Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Se stai cercando una nuova opportunità professionale, il Concorso Ministero del Turismo 10 Esperti 2025 potrebbe essere l’occasione perfetta. Con 10 posti disponibili per profili altamente qualificati, il bando offre incarichi a tempo determinato. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 31 gennaio 2025 alle ore 12:00, quindi non perdere tempo e leggi tutte le informazioni utili! Questo concorso rappresenta un’opportunità unica per inserirsi in un contesto lavorativo stimolante e strategico, contribuendo al miglioramento dei servizi pubblici legati al turismo.
Ecco i link utili per restare aggiornato e partecipare:
Se il Concorso Ministero del Turismo 10 Esperti 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi dare un’occhiata ai concorsi Ministero del Turismo o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 10 posti per profili altamente qualificati, suddivisi tra varie competenze e incarichi specifici.
I posti sono così suddivisi:
– 4 Esperti/e (3 Junior + 1 Senior) per il supporto giuridico amministrativo ed economico-finanziario in materia di contrattualistica pubblica;
– 2 Esperti/e Senior giuridico-legale;
– 2 Esperti/e (1 Junior + 1 Senior) in innovazione digitale, informatica;
– 2 Esperti/e (1 Junior + 1 Senior) nel supporto alla predisposizione delle iniziative antifrode.
Gli incarichi sono conferiti con contratti di collaborazione a tempo determinato della durata massima di 22 mesi.
Gli importi del compenso variano a seconda del profilo:
– Junior: fino a 25.000 € lordi.
– Senior: fino a 50.000 € lordi.
Ogni posizione offre opportunità di crescita personale e professionale, con la possibilità di lavorare a stretto contatto con esperti del settore e di acquisire competenze specifiche che potranno essere valorizzate anche in contesti futuri.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti per la partecipazione:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali definitive e procedimenti penali in corso;
– Non essere stati destituiti da un impiego pubblico.
Per approfondimenti sui requisiti, consulta la nostra guida sui limiti di età nei concorsi pubblici e sulle riserve nei concorsi.
I requisiti specifici per ciascun profilo prevedono:
Esperto/a nel supporto giuridico amministrativo ed economico-finanziario:
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della politica, Pubbliche amministrazioni, Economia o titoli equipollenti.
– Junior: almeno 3 anni di esperienza.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Esperto/a giuridico-legale:
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della politica, Pubbliche amministrazioni.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Esperto/a in innovazione digitale, informatica:
Laurea magistrale in Ingegneria elettronica, gestionale, informatica o titoli equipollenti.
– Junior: almeno 3 anni di esperienza.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Esperto/a nel supporto alle iniziative antifrode:
Laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze della politica, Pubbliche amministrazioni.
– Junior: almeno 3 anni di esperienza.
– Senior: almeno 10 anni di esperienza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due fasi:
Valutazione documentale (massimo 30 punti):
– Valutazione dei titoli di studio, delle esperienze professionali e delle competenze specifiche in relazione al profilo scelto;
– Titoli aggiuntivi come master e dottorati daranno punteggi extra.
Colloquio orale (massimo 20 punti):
– Focus sulle competenze dichiarate nel CV e sull’attitudine rispetto all’incarico.
La valutazione documentale considera i titoli accademici, le esperienze professionali e le competenze specifiche richieste dal profilo. Saranno assegnati punti extra per titoli aggiuntivi come master e dottorati.
I candidati che ottengono un punteggio documentale pari o superiore a 18 punti saranno convocati per il colloquio orale.
Il colloquio si concentra sulle competenze dichiarate nel curriculum vitae e sull’idoneità del candidato rispetto al ruolo richiesto. Durante la prova, potrebbero essere valutati anche aspetti legati all’attitudine e alla motivazione.
Le materie variano a seconda del profilo scelto e includono ambiti tecnici, giuridici, informatici e di prevenzione antifrode. Ti consigliamo di consultare il bando ufficiale per l’elenco completo delle materie. Preparati a dimostrare una solida conoscenza teorica e pratica per eccellere nelle prove.
Come si inoltra la domanda di partecipazione?
Puoi inoltrare la domanda di partecipazione attraverso il portale inPA utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Sono richiesti:
– Curriculum vitae dettagliato.
– Indirizzo PEC personale per la comunicazione ufficiale.
No, il bando non prevede il pagamento di alcuna tassa di partecipazione.
Se non hai ancora lo SPID o la PEC, consulta le nostre guide su:
– Come fare lo SPID per concorsi pubblici.
– Come fare una PEC valida per i concorsi.
Il bando ufficiale può essere scaricato direttamente da questa pagina.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ministero del Turismo Esperti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come restare aggiornati?
- 👫 Gruppo Facebook;
- 📢 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram;
- 🌐 Portale inPA;
- 🔗 Pagina ufficiale del concorso.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ministero del Turismo Esperti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
Commenta per primo