Concorso Magistrati Ordinari Ministero della Giustizia 2025 – Come studiare per la prova scritta

Scopri come puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Magistrati Ordinari Ministero della Giustizia 2025

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 20 dell’11 marzo 2025 – 4ª Serie Speciale “Concorsi ed esami”, il decreto del 27 febbraio 2025 contenente il diario delle prove scritte del concorso per esami a 350 posti di magistrato ordinario.

Il concorso, indetto con decreto ministeriale del 10 dicembre 2024, prevede lo svolgimento delle prove scritte nei giorni 9, 10 e 11 luglio 2025, presso la Fiera di Roma (Via Portuense n. 1645-1647). Prima delle prove, i candidati dovranno presentarsi nei giorni 7 e 8 luglio per le procedure di identificazione e consegna dei testi consultabili, secondo la suddivisione alfabetica stabilita dal Ministero.

Ti invitiamo a rimanere aggiornato attivando le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram e iscrivendoti ai seguenti gruppi per confrontarti con altri candidati:

Nel frattempo, potresti essere interessato a sapere che è ancora in corso la correzione degli elaborati del precedente concorsi in Magistratura: leggi qui. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Magistrati Ordinari Ministero della Giustizia 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il bando prevede l’assunzione di 350 magistrati ordinari. Questo numero rappresenta un incremento rispetto agli anni precedenti e testimonia l’impegno del Ministero della Giustizia nel potenziare l’organico giudiziario.

Quali sono le mansioni previste?

I magistrati ordinari svolgeranno compiti di amministrazione della giustizia, inclusi processi decisionali in ambito civile, penale e amministrativo. Tra le mansioni principali, si annoverano l’istruzione e la decisione di cause, nonché l’emissione di provvedimenti giudiziari in conformità alle leggi vigenti.

Desideri approfondire gli aspetti di tale figura? Leggi la guida su come si diventa magistrato.

Come si svolgono le prove e cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede un iter articolato in due fasi principali:

– Prova scritta.
– Prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta è composta da tre elaborati, ognuno dei quali verterà sulle seguenti materie: Diritto civile,Diritto penale e Diritto amministrativo.

Ciascun elaborato deve dimostrare la capacità del candidato di analizzare problemi giuridici complessi e di applicare le normative pertinenti in modo accurato e coerente. Gli elaborati devono essere presentati nel termine di otto ore dalla dettatura della traccia.

Come si svolge la prova orale?

La prova orale è un colloquio approfondito che verte sulle seguenti materie:

– Diritto civile, penale e amministrativo.
– Diritto costituzionale.
– Procedura civile e penale.
– Diritto comunitario.
– Ordinamento giudiziario e deontologia.

Durante la prova orale, verranno valutate anche le competenze linguistiche e informatiche del candidato.

Come funziona l’orale?

Sono ammessi alla prova orale i candidati che ottengono non meno di 12/20 di punti in ciascuna delle materie della prova scritta.

La prova orale verte su:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto commerciale e fallimentare;
g) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
h) diritto comunitario;
i) diritto internazionale pubblico e privato;
l) elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
m) colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.

Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 108 punti. Non sono ammesse frazioni di punto.

Come si forma la graduatoria?

La commissione esaminatrice del concorso per magistrato ordinario, terminati i lavori, forma la graduatoria che é immediatamente trasmessa per l’approvazione al Consiglio Superiore della Magistratura, con le eventuali osservazioni del Ministro della Giustizia..

Cosa succede alla fine del concorso?

I concorrenti dichiarati idonei all’esito del concorso per esami sono classificati secondo il numero totale dei punti riportati e, nello stesso ordine, sono nominati, con decreto ministeriale, magistrati ordinari, nei limiti dei posti messi a concorso e di quelli aumentati.

Quando si svolgeranno le prove?

Le prove di esame si svolgeranno nelle date, nella sede o nelle sedi di cui al diario contenente la disciplina della prova scritta che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami – n. 20 dell’11 marzo 2025.

Dove si svolgeranno le procedure di identificazione e la consegna dei codici?

Le procedure di identificazione e la consegna dei codici e testi di legge ammessi alla consultazione si svolgeranno presso la Fiera di Roma, Via Portuense n. 1645-1647, nei giorni 7 e 8 luglio 2025, in base alla lettera iniziale del cognome del candidato.

Quali sono gli orari di accesso per le procedure preliminari?

I candidati devono presentarsi secondo il seguente calendario:

7 luglio 2025 (Ingresso Est):
– 08:00 – 12:30: Cognomi da “A” a “C”;
– 13:30 – 15:30: Cognomi da “D” a “F”;
– 16:00 – 18:00: Cognomi da “G” a “L”.

8 luglio 2025 (Ingresso Nord):
– 08:00 – 10:00: Cognomi “M” e “N”;
– 10:30 – 12:30: Cognomi da “O” a “Q”;
– 13:30 – 15:30: Cognomi “R” e “S”;
– 16:00 – 18:00: Cognomi da “T” a “Z”.

Quando si svolgeranno le prove scritte?

Le prove scritte si terranno nei giorni 9, 10 e 11 luglio 2025, sempre presso la Fiera di Roma. I candidati dovranno presentarsi all’ingresso entro le ore 10:00. Dopo tale orario, i cancelli verranno chiusi e non sarà più possibile accedere.

Qui l’avviso ufficiale.

Quanto tempo avranno i candidati per svolgere le prove?

Per ciascuna materia oggetto della prova scritta, i candidati avranno a disposizione 8 ore dalla dettatura della traccia. Eventuali tempi aggiuntivi saranno concessi solo ai candidati che ne hanno diritto secondo delibera del Consiglio Superiore della Magistratura.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando completo?

Il bando è disponibile al seguente link ufficiale: Scarica il bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Magistrati Ordinari Ministero della Giustizia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Magistrati Ordinari Ministero della Giustizia 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:

Come restare aggiornati

Resta aggiornato sui dettagli del concorso tramite i seguenti canali:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Magistrati Ordinari Ministero della Giustizia 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.