Tempo di lettura stimato: 8 minuti

È stato pubblicato il calendario ufficiale della prova scritta relativa al concorso per l’accesso ai ruoli di insegnante di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e primaria e per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Il concorso, indetto per titoli ed esami, rientra nell’ambito della più ampia procedura nazionale che prevede 1.928 posti complessivi:
- 927 posti per la scuola dell’infanzia e primaria;
- 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e primaria, la prova scritta si svolgerà mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 9.00 alle 10.40, con identificazione dei candidati a partire dalle ore 8.00. Mentre per la scuola secondaria di I e II grado: si terrà il 17 luglio 2025.
La sede, l’orario preciso e la destinazione dei candidati saranno comunicati dagli Uffici Scolastici Regionali almeno 15 giorni prima della prova, attraverso apposito avviso disponibile sia sul Portale Unico del Reclutamento che sui siti internet degli USR competenti.
Per rimanere aggiornato sul concorso e sulle sue fasi ti consigliamo di attivare le notifiche via ChatBot Telegram o di iscriverti ai gruppi Facebook e Telegram. Questi canali ti permetteranno di ricevere informazioni tempestive, confrontarti con altri candidati e ottenere supporto durante tutte le fasi della selezione.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Insegnanti o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I bandi prevedono un totale di 1928 posti, così ripartiti:
– 927 posti per la scuola dell’infanzia e primaria.
– 1001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
I posti messi a bando sono a tempo indeterminato, garantendo così una stabilità occupazionale per gli insegnanti selezionati. Questo significa che i candidati che supereranno tutte le prove avranno la possibilità di ottenere un contratto stabile, contribuendo al miglioramento dell’istruzione pubblica.
Il concorso ha una ripartizione territoriale su base regionale. Le regioni coinvolte comprendono: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.
La distribuzione dei posti è stata fatta per garantire la presenza di insegnanti qualificati su tutto il territorio nazionale, offrendo un’opportunità concreta di inserimento lavorativo in diverse realtà regionali.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in:
– Prova scritta computer-based della durata di 100 minuti, composta da 50 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra ambiti pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, conoscenza della lingua inglese (livello B2) e competenze digitali. La prova scritta mira a verificare le competenze teoriche dei candidati e la loro capacità di applicare le conoscenze in situazioni didattiche concrete.
– Prova orale della durata massima di 45 minuti per la scuola secondaria e 30 minuti per la scuola dell’infanzia e primaria. La prova include una lezione simulata e valuta la capacità del candidato di progettare interventi didattici efficaci. Durante la prova orale, i candidati dovranno dimostrare non solo la loro preparazione teorica, ma anche la loro abilità pratica nell’insegnamento.
– Valutazione dei titoli di qualificazione professionale. I titoli saranno valutati per determinare l’esperienza pregressa e le ulteriori qualificazioni del candidato, contribuendo così al punteggio complessivo.
La prova scritta è composta da 50 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
– 40 quesiti riguardano le conoscenze e competenze del candidato nei seguenti ambiti:
Ambito pedagogico (10 quesiti): Verifica delle conoscenze sulle teorie dell’apprendimento e della gestione della classe.
Ambito psicopedagogico (15 quesiti): Comprende argomenti sulla psicologia dell’educazione, inclusione e sviluppo delle competenze socio-emotive degli studenti.
Ambito didattico-metodologico (15 quesiti): Riguarda le strategie e le tecniche didattiche per favorire un apprendimento efficace, inclusa la valutazione degli studenti.
– 5 quesiti sono relativi alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
– 5 quesiti sono sulle competenze digitali inerenti all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Ogni quesito consiste in una domanda seguita da quattro opzioni di risposta, delle quali solo una è corretta. L’ordine dei quesiti è somministrato ai candidati in modalità casuale, al fine di garantire equità nella valutazione.
Le materie della prova scritta comprendono:
– Pedagogia, con particolare attenzione agli aspetti educativi generali. Gli argomenti includono le teorie dell’apprendimento e dell’insegnamento, nonché le metodologie per facilitare l’apprendimento degli studenti.
– Psicopedagogia, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione. Questa materia si concentra sulla comprensione delle dinamiche psicologiche che influenzano l’apprendimento e sulle strategie per favorire l’inclusione di tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi speciali.
– Didattica e metodologia, con attenzione alla valutazione degli studenti. Verranno trattate le tecniche di insegnamento e di gestione della classe, insieme ai metodi di valutazione per monitorare i progressi degli studenti e adattare le strategie didattiche.
– Lingua inglese al livello B2 e competenze digitali per l’uso didattico delle tecnologie. La conoscenza dell’inglese è importante per l’accesso a risorse internazionali e per favorire l’internazionalizzazione della didattica.
Saranno alide per due anni, e formate sommando i punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli.
La prova scritta si terrà mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 9:00 alle 10:40. Le operazioni di identificazione inizieranno alle ore 8:00.
Trovi qui l’avviso.
La prova scritta della procedura per titoli ed esami finalizzata al reclutamento del personale docente
IRC della scuola secondaria di primo e secondo grado si svolgerà il giorno 17 luglio 2025.
Trovi qui l’avviso.
La prova si svolgerà nel territorio regionale di competenza dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale) che gestisce la procedura. L’elenco delle sedi sarà comunicato almeno 15 giorni prima tramite il Portale Unico del Reclutamento e i siti web degli USR.
Trovi qui inoltre le istruzioni per i candidati:
– infanzia e primaria: ISTRUZIONI PER I CANDIDATI;
– scuola secondaria: ISTRUZIONI PER I CANDIDATI.
Dove scaricare il bando?
Puoi scaricare qui i bandi:
– Infanzia e primaria: Scarica il bando.
– Scuola secondaria di primo e secondo grado: Scarica il bando.
I candidati devono presentarsi muniti di:
– Documento di riconoscimento in corso di validità.
– Codice fiscale.
Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai 2 apposite banche dati per insegnante di Religione Cattolica:
- Infanzia e Primaria;
- Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Manuale Concorso IRC – Per la preparazione
Manuale per la preparazione al concorso a cattedra per l’insegnamento della religione cattolica – Psicologia dello sviluppo – Pedagogia e didattica – Normativa sulla scuola e l’IRC – Funzione docente – La Religione cattolica nel sistema di istruzione italiano – Indicazioni didattiche per l’IRC – Mappe concettuali di inizio capitolo – Protezione dei dati personali – Sicurezza sui luoghi di lavoro
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Nuovo Codice delle Leggi della Scuola – Per la preparazione
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso IRC 1928 Insegnanti di Religione – Quiz
Quiz commentati per la prova scritta – Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Informatica – Inglese – Quiz ufficiali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Kit di Preparazione Concorso IRC 1928 Insegnanti di Religione
KIT di preparazione: Manuale completo + Quiz commentati
Come restare aggiornati?
Per restare aggiornato su tutte le fasi del concorso puoi consultare i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook – Uno spazio per confrontarsi con altri candidati, scambiare informazioni e consigli utili.
- 👪 Gruppo Telegram – Canale dedicato per ricevere aggiornamenti in tempo reale e partecipare alle discussioni.
- 🤖 ChatBot Telegram per ricevere aggiornamenti – Un servizio automatico per non perdere nessuna novità riguardante il concorso.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Insegnanti Religione Cattolica Ordinario ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo