Concorso Marina Militare VFP4 Forze Speciali 2024 – 56 posti con licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Marina Militare VFP4 Forze Speciali 2024 - 56 posti con licenza media

Il bando di concorso per il reclutamento di VFP4 nella Marina Militare per il 2024 offre 56 posti, suddivisi tra diverse categorie e settori d’impiego, con un particolare focus sulle Forze Speciali e Componenti Specialistiche. Per accedere al concorso, i candidati devono essere in possesso almeno di un diploma di istruzione secondaria di primo grado. Il concorso è riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) della Marina Militare, sia in servizio che in congedo​​. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è il 10 Luglio 2024.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero della Difesa VFP4 ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Marina Militare VFP4 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Ministero della Difesa, ai Concorsi Marina Militare oppure agli  Concorsi Pubblici.

, , ,

Cosa prevedeva il Concorso Marina Militare VFP4 Forze speciali

Posti disponibili

Quanti sono i posti a disposizione?

Il bando di concorso per il reclutamento di VFP4 nella Marina Militare per il 2024 offre 56 posti, suddivisi tra diverse categorie e settori d’impiego​​.

Come sono suddivisi i posti?

In particolare, i posti a concorso sono suddivisi nelle seguenti categorie:
– 50 posti nel Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
– 6 posti per la categoria Fucilieri di Marina (FCM);
– 11 posti per la categoria Incursori (IN);
– 5 posti per la categoria Palombari (PA);
– 6 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Sommergibilisti”;
– 22 posti per la categoria Marinai – settore d’impiego “Componente aeromobili”;
– Inoltre 6 posti nel Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), per la categoria Nocchieri di Porto – settore d’impiego “Componente aeromobili.

Ci sono dei posti riservati?

Sì, ci sono posti riservati nel concorso. Il 10% dei posti è riservato alle seguenti categorie:
– Diplomati presso le Scuole Militari;
– Assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito;
– Assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della – Marina Militare;
– Figli di militari deceduti in servizio​​;
– Assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori;
– Assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri.

I posti sono a tempo indeterminato?

Secondo il bando, i posti disponibili per il concorso VFP4 nella Marina Militare per il 2024 sono per una ferma prefissata quadriennale​​.

Requisiti di partecipazione

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

Sì, ci sono limiti di età per partecipare al concorso VFP4 della Marina Militare 2024. I candidati devono aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 30° anno di età​​.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto per partecipare è il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore)​​.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso VFP4 nella Marina Militare per il 2024 si articola in diverse fasi, come segue:
– Prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale;
– Valutazione dei titoli;
– Accertamenti psico-fisici;
– Accertamenti attitudinali;
– Prova di efficienza fisica;
– Formazione e specializzazione​​.

In cosa consiste la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale?

Si tratta di un test scritto, basato su quesiti a risposta multipla volti a valutare le conoscenze culturali, le capacità logico-deduttive e le competenze professionali dei candidati.

Quali sono le materie della prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale?

La suddetta prova consisterà nella somministrazione, che potrà avvenire anche in modalità
digitale, di 100 quesiti a risposta multipla ripartiti tra le seguenti materie, secondo i numeri
sotto indicati:
– 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria);
– 20 di italiano;
– 10 di cittadinanza e costituzione;
– 10 di ordinamento e regolamenti militari;
– 10 di storia;
– 10 di geografia;
– 10 di scienze;
– 10 di inglese;
– 10 di deduzioni logiche (alcuni quesiti potranno fare riferimento a grafici e diagrammi).

Quali sono i punteggi della prova a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale?

Il punteggio ottenuto nella prova in questione non potrà essere superiore a 67. Per ogni risposta
esatta verranno attribuiti punti 0,67; per ogni risposta sbagliata o non data o doppia verranno
attribuiti punti 0.

Come funziona la valutazione dei titoli?

I titoli valutabili includono i periodi di servizio prestati come VFP1, missioni in territorio nazionale e all’estero, valutazioni dei documenti caratteristici, e altri titoli come riconoscimenti, ricompense, brevetti e abilitazioni.

Cosa sono gli Accertamenti psico-fisici?

I candidati devono superare una serie di accertamenti sanitari per valutare l’idoneità fisica e mentale. Questi accertamenti comprendono visite specialistiche (cardiologica, oculistica, odontoiatrica, otorinolaringoiatrica, psichiatrica) e test per verificare l’assenza di abuso di alcol e droghe.

Come funziona per gli Accertamenti attitudinali?

Prove volte a verificare il possesso delle qualità attitudinali necessarie per i compiti previsti per i VFP4. Questo include test psicologici e valutazioni attitudinali presso il Centro di Selezione della Marina Militare.

In cosa consiste la prova di efficienza fisica?

I candidati devono superare prove di efficienza fisica specifiche, come stabilito dalle direttive tecniche vigenti, per assicurare che siano in grado di svolgere le attività fisiche richieste dal ruolo.

Le prove di efficienza fisica previste per il concorso VFP4 nella Marina Militare 2024 includono:
– Corsa piana di 1.000 metri: da completare entro un tempo massimo stabilito;
– Pieghi sulle braccia: un numero minimo di ripetizioni da eseguire in un tempo stabilito;
– Addominali: un numero minimo di ripetizioni da eseguire in un tempo stabilito;
– Nuoto: una prova di nuoto di 25 metri da completare entro un tempo massimo stabilito​​.

Cos’è la Formazione e specializzazione?

candidati che superano tutte le fasi precedenti verranno convocati per frequentare un corso di formazione e specializzazione. Al termine del corso, saranno ammessi alla ferma prefissata quadriennale con il grado di Comune di 1ª classe.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:

– lo SPID;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È possibile partecipare a più profili?

No, non è possibile partecipare a più profili nel concorso VFP4 della Marina Militare 2024. Il bando specifica chiaramente che non è consentito partecipare al concorso per più di una delle categorie e settori d’impiego. Anche presentando domande distinte, i candidati devono scegliere un solo profilo per cui concorrere​​.

Entro quale data è possibile partecipare?

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso è il 10 Luglio 2024.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marina Militare VFP4 Forze Speciali Straordinario 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati del concorso precedente presente sul simulatore: contenente le materie previste, e le spiegazioni ai quesiti.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso MM VFP4 Forze speciali straordinario potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.