Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Nuovi aggiornamenti sul concorso per Magistrato Ordinario, per la copertura di 400 posti. Il Ministero della Giustizia ha recentemente pubblicato due importanti comunicazioni riguardanti le correzioni degli elaborati e la composizione della Commissione esaminatrice.
Con l’ avviso del 3 febbraio 2025, è stato reso noto che, al 31 gennaio 2025, la Commissione ha corretto 1232 buste (ognuna contenente i tre elaborati previsti dal bando), con 272 candidati risultati idonei.
Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram.
Inoltre potresti essere interessato a sapere che è stato bandito un nuovo concorso per ulteriori 350 posti per magistrati ordinari: leggi qui.
Se il Concorso Magistratura non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ministero Giustizia Magistratura
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione saranno 400.
Importanti novità legislative entreranno in vigore il 20 aprile 2024, con l’implementazione del D.Lgs. n. 44 del 28 marzo 2024. Questa normativa, risultante dall’attuazione della legge del 17 giugno 2022, n. 71, riguarda ampie riforme dell’ordinamento giudiziario e dell’ordinamento giudiziario militare, oltre a nuove disposizioni organizzative e disciplinari.
Tra le innovazioni più rilevanti c’è l’incremento fino a quattro volte delle possibilità di presentazione degli elaborati per le prove scritte. Dopo il 20 aprile, sarà possibile accettare domande da candidati che in precedenti concorsi abbiano già consegnato gli elaborati per tre volte.
Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale.
La prova orale è un colloqui basato sulle seguenti materie:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto commerciale e fallimentare;
g) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
h) diritto comunitario;
i) diritto internazionale pubblico e privato;
l) elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
m) colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Le prove si svolgeranno con modalità telematiche. Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 108 punti. Non sono ammesse frazioni di punto.
Con l’ avviso del 3 febbraio 2025 , è stato reso noto che, al 31 gennaio 2025 , la Commissione ha corretto 1232 buste (ognuna contenente i tre elaborati previsti dal bando), con 272 candidati risultati idonei.
Qui gli ultimi aggiornamenti.
Dove trovare il bando
Puoi scaricare e consultare il bando di concorso da qui il bando. Mentre qualsiasi altra comunicazione verrà riportata sulla pagina ufficiale. Inoltre è stata modificata la commissione esaminatrice, trovi qui l’avviso.
Come prepararsi per le prove: corsi online e manuale
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Magistrato Ordinario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Magistratura
Per restare aggiornato e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre a questo concorso, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Se ne conoscono già gli esiti?