessato agli altri bandi DAP: Assistenti Tecnici e più recentemente quello per Funzionari Contabili.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Ministero della Giustizia Assistenti Contabili ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Ministero della Giustizia Assistenti Contabili non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzionava il Concorso Ministero della Giustizia Assistenti Contabili
Posti, profili disponibili e dettagli
Inizialmente sono stati previsti, 50 posti a tempo indeterminato nell’area degli Assistenti, profilo professionale di Contabile. Tuttavia successivamente tali posti sono stati elevati a 60.
Il 10% dei posti (pari a 5) è riservato al personale interno dell’Amministrazione Penitenziaria. Se i posti riservati non vengono coperti, saranno riassegnati agli altri candidati esterni in base alla graduatoria finale.
Gli assistenti contabili presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) svolgono compiti legati alla gestione delle attività contabili e amministrative. In particolare, ricoprono funzioni di titolari dei processi tipici delle gestioni contabili e collaborano con professionalità superiori tramite la predisposizione di computi, rendiconti e situazioni contabili. Si occupano dell’applicazione delle normative di contabilità, della rilevazione dei dati contabili e della gestione dei flussi finanziari, utilizzando strumenti informatici e applicazioni di office automation.
L’accesso al profilo avviene tramite concorso pubblico per la fascia retributiva F2 della seconda area, e i candidati devono possedere un diploma di Istituto Tecnico Commerciale (o titolo equivalente) e una buona conoscenza delle lingue straniere e degli strumenti informatici.
Il trattamento economico sarà conforme a quanto stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale del comparto funzioni centrali e dai contratti collettivi nazionali integrativi del Ministero della Giustizia.
Maggiori dettagli sono disponibili nel bando e nei documenti correlati.
Le sedi di assegnazione verranno definite in base alle esigenze organizzative degli istituti penitenziari. I candidati sceglieranno la sede secondo l’ordine della graduatoria finale e in base alla disponibilità.
Come si articolava la selezione?
Il concorso prevedeva un’unica prova scritta con domande a risposta multipla sulle seguenti materie:
– Elementi di Ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e servizi dell’Amministrazione Penitenziaria.
– Elementi di Contabilità di Stato anche con riferimento ai servizi amministrativo contabili dell’Amministrazione Penitenziaria.
– Nozioni di diritto costituzionale ed amministrativo con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego.
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle capacità e attitudini all’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche.
La prova scritta si è tenuta il 20 marzo 2025, qui l’avviso sugli esiti. Inoltre è stato pubblicato un ulteriore avviso su come accedere alle prove.
I candidati dichiarati vincitori verranno contattati per stipulare un contratto a tempo indeterminato e saranno assegnati a una sede in base alle esigenze dell’Amministrazione Penitenziaria.
La scelta della sede avverrà in base alla posizione nella graduatoria.
Dove scaricare il bando
Trovi qui il bando, il link di riferimento su INPA e la pagina ufficiale. Inoltre se hai dubbi in merito al ruolo, e alle mansioni che l’assistente contabile svolge, puoi consultare l’Ordinamento Professionale DAP.
No, il personale assunto dovrà permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a 5 anni prima di poter richiedere un eventuale trasferimento, salvo casi eccezionali previsti dalla normativa vigente.
Come rimanere aggiornato/a sul Concorso Assistenti Contabili
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre a tale Concorso potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Città Metropolitana di Firenze funzionari amministrativi – Esito delle prove orali
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso CNEL Assistenti Amministrativi 2025: 3 posti per diplomati
- Concorsi ANSFISA 2025/2027: analisi dei posti e delle 235 assunzioni previste dal PIAO
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Ministero della Giustizia DAP Assistenti Contabili – Modalità di accesso alla prova di esame
- Concorso Dirigenti Penitenziari – Come studiare la Banca Dati Ufficiale
- Concorso Regione Lazio Funzionari e Istruttori Tecnici – Come studiare
- Concorsi Regione Veneto 2025-2027: approvato il PIAO
- Concorso Autisti Ministero della Giustizia: Diario della Prova Scritta pubblicato
Commenta per primo