Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Se stai cercando opportunità lavorative stimolanti nella pubblica amministrazione, il Concorso Marche ATIM (Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche) Funzionari Amministrativi 2025 potrebbe fare al caso tuo. Questo bando mette a disposizione 6 posti a tempo pieno e indeterminato, suddivisi in due profili professionali:
- Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing internazionale d’impresa;
- Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione, web marketing e social media.
Il concorso è riservato a laureati ed è un’opportunità per chi desidera lavorare in un ambiente dinamico e innovativo. Partecipare a questo bando significa mettersi in gioco per entrare a far parte di un’organizzazione all’avanguardia nel campo della promozione territoriale e della comunicazione pubblica.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 13:00 del 4 febbraio 2025.
Per seguire tutte le novità sul concorso:
Se il Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle Marche o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 6 posti, suddivisi nei seguenti profili professionali:
– 4 posti per Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing internazionale d’impresa;
– 2 posti per Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione, web marketing e social media.
Tutti i posti sono a tempo indeterminato e pieno, offrendo stabilità economica e professionale.
Le mansioni da svolgere sono:
Per i 4 posti di Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing:
– Sviluppo e implementazione di strategie di marketing territoriale;
– Promozione internazionale delle imprese locali attraverso campagne innovative e strategie mirate;
– Collaborazione con enti locali e partner internazionali per valorizzare il territorio e le sue peculiarità economiche e culturali.
Per i 2 posti di Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione e web marketing:
– Gestione della comunicazione istituzionale su diversi canali, inclusi quelli digitali;
– Pianificazione e gestione delle campagne di web marketing per migliorare la visibilità delle iniziative pubbliche;
– Ottimizzazione e gestione dei social media delle istituzioni pubbliche, favorendo il coinvolgimento dei cittadini.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare, è necessario possedere:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure cittadinanza di un Paese terzo con idoneo permesso di soggiorno;
– Laurea Triennale, Specialistica o Magistrale, o titolo equivalente per i candidati con titoli esteri.
– Idoneità fisica alle mansioni previste dal ruolo;
– Regolarità nei confronti degli obblighi militari (per i candidati soggetti a tale requisito);
– Assenza di condanne penali e decadenze da precedenti impieghi pubblici.
Sì, sono previste riserve di posti per:
– Volontari del servizio civile universale che hanno completato il loro periodo di servizio senza demerito;
– Volontari delle forze armate congedati senza demerito, con un’opportunità dedicata a valorizzare la loro esperienza e competenza.
Per maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve, leggi qui.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova scritta può consistere in un elaborato, domande a risposta aperta o quiz a risposta multipla.
Le materie previste sono:
– Diritto amministrativo con focus sull’organizzazione e sui procedimenti della pubblica amministrazione;
– Contabilità e bilancio, essenziali per la gestione economica;
– Normativa anticorruzione e trasparenza per garantire l’integrità nelle istituzioni;
– Contrattualistica pubblica, con particolare riferimento al Codice dei Contratti Pubblici;
– Marketing territoriale e strategie per la valorizzazione del territorio;
– Economia aziendale e marketing internazionale per il profilo di promozione territoriale;
– Comunicazione pubblica, web marketing e gestione dei social media per il profilo comunicazione.
La prova orale prevede:
– Approfondimento delle materie della prova scritta;
– Conoscenza dell’ordinamento del lavoro nelle PA e del codice di comportamento;
– Nozioni sui reati contro la pubblica amministrazione;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche pratiche.
La valutazione dei titoli avviene successivamente alla prova orale e consiste nell’assegnazione di punteggi in base a tre categorie principali:
– Titoli di studio: fino al 50% del punteggio totale, tenendo conto di eventuali titoli ulteriori rispetto a quello richiesto;
– Titoli di servizio: fino al 20%, calcolati in base all’esperienza lavorativa nel settore pubblico o privato attinente al profilo del concorso;
– Titoli vari: fino al 30%, includendo master, corsi di perfezionamento e altre esperienze formative o professionali rilevanti.
Il punteggio finale è dato dalla somma delle valutazioni della prova scritta, della prova orale e dei titoli dichiarati.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente tramite il portale inPA 🌐:
– Domanda per il profilo marketing;
– Domanda per il profilo comunicazione.
Non specificata nei documenti ufficiali. Si consiglia di consultare il bando completo.
I bandi sono disponibili ai seguenti link ufficiali:
– Bando per Funzionario Amministrativo con competenze di promozione territoriale e marketing internazionale d’impresa;
– Bando per Funzionario Amministrativo con competenze nella comunicazione, web marketing e social media.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro le ore 13:00 del 4 febbraio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presente sul simulatore: troverai i quesiti sulle materie previste nei bandi.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili Amministrativi presso gli enti locali.
Come restare aggiornati?
Resta aggiornato sul Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi 2025 seguendo questi canali:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Marche ATIM Funzionari Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo