Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 mette a disposizione 626 posti per il 15° corso triennale (2025-2028)del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Il concorso è aperto ai diplomati, offrendo l’opportunità di entrare nella prestigiosa Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri. Si tratta di una delle selezioni più attese nel panorama dei concorsi militari, che ogni anno attira migliaia di candidati. Gli allievi selezionati frequenteranno il corso presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dell’Arma dei Carabinieri di Firenze.
🔗 Scadenza per la presentazione delle domande: 8 marzo 2025 alle ore 23:59.
Per rimanere aggiornato sul concorso:
- Iscriviti ai gruppi di studio e confronto:
- Ricevi notifiche via ChatBot Telegram:
Se il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri bandi della categoria Concorsi Arma dei Carabinieri o altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 626 posti per Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Questi posti rappresentano un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nell’Arma.
Dei 626 vincitori, 26 riceveranno una formazione specifica nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Al momento della presentazione della domanda, i candidati hanno la possibilità di indicare una preferenza sia per la formazione che per l’impiego in questa specializzazione.
Sì, 125 posti sono riservati a:
– Coniuge, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio;
– Diplomati delle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica;
– Assistiti dagli enti di assistenza per orfani di militari.
No, i posti non sono suddivisi per regione.
Sì, l’incarico è a tempo indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare:
– Militari dell’Arma dei Carabinieri (Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, compresi gli Allievi Carabinieri);
– Cittadini italiani civili.
E’ richiesto il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità), che deve essere conseguito entro il termine dell’anno scolastico 2024/2025 per chi ancora non ne è in possesso.
Sì, sono previsti i seguenti limiti di età:
– Civili: età compresa tra 17 e 26 anni (fino a 28 anni per chi ha già prestato servizio militare);
– Militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti e a quello degli Appuntati e Carabinieri (compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri: massimo 30 anni.
Per approfondire, consulta la guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
Qui trovi tutti i dettagli previsti dal bando di concorso.
Sì, sono previste riserve per categorie specifiche (orfani, coniugi superstiti, diplomati Scuole Militari, ecc.). Per approfondire, leggi la guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti prove, approssimativamente nei seguenti periodi:
– Prova preliminare: dalla 1ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
– Prova scritta di conoscenza della lingua italiana: dalla 3ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
– Prova di efficienza fisica: dalla 2ª decade di aprile 2025 (durata 1 giorno);
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali: dalla 1ª decade di maggio 2025 (durata 3 giorni);
– Prova orale: dalla 2ª decade di maggio 2025 (durata 1 giorno);
– Prova facoltativa di lingua straniera: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
– Prova facoltativa di informatica: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
– Corso di formazione: dalla 3ª decade di settembre 2025 (durata 3 anni accademici).
Tutte le prove si svolgeranno a Roma, mentre la sede del corso è a Firenze, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, viale Salvo D’Acquisto 1.
La prova preliminare prevede la somministrazione di un questionario con quesiti a risposta multipla su diverse materie, tra cui:
– Cultura generale (italiano, storia, geografia, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze);
– Informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni più diffuse);
– Logica (quesiti logico-deduttivi e di ragionamento verbale e numerico);
– Lingua straniera (a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco).
La prova consisterà in 60 quesiti a risposta multipla, progettati per valutare la padronanza della lingua italiana. Saranno accertate la conoscenza delle strutture fondamentali della lingua, tra cui ortografia, morfologia, sintassi, lessico e semantica. Inoltre, verranno testate le abilità di ragionamento verbale induttivo e la capacità di comprensione di un testo scritto, verificando la capacità di leggere e interpretare testi di diversa natura, cogliendone significati, implicazioni e sfumature.
La prova fisica comprende esercizi volti a valutare le capacità atletiche dei candidati. Gli esercizi previsti:
Qui puoi trovare la guida specifica su Come diventare Maresciallo dei Carabinieri.
Gli accertamenti psicofisici servono a valutare lo stato di salute e l’idoneità psicologica del candidato al servizio nell’Arma dei Carabinieri. Comprendono:
– Visita medica generale;
– Test psicologici;
– Colloqui con esperti.
Qui la Guida ai Test Psicoattitudinali nei Concorsi Militari – Strategie e Consigli.
La prova orale verte su materie di cultura generale, con particolare riferimento a:
– Storia contemporanea;
– Geografia;
– Ordinamento dello Stato;
– Educazione civica.
Il candidato che intenda sostenere la prova facoltativa di lingua straniera dovrà affrontare una prova scritta della durata di almeno 40 minuti, composta da 30 quesiti a risposta multipla.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, attribuendo:
– 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0 punti per risposte errate, non date o multiple.
I candidati che otterranno almeno 18/30 nella prova scritta accederanno a una prova orale, della durata minima di 10 minuti, considerata superata con una votazione di almeno 18/30.
I candidati che scelgono di sostenere la prova facoltativa di informatica affronteranno una prova scritta della durata di almeno 40 minuti, composta da 30 quesiti finalizzati a verificare le competenze in:
– Programmazione informatica (base e avanzata);
– Sistemi di rete;
– Sicurezza IT.
I candidati che in fase di domanda hanno dichiarato il possesso delle certificazioni informatiche indicate nell’allegato B, lettera b) del bando non potranno sostenere la prova. La prova sarà considerata superata con una votazione minima di 18/30.
I titoli posseduti dai candidati saranno valutati secondo i criteri stabiliti dal bando. Il punteggio aggiuntivo verrà assegnato in base a:
– Titoli di studio aggiuntivi (es. lauree o certificazioni riconosciute);
– Esperienze professionali pregresse nell’Arma dei Carabinieri o in altre Forze Armate;
– Corsi di specializzazione o qualifiche attinenti alla funzione di Maresciallo.
Qui trovi tutti i dettagli in merito alle certificazioni linguistiche e informatiche.
Il punteggio complessivo derivante dalla valutazione dei titoli potrà influire sulla posizione in graduatoria finale. Per approfondire i criteri di valutazione, consulta il bando ufficiale.
L’accesso al corso varia in base alla provenienza del candidato:
– Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri in servizio: Mantengono il grado già acquisito.
– Allievi Carabinieri: Vengono promossi a Carabiniere nei termini previsti per gli arruolati volontari.
– Militari dell’Arma in congedo, militari di altre Forze Armate o Forze di Polizia, civili: Perdono il grado e la qualifica rivestiti e assumono il ruolo di Allievo Carabiniere.
Gli Allievi Marescialli saranno iscritti, a cura e spese dell’Amministrazione, al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” (classe L-14).
Gli Allievi che saranno ritenuti idonei al termine degli esami finali del secondo anno accademico saranno promossi al grado di Maresciallo e iscritti in ruolo.
Secondo quanto riportato nel bando di concorso, per un adeguato periodo prima della data d’esame, sarà messa a disposizione la “banca dati items” come semplice supporto allo studio, permettendo ai candidati di esercitarsi sui tipi di quesiti previsti nella prova. Tuttavia, essa non comprenderà domande di lingua straniera né quesiti di ragionamento verbale finalizzati alla verifica della comprensione di un testo o di istruzioni scritte.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere presentata esclusivamente online:
🌐 Portale inPA.
🌐 Sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
Sì, per inviare la domanda è richiesto l’accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Se non hai ancora lo SPID, ti consigliamo di consultare la guida su Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
In alcuni casi, per la comunicazione con l’ente organizzatore potrebbe essere necessaria una PEC (Posta Elettronica Certificata). Se non ne possiedi una, ti consigliamo di leggere la guida su Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
Di seguito puoi:
🌐 Scaricare il bando ufficiale.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro l’8 marzo 2025 alle ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati Ufficiale del concorso precedente presente sul simulatore.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico del precedente concorso.
Manuale Concorso Marescialli Carabinieri 2025 – Prova preliminare e prova scritta
Manuale per la prova preliminare e della prova scritta di italiano – Cultura generale – Quiz logico-deduttivi – Ragionamento verbale e numerico – Informatica – Lingua inglese – Conoscenza della lingua italiana
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Come restare aggiornati
- 🌐 Pagina inPA;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso;
- 👪 Gruppo Facebook;
- 👪 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
Commenta per primo