Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Prima di addentrarci nei dettagli, è importante evidenziare che il concorso per 267 funzionari presso il Ministero della Difesa ha attraversato un percorso complesso, caratterizzato dall’annullamento da parte del Consiglio di Stato e dalla successiva riadozione “ora per allora” con l’integrazione delle necessarie motivazioni. La procedura concorsuale, nonostante l’annullamento formale, ha mantenuto la validità degli atti già compiuti, comprese le prove scritte, permettendo così la prosecuzione dell’iter selettivo e la pubblicazione delle graduatorie per alcuni profili.
Questo intervento di riadozione rappresenta un caso significativo di come l’amministrazione pubblica possa rimediare a vizi procedurali salvaguardando l’efficacia di atti già espletati.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Unisciti al gruppo specifico Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Difesa.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Potresti inoltre essere interessato all’altro bando che è stato riadottato: ossia il bando da 374 posti nel MASAF.
Se il Concorso Ministero della Difesa 267 Funzionari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi attivi nel Ministero della Difesa o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Il Concorso: Caratteristiche e Profili Ricercati
Il concorso pubblico, per titoli ed esami, era finalizzato al reclutamento di 267 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area Funzionari del Ministero della Difesa. Il contingente è stato suddiviso in due macro-categorie:
- 262 funzionari nell’ambito amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico culturale
- 5 funzionari nell’ambito sanità
Più nel dettaglio, i profili ricercati sono stati suddivisi secondo i seguenti codici concorsuali:
- Codice A.1: 152 unità con competenze in materia giuridico amministrativa
- Codice A.2: 35 unità con competenze in valutazione delle politiche pubbliche
- Codice A.3: 75 unità con competenze in procurement
- Codice B.1: 5 unità con competenze in psicologia
Cronologia della Procedura Concorsuale
La vicenda del concorso ha seguito un iter temporale articolato, che può essere ricostruito come segue:
- 29 dicembre 2023: pubblicazione del bando sul portale InPA.
- 29 gennaio 2024: termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
- 3-10 luglio 2024: svolgimento delle prove scritte in diverse sedi italiane.
- 30 settembre 2024: pubblicazione della graduatoria per i funzionari con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2).
- 20 novembre 2024: pubblicazione della graduatoria per i funzionari con competenze in procurement (Codice A.3).
- 26 novembre 2024: annullamento del concorso da parte del Consiglio di Stato con sentenza n. 09488/2024.
- 18 febbraio 2025: delibera della Commissione RIPAM per la riadozione del bando.
- 27 febbraio 2025: pubblicazione sul portale InPA del provvedimento di riadozione.
Questo excursus temporale mostra come, nonostante l’annullamento intervenuto a novembre 2024, la procedura concorsuale avesse già raggiunto fasi avanzate, inclusa la pubblicazione di alcune graduatorie.
Annullamento e Riadozione: Le Motivazioni
Il concorso era stato annullato dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 09488/2024 del 26 novembre 2024 per “carenze motivazionali”. In particolare, secondo quanto emerge dalla documentazione, il vizio riscontrato riguardava l’insufficiente motivazione della scelta di indire un nuovo concorso anziché procedere allo scorrimento di graduatorie preesistenti.
Il Processo di Riadozione
La Commissione RIPAM, su richiesta esplicita del Ministero della Difesa, ha deliberato la riadozione “ora per allora” del bando, integrandolo con le necessarie giustificazioni. Secondo quanto riportato nella delibera:
- Il Ministero della Difesa ha fornito le motivazioni che hanno indotto il Dicastero a preferire l’indizione di un nuovo concorso, evidenziando che tale scelta rientra nei casi in cui, secondo la giurisprudenza consolidata, è giustificabile non procedere allo scorrimento delle graduatorie esistenti.
- È stata sottolineata la specificità delle figure professionali ricercate, dimostrabile anche attraverso le disposizioni in materia di titoli valutabili. Nel concorso riadottato, infatti, viene valorizzata anche la documentata esperienza lavorativa e l’abilitazione all’esercizio della professione per alcuni profili, elementi non considerati nei concorsi precedenti.
- La riadozione ha confermato la validità di tutti gli atti della procedura selettiva già posti in essere, comprese le prove scritte già svolte.
L’Avvocatura Generale dello Stato ha preso atto degli elementi forniti dal Ministero della Difesa, ritenendoli sufficienti a sanare il deficit motivazionale rilevato dal Consiglio di Stato.
Stato Attuale della Procedura Concorsuale
Alla data attuale (aprile 2025), la procedura concorsuale si trova in uno stato avanzato. Le prove scritte sono state svolte tra il 3 e il 10 luglio 2024, con diverse sedi e date in base ai codici concorsuali:
- Codice A1: 10 luglio 2024
- Codice A2: 4 luglio 2024
- Codice A3: 3 luglio 2024
- Codice B1: 3 luglio 2024
Risultano già pubblicate le graduatorie per due dei quattro profili ricercati:
- Graduatoria per i funzionari con competenze in valutazione delle politiche pubbliche (Codice A.2): pubblicata il 30 settembre 2024
- Graduatoria per i funzionari con competenze in procurement (Codice A.3): pubblicata il 20 novembre 2024
Con la riadozione del bando, avvenuta il 18 febbraio 2025 e pubblicata il 27 febbraio 2025, tutti gli atti della procedura selettiva sono stati confermati. Questo significa che le graduatorie già pubblicate mantengono la loro validità e che l’iter concorsuale può proseguire regolarmente per i profili rimanenti.
Implicazioni per i Candidati e Ricorsisti
La riadozione del bando rappresenta una buona notizia per i candidati che hanno partecipato al concorso, poiché garantisce la prosecuzione della procedura selettiva senza necessità di ripetere le prove già svolte. Tuttavia, come evidenziato in alcune fonti, il provvedimento di riadozione è suscettibile di impugnazione nei termini di legge.
Per i ricorsisti che avevano impugnato il bando originario, la situazione potrebbe richiedere nuove valutazioni legali. Alcuni studi legali, come evidenziato nelle fonti consultate, offrono assistenza e consulenza specifica per questi casi.
Conclusioni, bando e aggiornamenti ufficiali
A questo punto, si attende la conclusione dell’iter con la pubblicazione delle graduatorie rimanenti e l’avvio delle procedure di assunzione, completando così un percorso che, nonostante le difficoltà incontrate, sembra avviato verso una conclusione positiva.
No non si può più partecipare, in quanto abbiamo specificato che la riadozione non implica la riapertura del bando, ma in tal senso la validazione delle procedure e prove fatte precedentemente.
Trovi qui il bando, la pagina INPA, e la pagina ufficiale. Inoltre trovi qui la notizia sulla riadozione del bando.
Rimani aggiornato sulla riadozione del bando del Ministero della Difesa per 267 Funzionari
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Unisciti al gruppo specifico Facebook e/o al gruppo Telegram sui Concorsi banditi dal Ministero della Difesa.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero della Difesa 267 Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
Commenta per primo