Concorso Magistrati Tributari MEF – Online il diario delle prove scritte e FAQ in merito ai codici ammessi

Scopri l'elenco degli ammessi!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso 146 Magistrati Tributari 2024 - Pervenute 11.308 Candidature

Importanti novità per i candidati al Concorso per Magistrati Tributari bandito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF): è stato pubblicato il diario ufficiale delle prove scritte, fissate per il 28 e 29 maggio 2025. Le prove si svolgeranno presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, in Largo Lorenzo Mossa n. 8, e rappresentano una tappa fondamentale nella procedura concorsuale per la selezione di 146 magistrati tributari.
Oltre al calendario, sono state rese disponibili anche alcune FAQ ufficiali relative ai codici identificativi delle materie d’esame e ai requisiti di ammissione, aspetti cruciali per affrontare al meglio le prove.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MEF leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Telegram e/o Facebook dedicati ai Concorsi MEF. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Magistrati Tributari non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel MEF o agli altri Concorsi Pubblici.

, , , , ,

Cosa prevede il Concorso per Giudici Tributari 2024

Posti disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 146.

Sono previste delle riserve?

Alla procedura concorsuale di cui al presente decreto non si applica la riserva di posti di cui all’articolo 1, comma 3, della legge del 31 agosto 2022, n. 130.

Come viene affrontata la riorganizzazione delle sedi giudiziarie tributarie?

Il dipartimento di giustizia tributaria, sotto la guida di Fiorenzo Sirianni, sta conducendo un’analisi approfondita per una più razionale distribuzione delle sedi giudiziarie tributarie, attualmente suddivise in 103 corti di primo grado e 14 di secondo grado. L’obiettivo è incrementare l’efficienza del sistema e realizzare economie di scala, adeguando la distribuzione territoriale e la pianta organica dei magistrati tributari alle esigenze attuali.

Quali sono le prospettive future per i magistrati tributari in Italia?

La legge 130/2022 e i concorsi successivi aprono nuove opportunità di carriera per i legali specializzati in materia fiscale, contribuendo significativamente alla specializzazione e alla professionalizzazione della giustizia tributaria italiana. Inoltre, la riforma mira a stabilizzare gli orientamenti di legittimità e facilitare la definizione rapida dei procedimenti pendenti in materia tributaria, grazie alla creazione di una sezione civile specifica presso la Corte di Cassazione.

Come viene finanziata l’assunzione dei nuovi magistrati tributari?

La legge autorizza il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ad assumere nuove unità di magistrati tributari, con 100 posti già previsti per l’anno 2023 e ulteriori 476 unità da assumere tra il 2024 e il 2030 attraverso procedure concorsuali specifiche. Questo investimento nel personale mira a rafforzare la capacità della giustizia tributaria di rispondere con efficienza e tempestività alle esigenze dei cittadini e delle imprese.

Come è articolato il concorso: prove e materie previste

Com’è articolato il concorso?

Il concorso prevede:

– prova preselettiva (già svolta);
– prova scritta;
– colloquio orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consiste nello svolgimento di due elaborati tra i tre di seguito indicati, individuati mediante sorteggio da effettuarsi nell’imminenza della prova:

– elaborato teorico vertente sul diritto tributario;
– elaborato teorico vertente sul diritto civile o commerciale;
– prova teorico-pratica consistente nella redazione di una sentenza in materia tributaria.

Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio non inferiore a diciotto trentesimi in ciascun elaborato della prova scritta.

Come funziona la prova orale?

La prova orale verte sulle seguenti materie:

– diritto tributario e diritto processuale tributario;
– diritto civile e diritto processuale civile;
– contabilità aziendale e bilancio;
– diritto penale tributario;
– diritto costituzionale e diritto amministrativo;
– elementi di informatica giuridica;
– diritto commerciale;
– colloquio in una lingua straniera, indicata dal candidato all’atto della domanda di partecipazione al concorso, scelta fra le seguenti: inglese, spagnolo, francese e tedesco;
– diritto dell’Unione europea.

Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono un punteggio non inferiore a sei decimi in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio nella lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva – tra prova scritta e prova orale – non inferiore a 90 punti. Non sono ammesse frazioni di punto.

Come viene redatta la graduatoria finale?

I concorrenti dichiarati idonei sono classificati secondo il totale del punteggio complessivo conseguito. Per la formulazione della graduatoria definitiva, a parità di punteggio, si terrà conto degli eventuali titoli di preferenza per l’ammissione ai pubblici impieghi di cui al precedente art. 12.

Sono stati pubblicati gli esiti della preselezione?

​Sì, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato gli esiti della prova preselettiva del concorso per 146 magistrati tributari. L’elenco dei candidati ammessi alle prove scritte, con i rispettivi punteggi, è disponibile nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito ufficiale del MEF. ​

Qui l’avviso.

Quanti sono i candidati ammessi alle prove scritte?

Sono 438 i candidati ammessi alle prove scritte del concorso per il reclutamento di 146 magistrati tributari, a seguito degli esiti della prova preselettiva tenutasi il 14 febbraio scorso.

Quando si terrà la prova scritta?

Le prove si terranno il 28 e 29 maggio 2025 presso l’Ergife Palace Hotel di Roma, situato in Largo Lorenzo Mossa n. 8.

Trovi qui l’avviso in Gazzetta e le FAQ in merito ai codici ammessi.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale e il bando, inoltre sono stati resi i noti i dati circa le candidature pervenute (11.308), in particolare:

– 59,24% e il 40,76% delle candidature presentate riguardano rispettivamente il genere femminile e maschile;
– 12,35% dei candidati ha un’età inferiore a 30 anni, il 63,02% un’età compresa tra 30 e 49 anni e il restante 24,63% un’età pari o superiore a 50 anni;
– l’84,09% dei candidati possiede un titolo di laurea in giurisprudenza e il restante 15,91% è in possesso di una laurea in scienze economiche.

Trovi qui l’avviso.

Come prepararsi: corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Magistrati Tributari, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca dati Ufficiale presente sul simulatore: troverai i quesiti previsti dalla prova!

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Magistrato Tributario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Uno strumento di studio essenziale per la preparazione al Concorso Magistrato Tributario è rappresentato dai Manuali.

Per prepararti, ti consigliamo i manuali di Diritto Tributario, che ti offriranno una preparazione completa in vista delle prove e il manuale specifico:

Concorso Magistrati Tributari – La prova preselettiva

€48€45,60

La prova preselettiva – Diritto Tributario – Diritto Processuale Tributario – Diritto Civile – Diritto Commerciale – Diritto Processuale Civile

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Concorso Magistrati Tributari – La prova scritta

€40€38

Elaboraticasi pratici e sentenze per la preparazione al nuovo concorso in magistratura tributaria – Nozioni sul nuovo processo tributario – Temi di diritto tributario, civile e commerciale – Sentenze tributarie: casi e formule – Tecniche di redazione delle sentenze

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale di Diritto Tributario

€42€39,90€

Nuova edizione integralmente rifatta del Manuale di Diritto Tributario: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi

Analisi puntuale della normativa tributaria italiana – Trattazione sistematica degli istituti – Giurisprudenza, prassi, orientamenti dottrinari – Esame del disegno di legge di riforma del sistema fiscale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Codice Tributario

€82,00€77,90

Espansioni online: Agevolazioni fiscali per la pandemia e la crisi energetica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Codice Tributario Minor

25,00€23,75€
A cura di: Sergio Gallo
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Codice del Nuovo processo tributario

Raccolta delle norme sul rito tributario integrata con le disposizioni del c.p.c. rifomato

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Compendio Diritto Tributario – Per la preparazione

Compendio di Diritto Tributario ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.

Dottrina e Giurisprudenza di rilievo – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso – Aggiornamento alla L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025) e alle L. 21 febbraio 2025, n. 15 di conv. del D.L. 202/2024 (Decreto Milleproroghe)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale I Reati Tributari dopo il nuovo T.U. sulle sanzioni D.Lgs. 173/2024

42,00 €39,90 €

Con approfondimenti giurisprudenziali e dottrinali.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Giudici Tributari MEF

Per restare aggiornato sul Concorso per Magistrati tributari e conoscere gli altri candidati:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.