Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Se stai cercando una nuova opportunità nel settore sanitario, il Concorso IRCCS Milano Tecnici Sanitari 2025 potrebbe essere quello giusto per te. La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha bandito un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di TecnicI SanitariI di Laboratorio Biomedico e Tecnici Sanitari di Radiologia Medica. Il concorso è riservato a candidati in possesso di una laurea nelle relative professioni sanitarie.
Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 9 febbraio 2025, alle ore 12:00.
Per restare aggiornato sulle novità del concorso e confrontarti con altri candidati, ti consigliamo di:
- 👪 Iscriverti al Gruppo Facebook;
- 👪 Unirti al Gruppo Telegram;
- 🤖 Attivare le notifiche tramite il ChatBot Telegram;
- 📰 Consultare la pagina ufficiale del concorso.
Se il Concorso IRCCS Milano Tecnici Sanitari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi presso ASL e Aziende ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede un totale di 7 posti:
– 3 posti per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
– 4 posti per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
No, i posti messi a bando sono a tempo indeterminato e full-time.
Le principali mansioni includono:
– Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico: esecuzione di analisi biomediche, gestione di strumentazioni di laboratorio, preparazione e verifica dei campioni per la diagnostica. Le attività comprendono anche la collaborazione con medici e ricercatori per garantire standard qualitativi elevati;
– Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: esecuzione di esami radiologici, gestione delle apparecchiature radiologiche, supporto nella diagnosi medica e applicazione di tecnologie avanzate. Questo ruolo include l’assistenza diretta ai pazienti durante le procedure radiologiche e la garanzia del rispetto delle normative di sicurezza.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere:
– Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
– Laurea triennale nelle rispettive professioni sanitarie (classe SNT/3);
– Iscrizione all’Albo Professionale corrispondente;
– Idoneità fisica alla mansione.
Sì, una riserva è prevista prioritariamente per i volontari delle Forze Armate, ai sensi del D.lgs. 66/2010 e successive modifiche. Questa riserva consente a chi ha servito nelle Forze Armate di accedere prioritariamente a una parte delle posizioni disponibili, valorizzando l’esperienza maturata.
Per ulteriori dettagli, consulta la nostra guida sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede quattro prove d’esame:
– Prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
La prova preselettiva si svolgerà solo se il numero di candidature supererà un limite stabilito dalla Commissione. Consisterà in quesiti a risposta multipla su argomenti di cultura generale, nozioni sanitarie, normativa di settore e aspetti organizzativi del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
– Prova scritta: verte su argomenti attinenti al profilo a concorso e può includere quesiti a risposta sintetica o multipla. Gli argomenti possono spaziare da nozioni specifiche delle discipline sanitarie a normative di settore;
– Prova pratica: consiste nell’esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta. Gli esempi includono l’utilizzo di strumenti di laboratorio avanzati o la realizzazione di esami radiologici complessi;
– Prova orale: riguarda argomenti del profilo a concorso, elementi di informatica e la verifica della conoscenza della lingua inglese. Per i candidati stranieri è prevista una verifica della conoscenza della lingua italiana, fondamentale per l’espletamento delle mansioni.
La Commissione assegnerà fino a 30 punti ai titoli presentati dai candidati, suddivisi come segue:
– Titoli di carriera: massimo 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: massimo 3 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 2 punti;
– Curriculum formativo e professionale: massimo 10 punti (Qui trovi la guida su come scrivere il tuo CV).
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dedicato.
I documenti richiesti per la partecipazione sono:
– Copia del titolo di studio;
– Tassa di iscrizione di €9,81( la cui ricevuta deve essere allegata alla domanda di ammissione, causale: “contributo spese di concorso”);
– Certificato di iscrizione all’Albo Professionale.
Scarica i bandi ufficiali:
– Bando Tecnici di Radiologia;
– Bando Tecnici di Laboratorio Biomedico.
Le domande devono essere inviate entro le ore 12:00 del 9 febbraio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso IRCCS Milano Tecnici Sanitari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso IRCCS Milano Tecnici Sanitari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per uno studio approfondito, ti consigliamo i manuali specifici. Ricorda che acquistando i manuali dal portale Concorsando.Simone.it, avrai accesso gratuito al simulatore quiz versione premium per 30 giorni. I manuali includono approfondimenti dettagliati e test di verifica per consolidare le tue conoscenze.
Come restare aggiornati
Resta sempre aggiornato grazie a questi canali:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso IRCCS Milano Tecnici Sanitari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo