Concorso Ministero Ambiente Funzionari – Avviso di convocazione prove orali e graduatorie finali

Scopri le novità!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Ministero Ambiente Funzionari 2023

Proseguono le fasi concorsuali per il Concorso per Funzionari al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), finalizzato all’assunzione di numerosi profili ad alta specializzazione tecnica. Le ultime comunicazioni ufficiali, pubblicate tra marzo e aprile 2025, riguardano principalmente le convocazioni per le prove orali di diversi codici concorso e la pubblicazione delle graduatorie finali di merito per alcuni profili tecnici.

Tra i profili coinvolti si segnalano quelli con competenze in ingegneria, economia, informatica, scienze statistiche, chimica e contabilità pubblica, nonché nel settore dell’ingegneria mineraria. Gli aggiornamenti riguardano sia variazioni di sede per le prove, sia la possibilità per i candidati di consultare i punteggi ottenuti e le posizioni in graduatoria tramite l’Area Riservata del portale inPA.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MASE leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Ministero Ambiente Funzionari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Ministero dell’Ambiente oppure agli altri Concorsi Pubblici.

, , , , , ,

Cosa prevede il Concorso Funzionari Ministero dell’Ambiente bandito nel 2023

Posti disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti messi a disposizione sono in totale 298.

Come sono suddivisi i posti?

I posti sono cosi suddivisi:
– 218 funzionari a elevata specializzazione tecnica;
– 80 funzionari ordinari.

In che modo sono distribuiti i posti per funzionari a elevata specializzazione?

I 218 posti per funzionari ad elevata specializzazione tecnica sono cosi distribuiti:
– 14 funzionari nel settore dell’architettura e pianificazione territoriale e urbanistica (Cod. ARCH – ING – ES/MASE);
– 24 funzionari nel settore dell’ingegneria civile, gestionale, energetica ed elettrica (Cod. ING – ES/MASE);
– 40 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia (Cod. ING – GEO – ES/MASE);
– 10 funzionari nel settore dell’informatica e delle scienze statistiche (Cod. INF – ES/MASE);
– 10 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (Cod. NAT – ES/MASE);
– 10 funzionari nel settore della comunicazione pubblica (Cod. COM – ES/MASE);
– 6 funzionari nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI – ES/MASE);
– 6 funzionari nel settore delle scienze fisiche (Cod. FIS – ES/MASE);
– 92 funzionari nel settore delle scienze economiche (Cod. ECO – ES/MASE);
– 6 funzionari nel settore delle scienze biologiche (Cod. BIO – ES/MASE).

In che modo sono distribuiti i posti per funzionari?

Gli 80 posti per Funzionari sono così distribuiti:
– 15 funzionari nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile (Cod. ARCH – ING/MASE);
– 20 funzionari nel settore dell’economia e contabilità pubblica (Cod. ECO/MASE);
– 5 funzionari nel settore delle scienze biologiche e biologia (Cod. BIO/MASE);
– 5 funzionari nel settore delle scienze chimiche (Cod. CHI/MASE);
– 10 funzionari nel settore dell’ingegneria mineraria (Cod. GEO/MASE);
– 5 funzionari nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali (COD. NAT/MASE);
– 15 funzionari nel settore delle scienze statistiche, l’informatica, la società dell’informazione (Cod. INF/MASE);
– 5 funzionari nel settore della comunicazione pubblica, del giornalismo e dell’editoria (Cod. COM/MASE).

Quali sono le sedi del concorso?

Tutti i vincitori del concorso lavoreranno presso la sede centrale del Ministero dell’Ambiente, che è situata a Roma.
Oltre a questa, ci sono sedi periferiche a Bologna e Napoli: dettagli specifici riguardo le assegnazioni alle sedi di Bologna e Napoli verranno forniti in seguito, in base alle necessità dell’amministrazione.

Da chi è gestito il concorso?

La gestione del concorso è affidata alla Commissione Interministeriale RIPAM, che sta curando l’organizzazione e la supervisione della selezione.

Iter del concorso: prove da svolgere

Come si svolge il concorso?

Lo svolgimento del Concorso prevede:
– prova preselettiva, prevista solo per i funzionari a elevata specializzazione;
– prova scritta;
– colloquio orale.

Come si svolge la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta.
Inoltre, la prova è volta a valutare anche la conoscenza di:
– organizzazione e funzionamento del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica;
– diritto amministrativo;
– lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
– uso delle tecnologiche informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 punti e la prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

A che punto sono le selezioni?

19 marzo 2025

Graduatorie finali di merito pubblicate

📅 7 aprile 2025

  • Profilo INF-ES/MASE
    Funzionario ad elevata specializzazione tecnica nel settore dell’informatica e delle scienze statistiche
    Graduatoria finale di merito pubblicata.
    Validata dalla Commissione RIPAM nella seduta del 24.03.2025.
  • Profilo CHI/MASE
    Funzionario con competenza nel settore delle scienze chimiche
    Graduatoria finale di merito pubblicata.
    Validata dalla Commissione RIPAM nella seduta del 24.03.2025.

📈 Graduatorie consultabili nell’area riservata inPA

📅 8 aprile 2025

  • Profilo ECO/MASE
    Funzionario con competenze in economia e contabilità pubblica
    ➤ Ogni candidato può accedere all’Area riservata del portale inPA per visualizzare:
    • punteggio di ciascuna prova
    • punteggio totale
    • posizione in graduatoria
  • Profilo GEO/MASE
    Funzionario con competenze nel settore dell’ingegneria mineraria
    ➤ Punteggi e posizione disponibili su inPA, come da art. 11 del bando.
  • Profilo INF/MASE
    Funzionario con competenze in informatica, statistica e società dell’informazione
    ➤ Punteggi e posizione in graduatoria visibili nell’Area riservata del portale inPA.

Dove trovare il bando

Dove trovo il bando?

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando presente anche sul portale inPA e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale del concorso prima d’inoltrare la domanda.

È stata pubblicata sul portale inPA la delibera n. 56/2024 per la sostituzione del componente aggiuntivo per la verifica della lingua inglese delle commissioni in epigrafe. Avviso di variazione ingresso sede per la prova orale Profilo di funzionario a elevata specializzazione tecnica nel settore dell’ingegneria per l’ambiente e il territorio, mineraria e della geologia (Codice concorso ING-GEO-ES/MASE).

Rimani aggiornato sui concorsi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MASE leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.


Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Formez PA Roma e Napoli ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.