Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari 2024 – 7 posti per laureati presso la sede di Roma

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari 2024 - 7 posti per laureati presso la sede di Roma

Il concorso pubblico INPS per professionisti statistico-attuariali del 2024 offre un’opportunità unica per laureati di inserirsi nel prestigioso Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. Con un bando aperto per l’assunzione a tempo indeterminato di sette specialisti di I livello, questa selezione mira a rafforzare il team della Direzione Generale dell’INPS a Roma. I candidati saranno valutati per titoli ed esami, con le candidature aperte dal 17 giugno al 17 luglio 2024 per i laureati.

Se possiedi le competenze necessarie e aspiri a una carriera nel settore previdenziale, non perdere questa occasione.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INPS o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 7.

È previsto un periodo di prova?

Dalla data di assunzione in servizio decorre l’inizio del periodo di prova della durata di sei mesi di effettivo servizio, ai sensi del vigente contratto collettivo di lavoro.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i concorrenti dichiarati vincitori del concorso stipulano il contratto individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato in qualità di professionisti statistico-attuariali di I livello, secondo quanto previsto dalla normativa contrattuale vigente in materia.

Quanto guadagna un professionista statistico attuario presso l’INPS?

Trovi qui i dettagli circa il CCNL previsto per tale profilo, per cui si evince una indennità di € 16.083,04 annuali.

Qual è la sede di lavoro prevista?

La sede di servizio è la Direzione Generale dell’I.N.P.S., situata in viale Aldo Ballarin n. 42, Roma.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il possesso della Laurea magistrale nelle classi “Finanza” (LM-16), “Scienze statistiche” (LM-82), “Scienze statistiche ed attuariali” (LM-83) ed equiparate.

Per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equivalenti a quello sopra indicati; a tal fine, nella domanda di partecipazione al concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla vigente normativa.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

L’Iscrizione all’Albo degli Attuari (sezione A).

Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

La procedura concorsuale si articola in una prova scritta, una prova orale de una fase di valutazione dei titoli.

Espletate le prove del concorso, la Commissione elabora la graduatoria sulla base del punteggio complessivo ottenuto da ciascun candidato, costituito dalla somma dei voti riportati nella prova scritta e nella prova orale e il punteggio riportato nella valutazione dei titoli, fino ad un totale massimo di 70 punti.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta consisterà nella risoluzione di problemi di calcolo tramite Excel e in una relativa dissertazione scritta e verterà sulle seguenti materie:

– Statistica descrittiva;
– Inferenza statistica;
– Matematica finanziaria;
– Tecnica delle assicurazioni sociali;
– Elementi di macroeconomia;
– Legislazione previdenziale.

Lo svolgimento della prova scritta avviene mediante l’utilizzo di apposita strumentazione informatica e digitale che l’Istituto metterà a disposizione dei candidati. Il superamento della prova scritta costituisce requisito di accesso alla prova orale. La prova scritta è valutata in trentesimi e si intende superata con un punteggio non inferiore a 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

Sono ammessi a sostenere la prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 alla prova scritta. La prova orale mira ad accertare la preparazione e la professionalità del candidato, nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire.

Essa verterà oltre che sulle materie della prova scritta, anche su nozioni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, sui principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.

Nel corso della prova orale sarà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso, oltre che di Excel, di almeno uno dei seguenti pacchetti/linguaggi: R, SAS, SQL, Python. Nell’ambito della prova orale possono essere discussi anche casi pratici o di problem solving, al fine di accertare oltre le conoscenze teoriche e tecniche, la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il professionista è chiamato a svolgere la propria attività.

La valutazione finale è espressa in trentesimi. Superano la prova i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30.

Come funziona la valutazione dei titoli?

Saranno attribuiti i seguenti punteggi in relazione ai titoli posseduti, dichiarati in domanda, per un massimo di 10 punti:

a) titolo di studio universitario, di cui all’art. 2, comma 1, lett. h):
– voto di laurea magistrale: punti 0,5 per ogni voto superiore alla votazione di 105 e ulteriori 0,5 punti per la lode (massimo 3 punti);

b) titoli formativi:
– dottorato di ricerca in materie afferenti alla figura professionale ricercata con il presente concorso: punti 2 per ciascuno, massimo 4 punti;
– master di II livello, diplomi di specializzazione post lauream, corsi di perfezionamento, corsi di alta formazione di durata almeno annuale in materie afferenti alla figura professionale ricercata con il presente concorso: punti 1 per ogni corso, massimo 3 punti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Attraverso il portale INPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa ZOOM su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Trovi qui:
– il bando;
– la pagina ufficiale;
– il link di riferimento su INPA.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 17 Luglio 2024.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuale

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Compendio di Statistica:

Compendio di Statistica – Per la preparazione ad esami e concorsi pubblici

Compendio di Statistica – Per la preparazione ad esami e concorsi pubblici

€22€20,90

Statistica descrittiva – Calcolo delle probabilità – Statistica inferenziale – Formulazioni analitiche spiegate passaggio per passaggio – Esempi svolti per la verifica dell’apprendimento teorico – Rappresentazioni grafiche esplicative.

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari 2024

Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso INPS Professionisti Statistici Attuari potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.