Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 - 200 posti per diplomati

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato al reclutamento di 200 unità di personale non dirigenziale. Le risorse selezionate saranno inserite a tempo pieno e indeterminato nei ruoli del Ministero, nell’Area degli Assistenti, con mansioni relative ad attività amministrative, contabili e consolari (Codice ACC).

Si tratta di un’importante opportunità per chi desidera lavorare in un contesto internazionale e istituzionale, contribuendo alle attività diplomatiche e consolari del Paese. Il bando prevede una selezione articolata su più fasi, volta a valutare le competenze e le qualifiche dei candidati.

Per gli altri bandi di concorso in uscita: leggi la guida sui prossimi concorsi MAECI!

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso MAECI Assistenti ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso MAECI Assistenti Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Maeci o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso MAECI Assistenti Amministrativi Contabili e Consolari

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione sono 200. I candidati dichiarati vincitori del concorso oggetto del presente bando saranno assunti a tempo indeterminato, e inquadrati nei ruoli del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nell’Area degli assistenti, con riserva dell’amministrazione di controllare il possesso e la piena corrispondenza dei requisiti e dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, secondo la disciplina vigente al momento dell’immissione in servizio.

Sono previsti posti riservati?

Sì, il bando prevede le seguenti riserve di posti:

– 10% per il personale a contratto del MAECI;
– 15 posti per persone con disabilità (Legge 68/1999);
– 30% per volontari in ferma breve e in servizio permanente delle Forze Armate;
– 15% per chi ha completato il servizio civile universale senza demerito.

Per approfondire, leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici e di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità).

Mi sto per diplomare, posso partecipare al concorso?

No, il titolo di studio deve essere posseduto entro la data di scadenza del bando (12 marzo 2025).

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede

La banca dati dei quesiti sarà pubblicata prima della prova?

No, non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima della prova.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta è un test a risposta multipla composto da 40 quesiti da risolvere in 60 minuti, suddivisi in:

25 domande sulle materie specifiche del concorso:
– Elementi di diritto consolare (9 quesiti);
– Elementi di diritto pubblico e rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
– Elementi di contabilità di Stato (5 quesiti);
– Lingua inglese (6 quesiti).

– 7 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale.
– 8 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali.

Il punteggio viene attribuito come segue:

Per le domande sulle materie specifiche e di logica:
– +0,75 punti per risposta esatta;
– 0 punti per mancata risposta;
– -0,25 punti per risposta errata.

Per i quesiti situazionali:
– +0,75 punti per la risposta più efficace;
– +0,375 punti per la risposta neutra;
– 0 punti per la risposta meno efficace.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale è un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione del candidato nelle seguenti materie:

– Elementi di diritto consolare;
– Elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
– Elementi di contabilità di Stato;
– Ordinamento del MAECI;
– Elementi di geografia;
– Lingua inglese (conversazione livello B2 del QCER);
– Seconda lingua obbligatoria a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese (livello B2 del QCER);
– Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e digitali.

La prova orale è valutata con un punteggio massimo di 30 punti. Per superarla, è necessario ottenere almeno 21/30.

È obbligatorio sostenere la prova facoltativa di lingua straniera?

No, la prova è facoltativa. I candidati possono scegliere se sostenerla o meno in una o più lingue tra quelle previste dal bando.

I candidati possono scegliere tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese.

Come si indica la scelta della lingua per la prova facoltativa?

Durante la compilazione della domanda nel Portale inPA, nella sezione “INFORMAZIONI AGGIUNTIVE”, è possibile selezionare le lingue desiderate flaggando l’apposita casella.

Per ogni lingua scelta, si può ottenere un massimo di 1 punto, a condizione che si raggiunga almeno la sufficienza (0,6 punti).

Il punteggio massimo totale ottenibile è 7 punti.

Come funziona la valutazione dei titoli?

La valutazione dei titoli avverrà solo dopo la prova orale e sarà applicata esclusivamente ai candidati che avranno superato tale fase.

I titoli di studio e di servizio verranno assegnati secondo criteri precisi, con un massimo di 3 punti per i titoli di studio e 10 punti per i titoli di servizio, solo se attinenti al profilo di concorso. I candidati devono dichiarare i titoli in fase di domanda e assicurarsi che siano completi e conformi ai requisiti richiesti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA. Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

Come posso modificare la domanda già inviata?

Se hai commesso un errore, devi inviare una nuova domanda entro la scadenza. Verrà considerata solo l’ultima versione inviata.

Come e quando è possibile presentare la domanda di partecipazione?

Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite il portale dedicato, a partire dalle ore 19:00 del 10 febbraio 2025 fino alle ore 23:59 del 12 marzo 2025.

È obbligatorio allegare il curriculum in PDF?

No, il curriculum vitae non va allegato. Deve essere compilato direttamente nel format del Portale inPA.

È previsto un pagamento per la partecipazione al concorso?

Sì, è necessario versare una quota di 10 euro, utilizzando il circuito pagoPA. Il pagamento deve essere effettuato entro la scadenza delle domande.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni, in base alle materie previste!

banca dati maeci 2025 assistenti

Corsi Online

Per prepararti al Concorso, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:

Manuale Concorso MAECI Assistenti Amministrativi Contabili 200 Posti

Manuale Concorso MAECI Assistenti Amministrativi Contabili 200 Posti

Tag: MAECI

[Manuale in preparazione]

Manuale per la preparazione – Elementi di diritto pubblico – Rapporto di pubblico impiego – Elementi di contabilità di Stato – Elementi di diritto consolare – Lingua inglese – Logica deduttiva e ragionamento critico-verbale – Quesiti situazionali – Elementi di geografia – Ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso MAECI Assistenti

Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso MAECI Assistenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.