Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como 2024 – 7 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como 2024 - 7 posti per diplomati

Un nuovo concorso pubblico è stato annunciato dalla Provincia di Como per le posizioni di Istruttore del Mercato del Lavoro presso i Centri per l’Impiego (CPI). Il concorso è aperto a candidati diplomati e mira a coprire diverse posizioni a tempo pieno e indeterminato nelle varie sedi territoriali.

La scadenza per inviare le domande è fissata al 15 luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi per Profili Amministrativi ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Como o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 7, di cui 3 con riserva prioritaria alle ff.aa.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, è prevista l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

Bisogna essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo
superamento di un corso di studi di durata quinquennale.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Oltre ai requisiti generici, sono richiesti:

– Possesso della patente di guida cat. B o superiore;
– Adeguata conoscenza della lingua inglese;
– Capacità di utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Outlook, ecc.).

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:

– Prova scritta;
– Prova orale.

Le prove d’esame si intendono superate se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/trentesimi in ciascuna di esse. Il punteggio finale è così determinato: punteggio conseguito nella prova scritta sommato al punteggio della prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

In particolare, la prova scritta consisterà nella redazione di elaborati e/o quesiti a risposta aperta/sintetica e/o nella risoluzione di casi concreti, attraverso la predisposizione di atti, provvedimenti amministrativi o elaborati su uno o più argomenti previsti tra le materie d’esame.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie per la prova scritta sono le seguenti:

– Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (L. 56/2014 e D. Lgs. 267/2000 e ss.mm. ii.);
– Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.Lgs.165/2001, D.P.R.62/2013 modificato e integrato con D.P.R. n. 81 del 13.06.2023, D.Lgs 150/2009,
C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali);
– Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo (L. 241/90, ecc.), disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
– Trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione (L.190/2012, D.Lgs 39/2013, D.Lgs 33/2013);
– Tutela dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679);
– Nozioni sull’ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali (D.Lgs.118/2011 e ss. mm);
– Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs n. 82/2005 e s.m.i);
– Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro, in particolare D.Lgs. 150/2015 e D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019, D.L. 48/2023 convertito con modificazioni dalla L. 3 luglio 2023, n. 85, L.R. n. 22/2006, n. 30/2015 e n. 9/2018;
– Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL) come da Decreto del Ministero del Lavoro 5 novembre 2021;
– Nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità con particolare riferimento alla L.68/99 e L.r. 13/2003;
– Conoscenze informatiche necessarie per lo svolgimento delle attività che verranno assegnate ed in particolare, pacchetto office, posta elettronica, utilizzo di Internet.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà:

– in un colloquio conoscitivo sull’eventuale percorso professionale maturato che consenta di verificare le competenze e le attitudini di ciascun soggetto rispetto alle attività da svolgere ed al profilo da ricoprire;
– nella verifica della conoscenza delle materie della prova scritta;
– nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese e di elementi di informatica e sull’utilizzo del computer in relazione all’uso di Internet e dei software applicativi Office più diffusi (Word, Excel, Outlook, ecc.).

La Commissione potrà essere integrata, in sede di sola prova orale, da un/una esperta di psicologia del lavoro o di selezione del personale per la valutazione dei requisiti attitudinali e motivazionali inerenti al profilo.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA.
Per poter partecipare dovrai possedere:

– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È previsto il pagamento della tassa di partecipazione al concorso pari a € 10,00.

Entro quale data è possibile partecipare?

La data ultima per poter accedere alla selezione è il 15 Luglio 2024.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como

Per restare aggiornato sul Concorso Istruttori Mercato del lavoro Provincia di Como e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.